Torna a firenze il cinema tascabile con il furgoncino volkswagen bulli e proiezioni sotto le stelle

Torna a firenze il cinema tascabile con il furgoncino volkswagen bulli e proiezioni sotto le stelle

Il cinema tascabile torna a Firenze con 16 proiezioni gratuite da luglio, portando film itineranti in piazze e giardini di Sorgane, Brozzi, Villa Arrivabene e Ugnano per coinvolgere le periferie.
Torna A Firenze Il Cinema Tasc Torna A Firenze Il Cinema Tasc
Il cinema tascabile torna a Firenze con proiezioni gratuite all’aperto in periferia, portando film itineranti in piazze e giardini dal 7 al 31 luglio per promuovere cultura e socialità. - Gaeta.it

L’estate fiorentina si anima con il ritorno del cinema tascabile, una formula culturale che porta film itineranti nei quartieri più periferici della città. Dal 7 al 31 luglio il furgoncino Volkswagen Bulli degli anni Settanta attraverserà piazze e giardini, trasformandoli in cinema all’aperto a ingresso gratuito. Quattro serate a settimana, con sedici titoli in programma, proposti a partire dalle 21.30 per coinvolgere un pubblico diversificato e allargare l’offerta culturale oltre il centro storico.

Cinema itinerante nelle periferie di firenze, un modo per riattivare gli spazi pubblici

Il progetto del cinema tascabile riparte con la volontà di raggiungere le zone meno centrali della città, portando nei luoghi pubblici momenti di aggregazione e cultura all’aperto. Il furgoncino Volkswagen Bulli, icona degli anni Settanta, funge da schermo mobile e sede della rassegna, creando microarene sotto il cielo estivo.

Località e luoghi scelti

Le location scelte spaziano dai giardini ai cortili di quartiere, attraversando i principali nodi popolari di firenze. Ogni serata si svolge in spazi esterni come il giardino del centro sociale di Sorgane nel quartiere 3 o piazza Primo maggio a Brozzi, zona 5, fino a giardini storici come Villa Arrivabene nel quartiere 2. La scelta dei luoghi sottolinea l’impegno a stimolare la partecipazione dei residenti e a rinnovare la socialità in contesti urbani spesso trascurati.

Il calendario delle proiezioni con un mix tra commedie e pellicole sociali

Le proiezioni seguono un calendario che include 16 film distribuiti in quattro serate alla settimana, puntando sulle 21.30 come orario di inizio. Il debutto è fissato lunedì 7 luglio nel giardino del centro sociale di Sorgane con “Volare” diretto da Margherita Buy, un titolo che mescola elementi autobiografici e riflessioni sulla vita. Martedì 8 si sposta in piazza Primo maggio a Brozzi con “Romeo e Giulietta” firmato Giovanni Veronesi, una rivisitazione moderna della celebre tragedia.

Mercoledì la tappa è il giardino di Villa Arrivabene, dove andrà in scena “Palazzina Laf’” di Michele Riondino, mentre giovedì si chiude la settimana in piazza della Crezia a Ugnano con “Dieci minuti” di Maria Sole Tognazzi, cortometraggio che affronta tematiche sociali. Tra gli altri titoli segnati in programma figurano “E’ ancora domani” di Paola Cortellesi, “C’era una volta in Bhutan” di Pawo Choyning Dorji e “Green Border” di Agnieszka Holland.

Punti chiave nelle proiezioni

  • 16 film in programma
  • serate dal lunedì al giovedì, ore 21.30
  • ingresso gratuito
  • mix di generi: commedie, drammi, tematiche sociali

Un progetto culturale per un pubblico trasversale e sensibile ai temi sociali

Gli organizzatori, Entrarte insieme all’associazione Quelli dell’Alfieri, hanno delineato un percorso di film scelti per stimolare riflessioni su temi alla base di molte esperienze quotidiane. Le storie vanno dalle commedie leggere ai drammi sociali, passando per film che indagano la memoria storica e i processi di cambiamento personale.

“Il programma è pensato per attrarre spettatori di diverse età e sensibilità, cercando di avvicinare i residenti anche di quartieri periferici a esperienze culturali di qualità.” Il cinema tascabile si presenta così come un’iniziativa in grado di unire generazioni e promuovere la coesione attraverso il confronto su narrazioni diverse.

Accessibilità e inclusione

La formula itinerante sfrutta spazi all’aperto privilegiando l’accessibilità e l’inclusione, due aspetti che hanno sempre caratterizzato l’idea del cinema tascabile in città. Così, piazze e giardini si trasformano in spazi di socialità e cultura nel cuore dell’estate fiorentina.

Change privacy settings
×