Napoli si prepara a ospitare un nuovo spazio dedicato al cinema, nato per rilanciare la frequentazione delle sale in città. CasaCinema aprirà venerdì 16 maggio nel centro storico, proponendo una formula che mescola proiezioni specializzate a momenti di socialità, in un contesto architettonico di pregio e con una programmazione pensata per un pubblico contemporaneo e appassionato.
La struttura e la location di casacinema
La sede di CasaCinema si trova nell’antico Palazzo Girasole, in via Cisterna dell’Olio, alle spalle di piazza del Gesù. La scelta di questa location racchiude il valore storico e culturale del centro storico di Napoli, un luogo già celebre nel mondo del cinema per essere stato immortalato nei ciak di capolavori come L’oro di Napoli e Matrimonio all’Italiana.
L’edificio ospita tre sale, ognuna caratterizzata da un nome e una capienza specifica: la sala blu da 90 posti, la sala rossa che ne conta 65, e la più intima “camera d’Or” con 50 posti. Gli spazi sono stati disegnati dall’architetto Antonio Costa e sono impreziositi da interventi artistici come la grande illustrazione a parete realizzata dal noto animatore Alessandro Rak, che ha curato anche la sigla di presentazione. Le saracinesche esterne portano la firma di Jorit, artista riconosciuto per le sue opere di street art.
Leggi anche:
All’interno non manca un cocktail bar con offerte di vini particolari, tra cui prodotti toscani legati a personaggi dello spettacolo come Sting e Trudie Styler, pensato per integrarsi con l’esposizione dei film e creare un’atmosfera rilassata e conviviale. L’identità visiva, che mette al centro una mascotte a forma di stellina, è stata sviluppata da Rosanna Cianniello, Maria Luisa Firpo e Gabriella Grizzuti.
Una programmazione di qualità e specializzata
CasaCinema si distingue per una programmazione che privilegia il cinema in lingua originale. L’obiettivo è dare spazio a opere meno comuni nelle multisale, includendo cortometraggi, documentari, animazione, cinema queer, e rassegne dedicate a classici e produzioni “belli & invisibili”, cioè film spesso ignorati dalle distribuzioni principali.
Il progetto nasce dalla famiglia Stella, già nota nel settore come distributori, produttori e imprenditori con un passato importante nell’animazione e nelle serie televisive. Il patron Luciano Stella, insieme ad Alessandro Cardone, curerà la programmazione artistica, garantendo un’offerta variegata e di qualità.
Il pubblico a cui si rivolge è quello emerso negli anni immediatamente successivi alla pandemia di Covid-19, più attento a pellicole restaurate, film di registi come Wim Wenders o Hayao Miyazaki, e alle cinematografie asiatiche e alternative, che solitamente faticano a trovare spazio nelle sale commerciali. CasaCinema insiste su un’idea di cinema aperto a nuove sensibilità e orizzonti culturali, offrendo visibilità a proposte contemporanee come l’animazione giapponese, allontanandosi dalle programmazioni tradizionali.
Iniziative culturali e impegno sociale
Oltre alle proiezioni, CasaCinema si propone come centro culturale polifunzionale. Tra le prime opere in programma figurano titoli come Nottefonda, L’isola degli idealisti, Bird, I bambini di Gaza, Sulle onde della libertà, Ritrovarsi a Tokyo e L’Albero. Questi film, spesso caratterizzati da temi sociali e riflessioni attuali, rispecchiano la missione della nuova sala.
Il calendario prevede anche eventi collaterali come masterclass, incontri con autori, rassegne di poesia, letteratura, fotografia, disegno e progetti legati alla scrittura e all’animazione. L’intenzione è di dare spazio alla creatività in tutte le sue forme, costruendo una comunità di spettatori coinvolti al di là delle singole visioni.
Luciano, Lorenza e Carlo Stella sottolineano come CasaCinema non voglia essere solo una risposta commerciale ma un centro urbano vivo, capace di interpretare nuove esigenze di pubblico e territorio. Si immagina un luogo in cui incontrarsi, discutere, partecipare attivamente a esperienze culturali diverse. Un’idea più ampia di sala cinematografica, fondata su socialità e cultura, non limitata alla pura proiezione di film.
Il rilancio delle sale cinematografiche a napoli
L’apertura di CasaCinema arriva pochi mesi dopo la riapertura della multisala Metropolitan, a sua volta segno di una ripresa del pubblico nelle sale partenopee. Le nuove aperture suggeriscono una tendenza verso una maggiore attenzione a esperienze cinematografiche articolate. In un momento in cui il cinema vive trasformazioni importanti, questa nuova proposta rappresenta un tentativo di mantenere vivi spazi di aggregazione e cultura.
L’idea di puntare su un’offerta specializzata, abbinata a momenti di convivialità, si inserisce in un contesto più ampio di sollievo dopo anni difficili per le sale. Napoli con CasaCinema contribuisce a mantenere viva una parte del tessuto culturale cittadino strettamente legata al cinema di qualità e al dialogo con il pubblico.