Napoli si prepara alla sfida contro Cagliari con misure di sicurezza e maxischermi in città

Napoli si prepara alla sfida contro Cagliari con misure di sicurezza e maxischermi in città

Napoli si prepara alla partita decisiva contro Cagliari con un piano di sicurezza coordinato da Prefettura, Comune, polizia e carabinieri; maxischermi in piazza per seguire l’evento in sicurezza.
Napoli Si Prepara Alla Sfida C Napoli Si Prepara Alla Sfida C
La partita Napoli-Cagliari, decisiva per il quarto scudetto degli azzurri, sarà accompagnata da un piano di sicurezza e logistica coordinato tra Prefettura, forze dell’ordine e Comune, che installerà maxischermi in piazze strategiche per garantire un seguito sicuro e collettivo dell’evento. - Gaeta.it

La partita tra Napoli e Cagliari, in programma per venerdì sera allo stadio Maradona, sarà decisiva per assegnare il quarto scudetto della storia degli azzurri. La città si sta organizzando per gestire l’evento tra entusiasmo e controlli, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla logistica. La Prefettura ha convocato una riunione che ha coinvolto enti locali e forze dell’ordine. Nel contempo il Comune ha predisposto l’installazione di maxischermi in alcune piazze strategiche, per permettere a tutti di seguire la partita in gruppo.

Coordinamento in prefettura per la sicurezza dell’evento sportivo

In giornata a Napoli si è svolto un incontro molto atteso nella sede della Prefettura, dove autorità civili e forze dell’ordine hanno discusso a lungo sulle misure da adottare in vista della partita Napoli-Cagliari. Lo scopo è stato evitare disordini durante e dopo la partita, prevenire assembramenti non controllati e garantire un corretto flusso di traffico veicolare e pedonale nelle zone circostanti lo stadio Diego Armando Maradona.

Sono state valutate le strategie di controllo per i tifosi all’ingresso dello stadio, i punti di accesso e di uscita, nonché l’impiego di personale per monitorare eventuali tensioni. Il comitato ha inoltre fissato le linee guida per la gestione dei varchi e per l’intervento rapido in caso di necessità. Durante l’incontro sono emersi anche i piani per coordinare la presenza di mezzi di soccorso e per assicurare il rispetto delle normative vigenti in materia di ordine pubblico.

Ruolo di polizia, carabinieri e vigili urbani

Le autorità hanno sottolineato l’importanza di un dialogo continuo tra polizia, carabinieri e vigili urbani, soprattutto nelle ore che precedono e seguono la partita, quando si prevede un afflusso massiccio di tifosi nelle zone adiacenti allo stadio e nelle vie centrali del capoluogo campano.

Maxischermi in dieci piazze per coinvolgere i tifosi

Per permettere ai supporter azzurri di seguire la sfida in modo collettivo e sicuro, il Comune di Napoli ha annunciato l’installazione di maxischermi in tre piazze simboliche: Piazza del Plebiscito, Piazza Mercato e Piazza Esposito a Scampia. L’idea è quella di creare punti di aggregazione dove vivere il momento sportivo con entusiasmo ma senza rischiare assembramenti incontrollati o problemi di ordine pubblico.

La scelta delle piazze non è casuale: Piazza del Plebiscito è il cuore della città, sede di molte iniziative pubbliche, mentre Piazza Mercato rappresenta un’area storicamente centrale e ben collegata. Piazza Esposito invece serve a coinvolgere anche i quartieri periferici come Scampia, dove la passione per il Napoli è sentita ma le aree di ritrovo pubbliche sono più limitate.

Supporti tecnici e servizi di sicurezza

Qui sarà possibile seguire la partita in diretta su schermi di grandi dimensioni, con un’attenzione particolare alle norme di sicurezza e ai servizi di supporto, come presidi medici e informazioni sui trasporti pubblici. L’amministrazione comunale ha coordinato questi interventi insieme alle forze dell’ordine per evitare fenomeni di saturazione o confusione.

Il comitato per l’ordine pubblico pianifica anche le fasi pregara e postpartita

Le attività del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica non si sono esaurite nella sola riunione mattutina. Nel pomeriggio è previsto un nuovo incontro per dettagliare ulteriormente il piano operativo. Verranno confermate le disposizioni sui dispositivi di sicurezza attivi lungo le direttrici di accesso allo stadio e sui servizi di emergenza medica.

In particolare verrà definito il supporto per la mobilità cittadina nelle ore di punta, così da facilitare spostamenti regolari e limitare rischi di blocchi o incidenti. Verrà anche concretizzato un sistema di comunicazione efficace tra tutte le figure impegnate nella gestione dell’evento, per intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Dialogo con i tifosi e monitoraggio post partita

Le aperture verso i tifosi e i residenti punteranno a favorire un clima controllato e pacifico non soltanto durante la partita ma lungo tutta la giornata. Le autorità monitoreranno la situazione negli spazi pubblici anche dopo il fischio finale, in modo da prevenire comportamenti pericolosi o estremismi. La partita potrà così svolgersi nella cornice di sicurezza necessaria a sostenere un evento sportivo che coinvolge tutta Napoli.

“È fondamentale garantire sicurezza e un’esperienza positiva per tutti i cittadini e i tifosi che vivranno questo momento speciale” hanno dichiarato gli organizzatori.

Change privacy settings
×