Nastri d’argento grandi serie 2025: tutte le cinquine finaliste e i protagonisti premiati

Nastri d’argento grandi serie 2025: tutte le cinquine finaliste e i protagonisti premiati

I Nastri d’Argento 2025 premiano le migliori serie italiane e interpreti, con Luca Marinelli protagonista in M – Il figlio del secolo e numerose produzioni di qualità nelle categorie commedia, crime, drama e dramedy.
Nastri De28099Argento Grandi Serie Nastri De28099Argento Grandi Serie
I Nastri d’Argento 2025 premiano le migliori serie italiane e i loro interpreti, con Luca Marinelli protagonista di "M – Il figlio del secolo" tra i vincitori più acclamati. - Gaeta.it

La stagione televisiva del 2025 segna un’importante edizione dei nastri d’argento dedicati alle grandi serie. Il riconoscimento, assegnato dai giornalisti cinematografici italiani, premia le produzioni e gli interpreti più rilevanti dell’anno. Tra i protagonisti più acclamati spicca luca marinelli per il ruolo in m – il figlio del secolo, giudicata la serie dell’anno. Altri volti noti e apprezzati fanno parte delle cinquine finaliste nelle varie categorie, dalla commedia al drama, dal crime al dramedy. La manifestazione conferma così un focus sulle produzioni italiane di qualità, valorizzandone le diverse sfaccettature narrative e interpretative.

Le categorie e i titoli selezionati per i nastri d’argento grandi serie 2025

Sono 23 le serie italiane in gara nelle cinque categorie principali che compongono la manifestazione. La divisione abbraccia commedie, crime, drama, dramedy e film tv. In commedia si contendono il premio titoli riconosciuti come “hanno ucciso l’uomo ragno – la leggendaria storia degli 883”, “imma tataranni – sostituto procuratore 4”, “sconfort zone”, “vincenzo malinconico, avvocato d’insuccesso 2” e “vita da carlo 3”, che rappresentano un ventaglio di produzioni diverse per registro e tono.

Titoli crime in gara

Per il crime la cinquina include “acab”, “avetrana – qui non è hollywood”, “dostoevskij”, “stucky” e “the bad guy 2”. Questi titoli esplorano temi di criminalità e tensioni drammatiche, confermando un interesse forte del pubblico italiano nel genere thriller-poliziesco. Nel drama si distinguono invece “fuochi d’artificio”, “il gattopardo”, “l’amica geniale – storia della bambina perduta”, “l’arte della gioia” e “leopardi – il poeta dell’infinito”, tutti marcati da un approccio narrativo intenso e riflessivo.

Dramedy e film tv tra le proposte finaliste

La categoria dramedy si articola con “la vita che volevi”, “miss fallaci”, “storia della mia famiglia”, “tutto chiede salvezza 2” e “tutto quello che ho”. Questi titoli miscela di elementi drammatici e comici, affrontano temi personali e sociali. Infine, per il miglior film tv concorrono “la bambina con la valigia”, “la farfalla impazzita” e “questi fantasmi!”, entrambe produzioni che avvicinano il pubblico ai racconti autoconclusivi di alto profilo.

Protagonisti e interpreti: le cinquine per gli attori e le attrici migliori

I nastri d’argento premiano anche le interpretazioni maschili y femminili più apprezzate. Fra le migliori attrici protagoniste si trovano nomi come teclainsolia, per il ruolo in “l’arte della gioia”, irene mayorino in “l’amica geniale – storia della bambina perduta”, benedetta porcaroli per “il gattopardo”, lunetta savino in “libera” e vanessa scalera per “avetrana – qui non è hollywood”. Queste attrici si sono distinte per la capacità di rendere vivi i personaggi e di catturare l’attenzione del pubblico.

Attrici e attori non protagonisti

Nella categoria attrici non protagoniste figurano valeria bruni tedeschi e jasmine trinca per “l’arte della gioia”, selene caramazza per “the bad guy 2”, carlotta gamba in “dostoevskij”, maria paiato nella terza stagione di “vita da carlo” e anna rita vitolo per “l’amica geniale – storia della bambina perduta”. Questi ruoli di supporto aggiungono valore e profondità alle rispettive storie, contribuendo al successo delle serie.

Gli attori protagonisti più apprezzati

Per gli attori protagonisti la cinquina mette in luce luigi lo cascio in “the bad guy 2”, fabrizio gifuni ne “l’amica geniale – storia della bambina perduta”, leonardo maltese in “leopardi – il poeta dell’infinito”, eduardo scarpetta nel ruolo di “storia della mia famiglia” e filippo timi in “dostoevskij”. Questi interpreti danno corpo a trame complesse con performance che hanno raccolto consensi importanti. Tra gli attori non protagonisti si riconoscono paolo calabresi e francesco colella per “il gattopardo”, guido caprino per “l’arte della gioia”, antonio catania e vincenzo pirrotta per “the bad guy 2”, gabriel montesi in “dostoevskij” e fausto russo alesi per “leopardi – il poeta dell’infinito”.

I premi speciali e riconoscimenti per i talenti emergenti

Già assegnati alcuni nastri d’argento ai protagonisti più iconici dell’anno, con un ruolo importante affidato alla valorizzazione dei volti più giovani. Luca marinelli si aggiudica il premio come protagonista per “m – il figlio del secolo”, affermandosi come figura centrale della scena televisiva 2025. Accanto a lui, la giuria ha riconosciuto l’impatto di kim rossi stuart per “il gattopardo”, alba rohrwacher in “l’amica geniale – storia della bambina perduta”, monica guerritore per “inganno” e vittoria schisano nelle “vita che volevi”.

Focus sui premi speciali

L’attenzione si concentra anche sui premi speciali, destinati a chi si è distinto per nuove capacità e potenzialità, spesso emergenti dal panorama. Questi riconoscimenti accompagnano la cerimonia e completano la mappa dei protagonisti della tv italiana. Saranno assegnati anche i nastri ai migliori titoli nelle varie categorie e alle attrici e attori votati dal pubblico e dalla critica specializzata, segnalando le produzioni di riferimento nella prossima annata televisiva.

Change privacy settings
×