Nasce a milano la prima palestra on-demand in hotel: il best western hotel madison lancia il progetto firmato BULB

Nasce a milano la prima palestra on-demand in hotel: il best western hotel madison lancia il progetto firmato BULB

Il Best Western Hotel Madison di Milano inaugura la prima palestra on-demand in Italia, realizzata dalla startup BULB, offrendo accesso digitale 24/7 a fitness personalizzato senza abbonamenti per ospiti e residenti.
Nasce A Milano La Prima Palest Nasce A Milano La Prima Palest
A Milano, il Best Western Hotel Madison inaugura la prima palestra on-demand in Italia, creata dalla startup BULB, offrendo un accesso 24/7 tramite app senza abbonamenti, integrando tecnologia e benessere per ospiti e cittadini. - Gaeta.it

Nel centro di milano si apre una nuova frontiera nel rapporto tra benessere e ospitalità. Il best western hotel madison ospita la prima palestra on-demand per hotel in italia, realizzata dalla startup milanese BULB. Questo spazio innovativo cambia il modo di vivere il fitness durante il viaggio, mettendo insieme tecnologia digitale e accesso personalizzato, senza limiti di orario o abbonamenti. Il progetto punta a soddisfare le esigenze di chi vuole allenarsi in modo indipendente e sicuro, con la possibilità di sfruttare anche servizi professionali, come la presenza di personal trainer su prenotazione.

Best western hotel madison apre le porte alla palestra on-demand di BULB nel cuore di milano

Situato a pochi passi dalla stazione centrale, il best western hotel madison ha scelto di portare avanti un percorso di innovazione che si traduce nell’offerta di servizi inediti per ospiti e cittadini. Il progetto con BULB segna un passo deciso verso un modello di ospitalità che integra spazi dedicati al benessere, accessibili sempre tramite app, senza passare da reception né aderire ad abbonamenti.

La palestra on-demand è organizzata in modo da garantire la massima autonomia: dall’app si prenotano gli ingressi, si sceglie l’orario e la tipologia di allenamento. Oltre a essere aperta 24 ore su 24 per 7 giorni su 7, è disponibile anche a chi abita in milano, non solo ai clienti dell’hotel. Ciò la rende un polo di riferimento per chi cerca un allenamento sicuro e flessibile, capace di adattarsi alle routine personali.

Un nuovo modo di concepire lo spazio fitness secondo danilo mazzacuva

Danilo Mazzacuva, ceo e co-founder di BULB, racconta come questa collaborazione voglia portare un nuovo modo di concepire lo spazio fitness: “offriamo un ambiente intelligente dove allenarsi diventa semplice, comodo e accessibile senza complicazioni”. Il messaggio evidenzia uno sforzo per integrare benessere e innovazione in un contesto che va oltre il concetto tradizionale di palestra.

Il best western hotel madison punta sull’innovazione di servizi e sostenibilità per la clientela moderna

Il best western hotel madison fa parte del gruppo doni hotels e rappresenta un esempio di ristrutturazione pensata per un pubblico sia business, sia leisure. Con oltre cento camere e spazi comuni rinnovati, l’hotel enfatizza la qualità e le dotazioni per chi viaggia.

Camilla Doni, co-titolare della struttura, spiega che l’obiettivo è migliorar continuamente l’esperienza degli ospiti: “vogliamo offrire un’accoglienza completa, inserendo il benessere personale al centro. La palestra on-demand firmata BULB risponde proprio a questa esigenza”. Questo conferma la direzione intrapresa dall’hotel che vuole coniugare accoglienza e servizi in modo funzionale, evitando approcci generici e puntando su proposte concrete e differenziate.

Il fitness digitale parte integrante dell’ospitalità moderna

L’hotel quindi non solo si rinnova nell’estetica o nelle camere, ma soprattutto propone soluzioni per il soggiorno che rispondono a bisogni reali, migliorando la qualità della permanenza. Il fitness digitale diventa così parte integrante dell’ospitalità moderna.

Uno spazio fitness pensato come hub urbano: tecnologia e arte si incontrano nel progetto BULB

La palestra on-demand di milano presenta caratteristiche pensate per offrire un’esperienza completa e coinvolgente. Lo spazio è dotato di domotica che permette il controllo e l’accesso tramite app. Le attrezzature sono modulari, per adattarsi a diversi allenamenti, mentre l’ambiente è reso più accogliente da un murales realizzato da artisti urbani locali, che impreziosisce l’atmosfera.

La possibilità di entrare senza bisogno di passare dalla reception e senza orari stabiliti assicura flessibilità. Il sistema pay-per-use elimina abbonamenti e costi fissi, rendendo questa palestra accessibile anche a professionisti del settore, come insegnanti di yoga o personal trainer, che possono noleggiare gli spazi per le loro lezioni in modo semplice.

Un modello che abbassa le barriere e alza la qualità dell’esperienza

Questa modalità abbassa le barriere all’uso dello spazio, alza la qualità dell’esperienza e favorisce l’incontro tra utenti con esigenze diverse. Il modello semplifica la gestione e offre un accesso mirato al benessere, contemporaneamente migliorando l’uso di spazi urbani spesso sottoutilizzati.

BULB, startup milanese che rivoluziona il fitness digitale in hotel e non solo

Fondata a milano nel 2021 da Danilo Mazzacuva e Umberto Pilagatti, BULB ha puntato fin da subito a creare una palestra diversa, senza le restrizioni tipiche delle palestre tradizionali. Gli spazi proposti sono digitalizzati e gestiti via app, con la possibilità di accesso libero, senza obblighi di abbonamento.

I risultati confermano la validità di questo modello: mentre le palestre dentro gli hotel difficilmente raggiungono un utilizzo superiore al 4% da parte degli ospiti, gli spazi BULB vengono usati da oltre il 70% degli utenti high-spending, dimostrando un interesse reale per formule flessibili e personalizzate. Questo offre nuove opportunità economiche anche agli hotel, che possono ampliare la gamma dei servizi offerti e attirare una clientela più attenta al benessere.

Un’alternativa efficace per costruire spazi smart

La proposta di BULB si conferma dunque un’alternativa efficace, un modo per costruire spazi di fitness smart, sfruttando tecnologia e comunicazione digitale.

Milano e l’opportunità di uno stile di vita attivo grazie alla palestra on-demand in hotel

Il progetto BULB in hotel si inserisce a milano in un contesto urbano dinamico, dove la promozione del fitness si lega a temi di sostenibilità e accessibilità. Aprire la palestra anche ai residenti crea un punto di riferimento in una zona strategica. Gli abitanti possono allenarsi con modalità semplici e orari flessibili, supportando iniziative per uno stile di vita salutare.

Il fenomeno segue una tendenza globale che unisce digitalizzazione, benessere e ospitalità. Secondo uno studio di McKinsey, il mercato globale del wellness & fitness arriverà a quota mille miliardi di dollari entro il 2028: la domanda punta a soluzioni personalizzate e accessibili quando e dove serve.

Verso una rete europea di spazi dedicati al benessere

La startup BULB guarda avanti e prevede di estendere questo modello alle maggiori città italiane ed europee, creando una rete di spazi dedicati al benessere fisico e mentale, targata digitale e aperta a diversi pubblici. Questi spazi vogliono contribuire a migliorare la qualità della vita, combinando lavoro, turismo e tempo libero.

Change privacy settings
×