Napoli celebra la giornata contro la camorra: messaggi forti dal sindaco Manfredi

Napoli celebra la giornata contro la camorra: messaggi forti dal sindaco Manfredi

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, annuncia la ‘Giornata contro l’influenza della camorra’ per il 11 ottobre, sottolineando l’importanza della lotta alla criminalità organizzata e dell’impegno collettivo.
Napoli Celebra La Giornata Con 1 Napoli Celebra La Giornata Con 1
Napoli celebra la giornata contro la camorra: messaggi forti dal sindaco Manfredi - Gaeta.it

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha portato attenzione su un tema di fondamentale importanza durante il recente Consiglio comunale straordinario, convocato per festeggiare la nuova ‘Giornata contro l’influenza della camorra’. Questo evento, fissato per l’11 ottobre, è stato ufficialmente riconosciuto attraverso una delibera consiliare proposta dal consigliere Catello Maresca e approvata all’unanimità. La scelta di istituire questa giornata riflette l’impegno della città nel combattere la criminalità organizzata e nel promuovere una cultura di legalità.

L’impegno del Comune di Napoli

Nel suo intervento, Manfredi ha rimarcato la storicità dell’impegno del Comune nella lotta alla camorra, evidenziando che “Napoli è sempre stata in prima linea” su questo fronte. Tuttavia, non ha mancato di sottolineare le difficoltà persistenti che affliggono l’area metropolitana. Alcuni comuni dell’hinterland di Napoli continuano ad essere sciolti per infiltrazioni camorristiche, una situazione che deve richiedere una risposta coordinata e immediata da parte delle istituzioni. Manfredi ha insistito che l’amministrazione non può e non deve cedere alla pressione di questi fenomeni illeciti, mantenendo l’impermeabilità della sua amministrazione alle infiltrazioni della criminalità.

Il sindaco ha anche esortato a un lavoro sinergico tra le istituzioni, forze dell’ordine e magistratura. “È essenziale” ha detto “che tutti lavorino in perfetta sintonia per sradicare questo cancro sociale”. Questo richiamo alla unità non è solo retorico, ma si traduce in azioni concrete che il Comune di Napoli intende perseguire per mantenere la città al riparo dagli effetti dannosi della camorra.

La giornata contro la camorra: un simbolo di speranza

La decisione di dedicare un giorno alla lotta contro la camorra non è solo un atto simbolico, ma rappresenta anche un’opportunità di riflessione e mobilitazione collettiva. Manfredi ha sottolineato l’importanza della partecipazione dei cittadini a eventi e iniziative che porteranno l’attenzione su questo tema cruciale. La speranza è che la giornata possa servire da piattaforma per educare e sensibilizzare le nuove generazioni sui danni causati dalla criminalità organizzata e sulla necessità di sviluppare una cultura della legalità.

Il sindaco ha inoltre invitato la comunità ad essere attiva e coinvolta. “La gente deve sapere che devono guardarsi attorno e denunciare quando vedono qualcosa di strano” ha affermato. Questo messaggio, indirizzato soprattutto ai più giovani, vuole incoraggiare un senso di responsabilità e partecipazione nella costruzione di un ambiente più sicuro e giusto.

Le sfide future nella lotta alla criminalità

Malgrado i progressi fatti nel tempo, le sfide nella lotta contro la camorra non sono mancate e, come ribadito da Manfredi, la strada da percorrere resta lunga. La questione delle infiltrazioni camorristiche nei vari settori della società, dall’economia alla politica, è una problematica assai complessa. I tentacoli della criminalità organizzata sono in grado di insinuarsi anche nelle istituzioni stesse, rendendo urgente un’azione di monitoraggio costante.

La richiesta di maggiore collaborazione tra le varie entità statali è quindi fondamentale. Manfredi ha messo in evidenza che le istituzioni devono essere all’altezza della situazione e devono fare rete per affrontare coraggiosamente questa battaglia. Solo collaborando e unendo forze saremo in grado di abbattere il muro della paura che molti cittadini avvertono quando si parla di camorra.

L’istituzione della giornata contro la camorra segna un passo importante, ma è chiaro che la speranza di un futuro libero dalla criminalità passa attraverso l’impegno costante e collettivo di tutta la società. I prossimi sviluppi saranno monitorati con attenzione e ci si attende che questa nuova consapevolezza contribuisca a rendere Napoli un modello di legalità e resistenza contro le ingerenze camorristiche.

Change privacy settings
×