Napoli, operazioni di controllo dei carabinieri: due denunce e scoperta di pirotecnici illegali

Napoli, operazioni di controllo dei carabinieri: due denunce e scoperta di pirotecnici illegali

Intensificati i controlli a Napoli, con denunce per possesso di materiale pirotecnico illegale e armi. Le operazioni mirano a garantire la sicurezza e combattere l’illegalità nelle zone di Fuorigrotta e Pianura.
Napoli2C Operazioni Di Controll Napoli2C Operazioni Di Controll
Napoli, operazioni di controllo dei carabinieri: due denunce e scoperta di pirotecnici illegali - Gaeta.it

A Napoli, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nelle zone di Fuorigrotta e Pianura, portando alla denuncia di diverse persone e alla scoperta di materiale pirotecnico non autorizzato. Le operazioni, condotte dai carabinieri della compagnia di Bagnoli, si sono concentrate su strade, aree comuni e abitazioni. Durante i controlli, sono stati identificati numerosi individui, tra cui soggetti con precedenti penali.

Scoperta di botti pirotecnici illegali

Un episodio significativo è avvenuto quando un uomo di 34 anni, residente a Pianura, è stato trovato in possesso di ben 36 chilogrammi di botti pirotecnici, contravvenendo alle normative vigenti in materia di esplosivi. I carabinieri hanno proceduto con la denuncia dell’uomo e il sequestro del materiale illegale, evidenziando l’impegno delle forze dell’ordine contro il commercio non autorizzato di articoli pirotecnici, che rappresentano un pericolo, soprattutto durante il periodo delle festività.

Questo intervento mira a garantire la sicurezza dei cittadini e a prevenire incidenti legati all’uso irresponsabile di fuochi d’artificio. La presenza di tali materiali in ambito domestico è sempre allarmante, poiché aumenta il rischio di esplosioni e ferimenti. La legge prevede pene severe per chiunque venga trovato in possesso di botti pirotecnici non autorizzati, e i carabinieri intendono proseguire con l’azione di repressione di simili comportamenti.

Interventi e denunce di altri soggetti

Oltre al caso dei botti, un giovane di 28 anni è stato denunciato per possesso di un coltello a serramanico e di un giubbotto antiproiettile mentre si trovava alla guida della sua auto. I carabinieri, durante un normale controllo stradale, hanno rilevato la situazione sospetta. Gli agenti, notando l’atteggiamento del conducente, hanno deciso di effettuare una perquisizione che ha portato alla scoperta dei due oggetti. La presenza di un giubbotto antiproiettile è particolarmente preoccupante e potrebbe indicare situazioni di criminalità nella zona.

Il protocollo seguito dai carabinieri ha comportato un’attenta verifica di ulteriori veicoli e persone nelle vicinanze, portando all’identificazione di 103 individui, tra cui 35 già noti alle forze dell’ordine e 13 minorenni. Questi controlli mirati sono una risposta strategica alla crescente richiesta di sicurezza da parte della comunità.

Controlli antiabusivismo e sostanze stupefacenti

Non si sono fermati i controlli ai parcheggiatori abusivi: un uomo di 57 anni è stato denunciato per svolgere attività irregolare in un’area di Napoli, nonostante fosse già sottoposto a provvedimento Dacur. Questo intervenire sul fenomeno del parcheggio abusivo è parte integrante dell’agenda della polizia locale, che intende mantenere l’ordine e garantire il rispetto delle leggi.

A Piazzale Tecchio, un’altra operazione ha portato alla denuncia di un giovane di 20 anni, scoperto a violare il divieto di ritorno nel comune di Napoli. La polizia di stato, oltre ai casi di violazione di ordine pubblico, ha anche segnalato quattro persone alla Prefettura per uso di sostanze stupefacenti, facendo emergere un altro aspetto critico riguardante la sicurezza e la salute pubblica.

In questo contesto, sono state elevate dieci sanzioni per violazioni del codice della strada, con il sequestro di due veicoli, evidenziando l’approccio rigoroso e sistematico delle forze dell’ordine nel garantire il rispetto delle normative vigenti. I controlli continueranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza della cittadinanza e contenere fenomeni di illegalità.

Change privacy settings
×