Napoli Cagliari, proposta per trasmettere in chiaro l’ultima partita del campionato 2025

Napoli Cagliari, proposta per trasmettere in chiaro l’ultima partita del campionato 2025

Il consigliere comunale Nino Simeone propone di trasmettere in chiaro la partita Napoli-Cagliari per garantire l’accesso a tutti i tifosi, ridurre rischi di assembramenti e sostenere le fasce economicamente svantaggiate.
Napoli Cagliari2C Proposta Per Napoli Cagliari2C Proposta Per
Il consigliere comunale di Napoli Nino Simeone propone di trasmettere in chiaro la partita Napoli-Cagliari del 2025 per garantire accesso a tutti i tifosi, ridurre rischi di ordine pubblico e favorire l’inclusione sociale. - Gaeta.it

La prossima sfida tra Napoli e Cagliari, prevista per la chiusura del campionato 2025, sta già creando grande attesa tra i tifosi. A causa dell’elevata richiesta di biglietti e della difficoltà a soddisfare tutte le richieste, si è acceso il dibattito sulla possibilità di trasmettere la partita in chiaro. La proposta arriva da un esponente del consiglio comunale di Napoli che punta a garantire l’accesso all’evento sportivo anche a chi non riesce a essere presente allo stadio o non può permettersi abbonamenti a pagamento.

La richiesta del consigliere comunale di napoli per la trasmissione in chiaro

Nino Simeone, consigliere comunale e presidente della commissione Mobilità, Infrastrutture e Protezione Civile di Napoli, ha annunciato l’intenzione di presentare una richiesta formale ai principali responsabili coinvolti nell’organizzazione e nella sicurezza dell’evento. Tra i destinatari della domanda ci sono il prefetto di Napoli, il tavolo per la sicurezza cittadina, il sindaco della città e quello della Città Metropolitana. Si vuole inoltre coinvolgere Lega Calcio, Rai e Mediaset affinché la partita possa essere diffusa gratuitamente sui canali televisivi aperti.

Commento del consigliere sulla proposta

Simeone ha evidenziato come la forte richiesta di biglietti abbia reso impossibile soddisfare tutti i tifosi. “La proposta nasce dalla volontà di offrire a quante più persone possibile la possibilità di seguire la partita in diretta, senza distinzione di accesso o condizioni economiche.” Tra le motivazioni principali figura il valore simbolico dell’evento, che trascende la semplice gara sportiva per rappresentare un momento importante per la comunità cittadina.

Motivazioni legate alla sicurezza e all’ordine pubblico

La decisione di rendere visibile la partita in chiaro ha anche un’importante finalità di natura pubblica e legata alla sicurezza. Simeone ha sottolineato che questa scelta potrebbe aiutare a evitare disagi e potenziali momenti di tensione in città. Con la partita così attesa, esistono rischi concreti di assembramenti non controllati nei pressi dei luoghi pubblici dove si radunano i tifosi senza poter entrare allo stadio.

Riduzione dei rischi per la città

Il consigliere ha indicato che mettere a disposizione un canale televisivo aperto rappresenterebbe uno strumento per contenere la pressione sulle vie cittadine e sulle forze dell’ordine chiamate a mantenere la calma. “La possibilità di seguire la gara comodamente da casa o da altri luoghi pubblici con schermi adeguati potrebbe ridurre anche la necessità di interventi straordinari per la gestione dell’ordine pubblico.”

Attenzione verso le fasce più svantaggiate dei tifosi

Uno degli aspetti che emerge con forza dalla proposta è la volontà di supportare i tifosi che si trovano in difficoltà economica. Simeone ha spiegato che molto spesso sono proprio le barriere economiche a limitare la partecipazione piena alle gare sportive o la visione delle partite su piattaforme a pagamento. La trasmissione in chiaro si configura quindi come un segnale di attenzione a questa parte della tifoseria.

Questa scelta avrebbe un impatto importante sul coinvolgimento sociale dello sport, in particolare in momenti cruciali come la partita conclusiva del campionato. Simeone ha evidenziato che tra i sostenitori del Napoli ci sono molte persone che, per ragioni economiche, non possono sottoscrivere abbonamenti o comprare biglietti. “Garantire loro l’accesso a un evento così sentito si traduce in un gesto concreto di inclusione e rispetto verso chi dimostra passione e sensibilità civica.”

I precedenti e le implicazioni per la trasmissione di eventi sportivi

La questione della trasmissione in chiaro di partite di calcio ha spesso suscitato dibattiti tra istituzioni, club, broadcaster e tifosi. In passato, alcune partite di particolare rilievo sono state rese disponibili su reti aperte per ragioni di pubblico interesse o per eventi simbolici. L’iniziativa proposta da Simeone si inserisce in questo filone, puntando a superare barriere economiche e tecniche.

Importanza del match napoli-cagliari

Nel caso del match Napoli-Cagliari si tratta di una partita che chiude il campionato e presenta un’importanza non solo sportiva ma anche sul piano sociale e comunitario. Le decisioni riguardo le modalità di trasmissione potrebbero riflettersi anche sul modo in cui si gestiscono eventi simili nel futuro, soprattutto in città con una tifoseria nutrita e appassionata come Napoli. La politica e gli enti coinvolti saranno chiamati a valutare l’opportunità di cedere parte dei diritti televisivi per favorire la partecipazione più ampia possibile.

Change privacy settings
×