giornate di preparazione a wimbledon per jannik sinner tra allenamenti e routine quotidiana

giornate di preparazione a wimbledon per jannik sinner tra allenamenti e routine quotidiana

Jannik Sinner svela la sua routine a Wimbledon tra allenamenti intensi, esercizi specifici, cura dell’alimentazione e preparazione mentale in vista della sfida decisiva contro Grigor Dimitrov.
Giornate Di Preparazione A Wim Giornate Di Preparazione A Wim
Jannik Sinner svela la sua intensa routine a Wimbledon, tra allenamenti fisici, preparazione alimentare e concentrazione mentale, in vista della sfida decisiva contro Grigor Dimitrov. - Gaeta.it

A Wimbledon le giornate di Jannik Sinner sono piene anche quando non gioca una partita. Il giovane tennista italiano ha aperto le porte della sua routine quotidiana mostrando su YouTube come trascorre il tempo libero al torneo, concentrandosi su allenamenti e preparazioni mirate in vista delle sfide sul campo.

La mattina di sinner tra cardio ed esercizi specifici

Alle 10.45 di un giorno senza match, Jannik Sinner lascia il suo alloggio nel villaggio di Wimbledon e si dirige verso il campo di allenamento in auto. Appena arriva inizia subito un riscaldamento cardio che dura circa 30 minuti. L’obiettivo è mantenere la forma fisica oltre al lavoro tecnico. Verso mezzogiorno, Sinner passa a esercizi di coordinazione usando i piedi: movimenti rapidi e precisi che aiutano nella mobilità in campo.

Esercizi per la parte superiore e sessione di palleggi

Dopo questa fase dedicata agli arti inferiori, il tennista si concentra sulla parte superiore del corpo con esercizi per le braccia, utili a rafforzare i muscoli coinvolti nei colpi. Solo verso le 12.40, dopo quasi due ore di lavoro fisico, prende in mano la racchetta per iniziare una sessione di palleggi sul campo. Restare a colpire la pallina per circa un’ora e mezza serve a mantenere la tecnica e l’intesa con la racchetta. A questa segue un allenamento specifico sugli scatti e sui riflessi, fondamentali durante i momenti intensi dei match.

Alle 15, stanco ma soddisfatto, Sinner termina la sua preparazione. La cura del fisico e la costanza negli esercizi sono elementi chiave per sostenere le partite impegnative di un torneo così prestigioso come Wimbledon.

Pausa tra relax e preparazione alimentare

Dopo l’allenamento pomeridiano, Jannik Sinner torna all’alloggio. Verso le 18.10 comincia a preparare la cena, una fase che dedica con attenzione visto l’impegno fisico a cui è sottoposto. Quel giorno sceglie un piatto di tortiglioni con pomodorini freschi e parmigiano. Racconta brevemente in inglese “da bambino era abituato a mangiare spesso le penne e che per questo predilige questo tipo di pasta ai giorni nostri.”

La scelta dei carboidrati è mirata a fornire energia per la giornata successiva. Il programma alimentare continua con una quota di carne per favorire il recupero muscolare. Questi gesti raccontano la disciplina del tennista anche nei momenti off dal campo, dove l’alimentazione svolge un ruolo determinante nel garantire performance costanti durante il torneo.

In vista della sfida con dimitrov e la tensione per i quarti

Il giorno successivo Jannik Sinner sarà chiamato a scendere in campo contro Grigor Dimitrov. Il match vale un posto ai quarti di finale di Wimbledon, un traguardo importante per il tennista italiano. La giornata raccontata nel video su YouTube mostra proprio come la preparazione non si limiti al momento della partita, ma coinvolga ogni ora del giorno per arrivare pronto al confronto.

Preparazione mentale e fisica prima del match

Mantenere alta la concentrazione, allenare il corpo e gestire l’energia sono passaggi essenziali per gestire un torneo che mette a dura prova la resistenza fisica e mentale. Sinner sembra affrontare questo momento con la consapevolezza che dietro ogni match c’è un lavoro ininterrotto e una routine precisa, fatta di cura di sé, allenamenti e scelte alimentari puntuali.

Nel video emerge anche il lato umano di un campione in crescita che non si limita al tennis ma coltiva abitudini quotidiane, mostrando quanto la disciplina sia parte integrante della carriera sportiva.

Change privacy settings
×