Napoli si prepara a un finale straordinario con il concerto di Antonio Onorato e la mostra Zweigstelle Capitain VI

Napoli si prepara a un finale straordinario con il concerto di Antonio Onorato e la mostra Zweigstelle Capitain VI

La chiusura di Zweigstelle Capitain VI a Napoli culmina con il concerto di Antonio Onorato, che fonde tradizione e influenze globali in un’esperienza musicale unica al Centro CASA.
Napoli Si Prepara A Un Finale Napoli Si Prepara A Un Finale
Napoli si prepara a un finale straordinario con il concerto di Antonio Onorato e la mostra Zweigstelle Capitain VI - Gaeta.it

Nel cuore di Napoli, l’arte e la musica si intrecciano in un evento significativo che segna la chiusura di Zweigstelle Capitain VI, un progetto espositivo promosso dalla Galerie Gisela Capitain. Questa iniziativa, inaugurata il 21 settembre al Centro delle Arti della Scena e dell’Audiovisivo, noto come CASA, a Palazzo Degas, ha presentato due mostre personali: “Il Tempo” di Barbara Bloom e “Anime Perdute” di Joe Bradley e Tobias Pils. Il gran finale si avvicina, con una performance dal vivo di Antonio Onorato che promette di animare l’atmosfera culturale della città.

La performance di Antonio Onorato: un viaggio musicale

La chiusura di Zweigstelle Capitain VI avverrà domani alle 19:30 con il concerto “Guitar solo” di Antonio Onorato, un’artista di punta nel panorama musicale napoletano. Il progetto musicale di Onorato si propone come un vero e proprio itinerario che, partendo dalle radici della tradizione napoletana, si snoda attraverso influenze sonore globali. Con la sua chitarra, Onorato esplorerà sonorità dall’Africa sub-sahariana al Brasile, dal Medio Oriente all’India, creando un mix affascinante di culture.

Onorato si esibirà utilizzando diversi strumenti, tra cui la breath guitar, uno strumento unico che utilizza il respiro dell’artista per produrre suoni, oltre a una chitarra sitar e varie chitarre acustiche con accordature particolari. Questa varietà di strumenti e stili permette di trasformare ogni esibizione in un’esperienza unica, capace di coinvolgere e sorprendere il pubblico. L’evento, a ingresso libero, offre l’opportunità di vivere la musica in un contesto suggestivo, favorendo un incontro diretto tra l’artista e gli spettatori.

Zweigstelle Capitain VI: arte e cultura in dialogo

Zweigstelle Capitain VI ha una missione chiara: creare uno spazio dinamico dove artisti e pubblico possano interagire. La mostra, in programma fino al 15 novembre 2024, non è solo una semplice esposizione, ma un’occasione per stimolare un dialogo vivace e continuo tra diverse forme artistiche. Con artisti del calibro di Barbara Bloom, Joe Bradley e Tobias Pils, l’iniziativa si propone di arricchire l’offerta culturale di Napoli, creando un ambiente di scambio e innovazione.

L’approccio di Zweigstelle Capitain VI si fonda sull’idea che l’arte debba essere accessibile e coinvolgente. Il progetto mira a coinvolgere non solo artisti e curatori, ma anche filosofi, musicisti e collezionisti, contribuendo così a un ecosistema culturale vibrante. Creando una piattaforma in grado di ospitare mostre flessibili e cambianti, il progetto si distingue per l’impegno a promuovere la creatività e l’interazione fattiva tra artisti e pubblico.

CASA: un punto di riferimento per l’arte a Napoli

Il Centro delle Arti della Scena e dell’Audiovisivo, localizzato a Palazzo Degas, rappresenta un centro vitale per la creazione artistica a Napoli. Fondato da Roberto Roberto e Ludovica Tinghi, CASA è rinato nel 2021, valorizzando gli spazi storici del palazzo e offrendo un luogo dedicato alla creazione, all’incontro e alla formazione. Questa residenza artistica si propone di mantenere viva la tradizione culturale della città, offrendo un palcoscenico per eventi e mostre capaci di attrarre visitatori da tutto il mondo.

La missione di CASA è quella di fungere da catalizzatore per nuove idee e progetti artistici, collaborando con artisti emergenti e affermati. L’obiettivo è fare di Palazzo Degas un punto di riferimento non solo per Napoli, ma per l’intero panorama culturale nazionale e internazionale. La sinergia tra arte visiva e musicale, come dimostrato dalla performance di Antonio Onorato, è solo un esempio delle molteplici iniziative che CASA supporta e promuove, consolidando la sua posizione nel cuore della vita culturale napoletana.

Change privacy settings
×