Nascita di due fenicotteri minori a Zoomarine Torvaianica nel ventesimo anniversario del parco

Nascita di due fenicotteri minori a Zoomarine Torvaianica nel ventesimo anniversario del parco

Zoomarine a Torvaianica celebra la nascita di due fenicotteri minori, specie in declino, con un programma di conservazione e eventi dedicati per sensibilizzare sulla tutela degli habitat naturali.
Nascita Di Due Fenicotteri Min Nascita Di Due Fenicotteri Min
Zoomarine a Torvaianica celebra il ventennale con la nascita di due fenicotteri minori, specie in declino, e promuove un programma di conservazione e sensibilizzazione attraverso eventi dedicati. - Gaeta.it

Zoomarine a Torvaianica ha annunciato la nascita di due fenicotteri minori, una specie in diminuzione. Il fatto assume valore speciale perché coincide con il ventesimo anniversario del parco acquatico. I piccoli, nati circa un mese fa, stanno mostrando i primi segnali di crescita e presto assumeranno il caratteristico colore rosa grazie alla loro dieta specifica.

I fenicottri minori e il loro stato di conservazione

Il fenicottero minore è una specie che si trova in netto calo principalmente a causa del degrado degli habitat naturali e del disturbo da parte dell’uomo. In natura, questi uccelli dipendono da ecosistemi delicati come laghi salati e zone umide. A causa della siccità e dell’inquinamento, le loro colonie si riducono progressivamente. Il fenicottero minore si distingue dai suoi simili per dimensioni contenute e per il colore delle piume, che varia dal grigio chiaro nei giovani fino a un rosa tenue negli adulti grazie agli alimenti ricchi di carotenoidi.

programma di conservazione a Zoomarine

Zoomarine si impegna nella conservazione di questa specie grazie a un programma di allevamento e monitoraggio che segue ogni fase della vita dei nuovi nati. Il team di veterinari e biologi tiene i piccoli sotto controllo continuo per garantirne la salute e la crescita ottimale. L’esperienza maturata in questi anni consente di intervenire rapidamente in caso di difficoltà, mantenendo un equilibrio vitale per gli animali e contribuendo alla loro sopravvivenza.

Il ruolo di zoomarine e la collaborazione internazionale

Il contributo di Zoomarine alla tutela del fenicottero minore si inserisce in un quadro più ampio di cooperazione internazionale. Il parco ha partecipato attivamente a iniziative volte a preservare la specie, soprattutto in Africa meridionale, dove i numeri erano in calo drammatico. Il personale specializzato ha operato con SANCCOB, un centro sudafricano che recupera uccelli marini in difficoltà, coinvolgendo esperti italiani sul campo.

Situazioni critiche in sudafrica

A Kamfers, in Sudafrica, una diga fondamentale per la nidificazione dei fenicotteri minori rischia di perdere gran parte della colonie a causa della siccità legata ai mutamenti climatici. Zoomarine mantiene una colonia stabile di 33 fenicotteri minori in Italia e collabora con oltre 15 università sia italiane sia straniere. Questi rapporti scientifici e pratici rafforzano la capacità del parco di accudire animali in via di estinzione aiutandoli anche attraverso studi e interventi mirati.

L’evento effetto rosa per celebrare i nuovi nati

Per festeggiare l’arrivo dei due fenicotteri minori, Zoomarine a Torvaianica e Aquafelix a Civitavecchia hanno organizzato “Effetto rosa”, un evento dai toni giocosi e all’insegna del colore rosa, simbolo della specie. Il 9 agosto durante Zoomarine Nights si terrà una festa serale con musica e attività in piscina, dove i partecipanti riceveranno braccialetti fluorescenti rosa.

Festeggiamenti a aquafelix

Il giorno dopo, il 10 agosto, Aquafelix proseguirà i festeggiamenti con attività diurne nelle sue piscine, anch’esse decorate con gonfiabili rosa per immergere visitatori in un’atmosfera festosa. L’iniziativa punta non solo a richiamare l’attenzione dei fruitori del parco sul fenicottero minore, ma anche a sensibilizzare sulle cause della diminuzione di questa specie e sull’importanza della conservazione degli habitat naturali.

Zoomarine conferma la propria attenzione verso la biodiversità con questo gesto pubblico, evidenziando come la tutela degli animali possa diventare occasione di festa e coinvolgimento per il pubblico di tutte le età. La nascita dei due fenicotteri assume così un ruolo importante non solo per la specie, ma anche per la comunità che ruota intorno ai parchi.

Change privacy settings
×