arriva ad ancona la mostra interattiva pictures of you con approfondimenti sui ramones e la musica dal vivo

arriva ad ancona la mostra interattiva pictures of you con approfondimenti sui ramones e la musica dal vivo

la mostra pictures of you alla mole vanvitelliana di ancona unisce fotografia, musica e realtà aumentata con scatti di henry ruggeri, opere di marky ramone e contributi di massimo cotto per un’esperienza immersiva unica
Arriva Ad Ancona La Mostra Int Arriva Ad Ancona La Mostra Int
La Mole Vanvitelliana di Ancona ospita dal 2 al 13 luglio la mostra fotografica "pictures of you" di Henry Ruggeri, che unisce musica, arte visiva e realtà aumentata, con uno spazio speciale dedicato ai Ramones e alle opere di Marky Ramone. - Gaeta.it

A partire dal 2 luglio, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita la mostra fotografica “pictures of you“, un evento unico che unisce musica e arte visiva. La rassegna propone oltre cinquanta scatti realizzati da Henry Ruggeri, fotografo noto per i suoi ritratti a icone musicali. L’esposizione, aperta fino al 13 luglio, offre anche un’area speciale dedicata ai Ramones, con fotografie e opere del batterista Marky Ramone. La tecnologia di realtà aumentata aiuta i visitatori a immergersi nel racconto degli artisti, grazie ai contenuti creati da Massimo Cotto.

la proposta fotografica di henry ruggeri e il ruolo della tecnologia interattiva

La mostra “pictures of you” raccoglie immagini catturate da Henry Ruggeri nel corso della sua carriera agli inizi degli anni ’80, quando ha iniziato proprio fotografando i Ramones. L’evento espone scatti originali che ritraggono star come Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones, Madonna e molti altri protagonisti della scena musicale internazionale. Ogni fotografia non è solo un’immagine fissa, ma si anima attraverso la tecnologia fornita dall’app Notaway©.

Questa applicazione consente ai visitatori di inquadrare con il telefono le foto esposte per visualizzare contributi video realizzati da Massimo Cotto, giornalista molto noto per il suo lavoro in Virgin Radio e le tante inchieste sulla musica rock. Cotto racconta dettagli, aneddoti e curiosità degli artisti, dando vita a un’esperienza molto più immersiva rispetto a una mostra fotografica tradizionale. La scelta di mescolare arte visiva e tecnologia consente anche alle nuove generazioni di avvicinarsi agli eventi e ai protagonisti della musica in modo originale.

lo spazio dedicato ai ramones e le opere di marky ramone

Uno dei momenti salienti di questa edizione speciale della mostra è l’area riservata ai Ramones, band simbolo del punk americano. In questo spazio non si potranno vedere solo fotografie di Henry Ruggeri, ma anche una selezione di sette disegni realizzati da Marc Steven Bell, noto come Marky Ramone, batterista storico della formazione. È la prima volta che Marky Ramone espone come artista grafico, proponendo lavori a pennarello che riflettono il suo stile diretto e ribelle.

Le opere si inseriscono nella mostra “Marky goes mental“, che esplora il lato più creativo e personale del batterista. Questi disegni mostrano un universo vivace e post-punk, pieno di colori intensi e forme decise, che immergono lo spettatore nello spirito della band e del movimento musicale di quegli anni. L’approfondimento sui Ramones costituisce un omaggio a una delle formazioni più influenti della musica rock e al legame speciale che Henry Ruggeri ha mantenuto con loro nella sua carriera.

Eventi di inaugurazione e chiusura con protagonisti della scena musicale

L’inaugurazione della mostra è prevista il 2 luglio alle ore 18.30 presso la Mole Vanvitelliana. L’evento vedrà la partecipazione di Chiara Buratti, cantante, Mauro Ermanno Giovanardi, musicista noto per il suo lavoro con i Massari, e il collettivo Rebel House, promotore che collabora da anni con eventi culturali in Marchigiana.

Il 12 luglio, sempre alle 18.30, l’appuntamento finale offrirà l’incontro con il fotografo Henry Ruggeri stesso, che racconterà la genesi della mostra e alcuni episodi legati agli scatti più importanti. Questi eventi serali aprono le porte a momenti di confronto pubblico e approfondimento, arricchendo l’esperienza di visita e avvicinando il pubblico alle storie di chi ha vissuto la musica in prima persona.

Il sostegno delle istituzioni locali e il progetto culturale legato alla mostra

La mostra è promossa dall’assessorato alla cultura del comune di Ancona, con il supporto dell’assemblea legislativa delle Marche e Ancona Servizi. Anche la Fondazione Marche Cultura ha concesso il patrocinio, riconoscendo la rilevanza dell’evento per la promozione culturale e turistica del territorio. Rebel House, l’organizzazione alla base della produzione, ha un’esperienza consolidata nell’organizzazione di concerti e festival in diverse città marchigiane, tra cui la nota rassegna di musica e marineria a Fano.

Marta Paraventi, assessore alla cultura a Ancona, ha evidenziato che la mostra coincide con l’apertura della stagione estiva alla Mole Vanvitelliana, che comprende anche l’arena cinema e il punto ristoro gestito dall’Arci. L’evento offre agli abitanti e ai turisti un’occasione per scoprire un lato poco noto del mondo della musica dal vivo e delle immagini che ne raccontano la storia. La sinergia tra pubblico e privato ha reso possibile una mostra ricca di contenuti e suggestioni, pensata per lasciare un segno nell’estate anconetana.

Il libro e i materiali editoriali collegati alla mostra

Parallelamente all’esposizione è stato pubblicato il libro “pictures of you“, edito da Gallucci nella collana Sounds Good. Il volume riunisce molte delle fotografie esposte accompagnate dai testi di Massimo Cotto. Questo progetto editoriale rappresenta un’estensione naturale della mostra, offrendo una raccolta più completa e dettagliata delle immagini e delle storie che le accompagnano.

Il libro funge anche da documentazione permanente del lavoro di Henry Ruggeri e della narrazione musicale di Cotto, permettendo a un pubblico più vasto di entrare in contatto con quell’epoca e quelle atmosfere. La combinazione tra mostra e libro rafforza il valore culturale dell’iniziativa, proponendo la musica come un’intreccio di suoni, emozioni e immagini che si completano a vicenda.

Change privacy settings
×