Nasce Vega, la start up dedicata alla mobilità aerea avanzata in Lombardia

Nasce Vega, la start up dedicata alla mobilità aerea avanzata in Lombardia

Vega Vertical Gateway, in collaborazione con SEA Milan Airports e Skyports, punta a rivoluzionare la mobilità urbana in Lombardia attraverso infrastrutture per aeromobili elettrici e ibridi, promuovendo sostenibilità e innovazione.
Nasce Vega2C La Start Up Dedica Nasce Vega2C La Start Up Dedica
Nasce Vega, la start up dedicata alla mobilità aerea avanzata in Lombardia - Gaeta.it

Vega Vertical Gateway è appena stata fondata e promette di rivoluzionare il modo in cui ci spostiamo nelle aree urbane e extraurbane, specialmente in Lombardia. Con il supporto di SEA Milan Airports, Skyports e 2i Aeroporti, questa start up si snoda intorno all’innovazione e alla sostenibilità nel settore dell’aviazione. La nuova iniziativa mira a sviluppare infrastrutture moderne, essenziali per l’uso degli aeromobili elettrici e ibridi a decollo e atterraggio verticale, noti come eVTOL.

L’importanza dei partner strategici

Vega non è solo un’iniziativa isolata; si sostiene su solide alleanze fatte con partner strategici. SEA Milan Airports, principale gestore degli aeroporti milanesi, offre una base operativa straordinaria. Accanto a loro, Skyports, esperti in infrastrutture per vertiporti, porta conoscenze specialistiche nell’advanced air mobility. Infine, 2i Aeroporti, che è controllata da F2i e Ardian Infrastructure, gioca un ruolo cruciale per il finanziamento e la gestione delle operazioni aeroportuali. Questi attori uniscono le forze per realizzare un grande sogno di mobilità futura, contribuendo a un calo significativo delle emissioni di CO2.

Innovazione e sostenibilità: il cuore di Vega

Il focus di Vega è chiaro: integrare soluzioni innovative e strategie sostenibili nel trasporto di persone e merci. La start up si propone di progettare e costruire vertiporti, aree dedicate per facilitare operazioni di decollo e atterraggio degli eVTOL. Gruppi di lavoro stanno già studiando collegamenti capaci di unire gli aeroporti della zona milanese a altre aree strategiche della Lombardia. La visione non è limitata alla sola Milano, ma si estende per coprire un’intera rete aerea in Italia, creando un ecosistema di mobilità aerea accessibile e funzionale.

Leadership e governance

La governance di Vega è affidata a un Consiglio di Amministrazione composto da professionisti con esperienze diversificate. Paolomaria Cappello, nella veste di amministratore delegato, insieme ad Alessandro Fidato, presidente del Consiglio di Amministrazione, e altri membri del team tra cui Chiara Dorigotti, Damian Kysely e Laura Pascotto, guida questo progetto ambizioso. La composizione del CDA è stata pensata non solo per portare a termine gli obiettivi economici ma anche per garantire che le linee guida siano in perfetta sintonia con le aspettative di sostenibilità e innovazione richieste dal mercato attuale.

Prospettive future per la mobilità aerea

Vega rappresenta un importante passo verso il futuro della mobilità. La crescente urbanizzazione e la necessità di un trasporto pubblico più efficiente spingono l’industria dell’aviazione a esplorare nuove strade. Non solo si prevede una riduzione dei tempi di viaggio, ma ci sarà anche una miglior gestione della congestione del traffico urbano. I vertiporti di Vega saranno essenziali per garantire che i mezzi aerei operino in modo sicuro e sostenibile, rappresentando un’alternativa valida e moderna ai tradizionali mezzi di trasporto. La speranza è che questo progetto possa fungere da modello per altre città italiane e internazionali, promuovendo una mobilità aerea che sia green e interconnessa.

Change privacy settings
×