Istituto comprensivo bagnoli di san pietro in casale primo al concorso nazionale inventiamo una banconota

Istituto comprensivo bagnoli di san pietro in casale primo al concorso nazionale inventiamo una banconota

L’istituto comprensivo Bagnoli di San Pietro in Casale vince il concorso nazionale “Inventiamo una banconota” e il premio “Respiriamo Insieme”, ottenendo riconoscimenti per creatività, educazione e sensibilizzazione alla salute.
Istituto Comprensivo Bagnoli D Istituto Comprensivo Bagnoli D
L’Istituto Comprensivo Bagnoli di San Pietro in Casale ha vinto il primo premio al concorso nazionale "Inventiamo una banconota" 2025, ottenendo 10.000 euro per attività didattiche, e si è distinto anche nel concorso "Respiriamo Insieme" con un video contro il fumo. - Gaeta.it

L’istituto comprensivo bagnoli di san pietro in casale, nel bolognese, si è aggiudicato il primo premio nella dodicesima edizione del concorso nazionale “Inventiamo una banconota”. Questa vittoria ha portato alla scuola un riconoscimento economico di diecimila euro destinato al sostegno delle attività didattiche. L’evento, promosso dalla Banca d’Italia e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto la partecipazione di centinaia di istituti da tutta Italia, sfidando gli studenti sul tema dell’economia vista come strumento per i giovani.

Il concorso nazionale “inventiamo una banconota” e il tema scelto per il 2025

L’edizione 2025 del concorso “Inventiamo una banconota” ha coinvolto 622 scuole italiane. Il tema proposto, “Realizzare i propri sogni, investire su sé stessi: l’economia al servizio dei giovani”, ha stimolato gli studenti a immaginare una banconota capace di raccontare il rapporto tra formazione, impegno personale e futuro. Ai partecipanti è stato chiesto di progettare una banconota originale, che racchiudesse un messaggio positivo legato allo sviluppo personale e all’investimento sulle proprie capacità.

Questo tema riflette l’attenzione crescente verso il ruolo dell’educazione e della perseveranza nel costruire il proprio percorso di vita. I progetti presentati dovevano portare un messaggio chiaro: l’economia serve a sostenere i giovani nel raggiungimento dei loro obiettivi, trasformando idee e aspirazioni in realtà concrete.

La vittoria dell’istituto comprensivo bagnoli: creatività e significato nel progetto

Il bozzetto proposto dall’istituto comprensivo bagnoli ha conquistato la giuria per la combinazione tra inventiva artistica e profondità del messaggio. Gli studenti, supportati dal professor Marco Bonaccolto, docente di Arte e Immagine, hanno spiegato il loro lavoro sottolineando l’importanza di investire tempo e conoscenza per scalare il futuro, trasformando le stelle in realtà attraverso impegno e determinazione.

Il progetto ha coinvolto tre classi seconde, segnalando un notevole contributo collettivo. Bonaccolto ha evidenziato come questa vittoria dimostri il valore di puntare sulla creatività e sulla formazione. Secondo il docente, promuovere questi lavori oltre la scuola – con concorsi o mostre – offre agli studenti una visibilità preziosa e aumenta l’attenzione verso le loro capacità.

Il premio di diecimila euro va ora destinato a sostenere nuove attività scolastiche, rafforzando il percorso formativo e incentivando ulteriori iniziative che stimolano la partecipazione e la crescita culturale degli studenti.

Riconoscimenti multipli per il bagnoli con il video contro il fumo

L’istituto comprensivo non ha ottenuto solo il riconoscimento nel concorso sulla banconota, ma si è distinto anche in un altro contest nazionale. Ha infatti vinto il primo premio da tremila euro al concorso “Respiriamo Insieme”, promosso dall’Associazione Italiana Oncologia Toracica e dal Ministero dell’Istruzione. La scuola ha prodotto un video di animazione originale, ispirato al tema “Meglio un panino con la porchetta che fumare una sigaretta”.

Questo concorso è inserito in una più ampia campagna nazionale volta a sensibilizzare alla prevenzione dei tumori toracici, soprattutto quelli polmonari. Il coinvolgimento diretto di studenti, insegnanti e famiglie mira a diffondere consapevolezza sui rischi legati al fumo attraverso strumenti creativi come cortometraggi e storie illustrate.

La dirigente scolastica Matilde Ferlini è responsabile dell’istituto e supervisiona l’impegno degli studenti in questi progetti. Il doppio successo conferma come la scuola sappia coinvolgere i ragazzi in iniziative educative che promuovono valori importanti e tematiche attuali.

L’importanza delle iniziative scolastiche per la cultura e la salute dei giovani

Concorsi come “Inventiamo una banconota” e “Respiriamo Insieme” rappresentano occasioni utili per far emergere le idee degli studenti e stimolare la partecipazione attiva. Nel caso del bagnoli di san pietro in casale, questi momenti si traducono in risultati concreti che integrano cultura, creatività e attenzione alla salute.

Questi progetti mettono in luce la connessione tra il sapere e la realtà quotidiana dei ragazzi, dando loro strumenti per riflettere su temi economici ma anche sanitari. L’interazione tra scuola, istituzioni e società sostiene una crescita consapevole, aprendo spazi di discussione e collaborazione.

La valorizzazione di queste iniziative dimostra l’efficacia di metodi didattici che non si limitano ai programmi scolastici tradizionali ma coinvolgono studenti in esperienze dirette, incentivando il pensiero critico e l’espressione personale.

Change privacy settings
×