Il ministro andrea abodi a linosa per la nuova cupola geodetica finanziata dal ministero

Il ministro andrea abodi a linosa per la nuova cupola geodetica finanziata dal ministero

Il ministro Andrea Abodi visita Linosa per il progetto della cupola geodetica in via Pozzolana, finanziato con 1.947.000 euro dal ministero dello Sport e dei Giovani per rilanciare sport e aggregazione nelle isole Pelagie.
Il Ministro Andrea Abodi A Lin Il Ministro Andrea Abodi A Lin
Il ministro Andrea Abodi ha visitato Linosa per presentare il progetto di una cupola geodetica finanziata con oltre 1,9 milioni di euro, destinata a promuovere sport, cultura e aggregazione nell'isola delle Pelagie. - Gaeta.it

Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha raggiunto Linosa per assistere da vicino alla fase iniziale di un progetto che interessa l’isola delle Pelagie. Accompagnato dal sindaco Filippo Mannino, si è recato nell’area di via Pozzolana, dove presto sorgerà una cupola geodetica destinata a ospitare attività sportive e convegni. L’intervento riceverà un contributo pubblico che supera il milione e novecento mila euro, frutto di un finanziamento statale rivolto alle isole minori.

La visita del ministro abodi e il confronto con la comunità locale

La presenza di Andrea Abodi a Linosa, arrivato a bordo di una motovedetta della guardia di finanza, ha segnato un momento significativo per l’isola. Il ministro ha preso parte alla presentazione dettagliata del progetto per la cupola geodetica, illustrata dai responsabili comunali e dagli amministratori locali. Questo spazio coperto verrà realizzato per offrire nuove occasioni di aggregazione e svago, con un’attenzione particolare alle discipline sportive e agli incontri pubblici. Durante la visita, Abodi ha avuto modo di dialogare con alcuni isolani, ascoltando impressioni e aspettative riguardo all’opera che si appresta a cambiare la vita sociale sull’isola.

L’ambientazione di via Pozzolana, scelta come sito per l’intervento, è particolarmente significativa per la sua posizione strategica e la possibilità di migliorare l’accessibilità a eventi e attività per i residenti e i visitatori. La visita del ministro ha sottolineato l’importanza di coinvolgere chi vive sulla piccola comunità in tutte le fasi della progettazione e realizzazione.

Il finanziamento statale e l’avviso per le isole minori

Il finanziamento previsto per l’opera ammonta a 1.947.000 euro, una somma consistente elargita direttamente dal ministero dello Sport e dei Giovani. Questo contributo è stato ottenuto grazie a un avviso pubblico rivolto alle isole minori italiane, con l’obiettivo di recuperare aree urbane degradate e promuovere l’inclusione sociale. Il Comune delle isole Pelagie ha infatti risposto al bando presentando un piano che assicurasse non solo il miglioramento degli spazi pubblici, ma anche l’incremento delle occasioni di partecipazione per tutte le fasce della popolazione.

Le finalità del finanziamento puntano a incentivare la creazione di luoghi dove lo sport e la cultura si integrino per consolidare il senso di comunità, tenendo conto delle necessità di territori che spesso affrontano isolamento geografico e difficoltà nelle infrastrutture sociali. Il progetto per Linosa rientra in questa visione, offrendo un esempio concreto di intervento pubblico destinato a incidere positivamente sul tessuto sociale e urbano.

Le prospettive per linosa tra sport e rigenerazione urbana

La realizzazione della cupola geodetica verso via Pozzolana rappresenta per Linosa un passo avanti verso il rilancio dell’isola sotto diversi aspetti. Questo spazio coperto potrà ospitare eventi sportivi, conferenze ed incontri culturali, ampliando l’offerta di servizi e occasioni ricreative per una popolazione che per dimensioni e posizione geografica deve affrontare limiti evidenti. Avvicinare gli abitanti a momenti di condivisione e benessere fisico, migliorare la qualità dell’ambiente urbano e creare poli di aggregazione sono obiettivi che il progetto mira a realizzare.

Il sindaco Filippo Mannino ha sottolineato come questo intervento rientri in una strategia più ampia di recupero e valorizzazione del territorio. Se all’inizio la zona di via Pozzolana appariva poco utilizzata e sottoutilizzata, l’arrivo di risorse dedicate con modalità precise apre la strada a una trasformazione visibile, in grado di attrarre non solo residenti ma anche visitatori. Lo spazio sarà accessibile e progettato con criteri di sostenibilità, per superare la semplice funzione architettonica e diventare un luogo di riferimento nel tempo.

Attenzione istituzionale e rilancio delle comunità insulari

In questo contesto, la presenza del ministro Abodi è stata una testimonianza dell’attenzione riservata dalle istituzioni centrali alle esigenze delle comunità insulari, agli sforzi di rigenerazione urbana e alle politiche di promozione dello sport nel territorio italiano. Il progetto di Linosa rappresenta dunque un esempio concreto e dettagliato di come fondi pubblici possano dare impulso a progetti locali capaci di cambiare la vita di piccole comunità.

Change privacy settings
×