La città di Matera si prepara a una nuova stagione politica con la formazione della giunta comunale guidata dal sindaco antonio nicoletti, eletto nei primi giorni di giugno 2025. La nuova amministrazione si compone di sette assessori, scelti tra esponenti dei partiti di centrodestra e figure tecniche. Questa squadra avrà il compito di governare il capoluogo lucano fino al termine del mandato, affrontando le sfide legate soprattutto alla gestione ordinaria e ai grandi progetti in corso.
Come è composta la giunta comunale di Matera
Il sindaco antonio nicoletti ha nominato sette assessori per la nuova giunta del comune di Matera, una scelta che rispetta il tetto massimo previsto di nove membri. La squadra include quattro uomini e tre donne, ugualmente distribuiti tra rappresentanti politici e uno specialista esterno. Tra i membri spicca la figura di giuseppe sicolo, attuale presidente dell’ordine degli ingegneri materani, nominato assessore tecnico con deleghe molto specifiche.
Equilibrio tra politica e tecnicità
Le nomine rispecchiano l’equilibrio che nicoletti voleva imprimere alla sua amministrazione, affidando sei incarichi a esponenti dei partiti di centrodestra e uno a un tecnico, per bilanciare la politica con competenze settoriali. La giunta riflette quello che in campagna elettorale si configurava come un patto tra forze politiche diverse e un’attenzione alla realtà locale soprattutto dal punto di vista operativo.
Leggi anche:
Responsabilità e deleghe degli assessori
Sono sette le figure chiamate a occuparsi delle molteplici questioni che riguardano Matera: dall’ambiente al turismo, dall’urbanistica alla mobilità. Rocco michele buccico, eletto nella lista di forza italia, assume il ruolo di vicesindaco e si occupa di ambiente, parchi e igiene urbana, tutte questioni fondamentali per la vivibilità della città. La qualità dell’aria, la gestione dei rifiuti e la tutela degli spazi verdi saranno sotto la sua responsabilità diretta.
Giuliano paterino, esponente di fratelli d’italia, pur non eletto consigliere comunale, ha ottenuto le deleghe alle attività produttive, ZLS, industria, commercio e agricoltura. Gli sono affidate anche le responsabilità sul PNRR, lo sport e le strutture scolastiche, nonché i servizi demografici e l’analisi statistica. Un incarico che richiede coordinamento tra infrastrutture e sviluppo economico della città e dell’area circostante.
Angela braia, anch’essa candidata non eletta di fratelli d’italia, guiderà politiche sociali, inclusione, salute e welfare. Le sue deleghe riguardano inoltre le pari opportunità e la gestione delle politiche scolastiche: ambiti di grande impatto sul benessere delle famiglie materane e sull’uguaglianza sociale.
Maria lucia gaudiano, proveniente dalla lista Acito-UDC, riceve incarichi connessi a lavori pubblici, particolare attenzione ai Sassi di Matera, politiche energetiche e gestione del patrimonio comunale. Gestire aspetti legati alle infrastrutture storiche e all’energia, specialmente in un sito patrimonio UNESCO, richiede equilibrio tra conservazione e sviluppo.
Simona orsi, esponente della lista Nicoletti sindaco Matera capitale, si occuperà di turismo, cultura, cinema, eventi e politiche giovanili, con un occhio rivolto all’anno di Matera 2026, evento centrale per valorizzare la città a livello nazionale e internazionale.
Daniele eustachio fragasso, eletto nella lista Io Sud, guiderà la mobilità sostenibile, i trasporti e la polizia locale, ambiti vitali per la sicurezza e la gestione dei flussi cittadini.
Giuseppe sicolo, l’unico tecnico in giunta, avrà sotto la sua responsabilità le politiche abitative, i rapporti con gli ordini professionali, la protezione civile e il centro operativo comunale oltre al contenzioso, settori che richiedono competenze specifiche e capacità di intervento rapido.
Le deleghe del sindaco antonio nicoletti
Il primo cittadino materano, antonio nicoletti, ha deciso di riservarsi alcune deleghe chiave, mantenendo il controllo diretto su settori strategici per il futuro della città. Tra queste ci sono innovazione, università e ricerca, elementi importanti per lo sviluppo culturale e scientifico che nicoletti immagina per Matera.
Anche l’internazionalizzazione, pianificazione strategica e rigenerazione urbana restano nelle sue mani, assieme alla gestione e valorizzazione del sito UNESCO e dei luoghi culturali. Questi ambiti, strettamente connessi all’identità e al prestigio di Matera, sono centrali per la promozione continua della città.
La cura del personale comunale, l’urbanistica, il bilancio e le politiche per la partecipazione civica completano l’elenco delle funzioni gestite direttamente dal sindaco. Queste competenze consentono a nicoletti di mantenere un legame stretto con le scelte amministrative più rilevanti e di rappresentare il comune con decisione nelle sedi istituzionali.
L’annuncio ufficiale della giunta avverrà nel pomeriggio del 10 giugno 2025 durante la seduta del consiglio comunale, momento che sancirà l’avvio effettivo del nuovo esecutivo municipale. Resta da vedere come questo gruppo affronterà le priorità di Matera nei prossimi mesi, all’insegna della gestione pubblica e della valorizzazione del patrimonio cittadino.