Nasce a milano la prima palestra on-demand in hotel al best western hotel madison con tecnologia BULB

Nasce a milano la prima palestra on-demand in hotel al best western hotel madison con tecnologia BULB

Milano si conferma capitale dell’innovazione con la palestra on-demand di BULB al Best Western Hotel Madison, offrendo allenamenti flessibili 24 ore su 24 a ospiti e residenti in uno spazio digitale e sostenibile.
Nasce A Milano La Prima Palest Nasce A Milano La Prima Palest
A Milano, il Best Western Hotel Madison inaugura la prima palestra on-demand, operativa 24/7 tramite app, che offre allenamenti flessibili a ospiti e residenti, grazie alla startup BULB che unisce tecnologia, autonomia e sostenibilità nel fitness urbano. - Gaeta.it

Milano si conferma capitale dell’innovazione nel mondo dell’ospitalità con l’apertura della prima palestra on-demand all’interno di un albergo. Al Best Western Hotel Madison, vicino alla stazione centrale, la startup milanese BULB ha installato uno spazio fitness digitale pensato per offrire allenamenti flessibili a chi soggiorna in hotel e ai residenti della città. Il progetto mira a integrare benessere e tecnologia in un ambiente che privilegia autonomia, comodità e accessibilità.

Palestra on-demand al best western hotel madison: tecnologia e flessibilità h24

Al Best Western Hotel Madison la palestra on-demand opera senza orari fissi grazie a un sistema completamente automatizzato gestibile tramite app. I clienti possono prenotare il proprio allenamento dal telefono, scegliendo giorno, ora e tipo di esercizio senza abbonamenti o vincoli. Il servizio è disponibile 24 ore su 24 e riservato sia agli ospiti dell’hotel che ai cittadini milanesi, ampliando l’offerta fitness in città. L’accesso digitale elimina la necessità di personale in loco e consente una fruizione autonoma che assicura sicurezza e privacy. È inoltre possibile prenotare un personal trainer in tempo reale, per chi cerca un supporto professionale senza doversi spostare.

Il modello pay-per-use si adatta a chi ama gestire l’attività sportiva in modo indipendente e offre un’alternativa alle palestre tradizionali, spesso sottoutilizzate nelle strutture ricettive. La continuità dell’allenamento si sposa con la praticità di un hotel urbano nel cuore di Milano, nella zona con maggior passaggio e collegamenti.

Best western hotel madison: innovazione nell’ospitalità milanese

Il Best Western Hotel Madison rappresenta un esempio di come l’accoglienza possa evolversi integrando nuovi servizi legati al benessere. Parte del gruppo Doni Hotels, conta oltre 100 camere e spazi rinnovati per incontrare le esigenze di una clientela business ma anche turistica. L’hotel ha scelto di investire su elementi che migliorano l’esperienza degli ospiti, bilanciando comfort, rinnovamento degli ambienti e sostenibilità.

Camilla Doni, co-titolare della struttura, ha sottolineato quanto il progetto con BULB risponda alla volontà di offrire agli ospiti una proposta più completa, dove lo spazio dedicato all’attività fisica è curato e facilmente accessibile. La scelta di puntare su una palestra innovativa e aperta anche al pubblico esterno segnala la volontà di fare del Madison un polo attrattivo anche per i residenti interessati a mantenersi attivi.

Un ambiente pensato per il fitness urbano e sostenibile

La palestra on-demand di BULB si sviluppa in uno spazio dotato di tecnologie digitali integrate e attrezzature modulari, studiate per adattarsi alle diverse esigenze degli utenti. Le pareti ospitano un murales realizzato da artisti locali, che conferisce un’identità urbana all’ambiente. L’accesso completamente automatizzato non prevede reception, eliminando anche le tradizionali limitazioni di orario e offrendo un’esperienza esclusiva.

Questo spazio è progettato per favorire anche i professionisti del settore fitness come personal trainer e insegnanti di yoga, che possono affittare l’area senza dover sostenere costi fissi o vincoli contrattuali. Il modello pay-per-use consente di ridurre gli sprechi e ottimizzare la fruizione degli spazi, in linea con pratiche di sostenibilità e riduzione degli impatti ambientali.

BULB: la startup che cambia il modo di fare palestra in città e in hotel

Fondata nel 2021 da Danilo Mazzacuva e Umberto Pilagatti, BULB ha sviluppato un sistema di spazi fitness digitali per conciliare l’autonomia dell’utente con la possibilità di disporre di supporto trainer e attrezzature avanzate. Il progetto punta a rivoluzionare il concetto tradizionale di palestra, superando i limiti di orari, affollamento e abbonamenti.

I dati raccolti da BULB mostrano che gli spazi in hotel standard sono spesso sottoutilizzati, con meno del 4% degli ospiti che li usa regolarmente. Gli spazi BULB, invece, raggiungono un tasso di utilizzo superiore al 70% tra clienti disposti a spendere per servizi di qualità. Questa efficienza rappresenta un nuovo flusso di entrate per alberghi e luoghi ricettivi, rendendo il fitness on-demand un asset valido.

Il valore del progetto per milano e il fitness digitale in crescita

La scelta di posizionare una palestra on-demand in uno dei quartieri più trafficati di Milano si lega a una strategia più ampia per promuovere uno stile di vita attivo e connesso con la città. L’apertura alle persone che non soggiornano in hotel amplia la portata del servizio e favorisce la diffusione di attività fisica accessibile.

Il progetto si inserisce in una tendenza globale che vede il fitness digitale assumere un ruolo crescente. Le proiezioni internazionali indicano che il mercato del wellness e del fitness potrebbe valere miliardi entro i prossimi anni, sotto la spinta di richieste personalizzate e soluzioni flessibili. BULB ha già in programma l’espansione in altre città italiane ed europee, creando una rete di spazi adatti a professionisti, turisti e residenti. Questo modello potrebbe ridefinire modalità comuni di allenamento integrandole con ambienti urbani e strutture ricettive.

Change privacy settings
×