Le intense piogge e i forti venti che hanno interessato la provincia di Pesaro-Urbino nel fine settimana hanno creato disagi soprattutto sulle strade provinciali. Diverse chiusure si sono registrate a causa di alberi e rami caduti, ma gli interventi tempestivi delle squadre di manutenzione hanno garantito il rapido ripristino della viabilità. Mario Primavera e Damiano Bartoccetti, responsabili della viabilità provinciale, hanno riferito che al momento non si registrano problemi gravi.
Le aree più colpite e i punti critici sulle strade provinciali
L’alto Montefeltro è stata la zona più colpita dagli effetti del maltempo. Numerose strade intorno a Macerata Feltria, Lunano, Piandimeleto, Belforte all’Isauro e Carpegna hanno subito chiusure temporanee. Questi interventi si sono concentrati in particolare sulle strade Sp1 Carpegna, Sp112 Carpegna-S.Sisto tra Frontino e Carpegna, e altre vie come la Sp2 Conca e la Sp79 Sant’Anna. Anche nell’area di Pesaro, Cartoceto e Fossombrone si sono verificati problemi. Qui i tagli e la rimozione degli alberi hanno interessato tratti come la Sp6 Montefeltresca, Sp40 Barbanti vicino a Fossombrone, e la Sp5 Mondaviese nel territorio di Sant’Ippolito.
Il cedimento degli alberi sulle strade di montagna e collinari
Il passaggio del vento ha provocato soprattutto il cedimento di alberi lungo le strade di montagna e collinari, dove la presenza di vegetazione è fitta e la manutenzione risulta più complessa. I tecnici hanno agito rapidamente per rimuovere gli ostacoli, evitando che i danni si allargassero ad altre zone e rendessero pericoloso il transito. Alcune strade secondarie, minacciate da frane o allagamenti, sono state monitorate per prevenire chiusure improvvise.
Leggi anche:
Interventi di emergenza e ripristino della viabilità
Durante il pomeriggio di sabato, un episodio particolare ha richiesto un intervento immediato: un trattore ha tranciato un cavo Telecom lungo la Sp32 Pesaro-Mombaroccio, a Santa Maria dell’Arzilla. Questo ha creato problemi di comunicazione e un potenziale rischio per la viabilità locale. Le squadre hanno lavorato in sinergia, rimuovendo rapidamente rami e piante cadute, riparando o segnalando il cavo tranciato. Sono stati mobilitati quattro ditte e tutto il personale a disposizione per garantire un controllo serrato sulle strade.
Numero e tempistica degli interventi
Nel corso delle ore, sono stati effettuati 24 interventi in totalità, concentrati soprattutto tra sabato pomeriggio e domenica mattina. La mobilitazione rapida ha permesso di riaprire i tratti chiusi senza ritardi e di assicurare la sicurezza per gli automobilisti. Le attività di monitoraggio proseguono in modo regolare, con passaggi continui lungo le arterie principali per individuare nuovi rischi e predisporsi a eventuali emergenze.
Le dichiarazioni degli operatori della viabilità provinciale
Mario Primavera, dirigente della viabilità provinciale, insieme a Damiano Bartoccetti, coordinatore dei mezzi sul territorio, ha comunicato lo stato attuale della rete stradale. Hanno sottolineato che i disagi presentati nel weekend sono stati affrontati con prontezza, evitando situazioni di criticità durature. La collaborazione tra operatori pubblici e imprese specializzate ha reso rapido il ritorno alla normalità sulle strade provinciali.
Lavoro di pulizia e prevenzione futura
Entrambi hanno evidenziato come il lavoro di pulizia abbia riguardato la rimozione di alberi pericolanti e detriti che avevano invaso la carreggiata, per garantire il passaggio in sicurezza di veicoli e pedoni. Il controllo sulle condizioni della viabilità continua anche nelle prossime ore, per prevenire problemi legati agli effetti del maltempo che potrebbero ancora manifestarsi, specialmente nelle aree più esposte. La gestione dell’emergenza è stata coordinata efficacemente per limitare i disagi alla popolazione locale.