My Italy experiences, il progetto per valorizzare le eccellenze italiane e promuovere il legame con gli italiani nel mondo

My Italy experiences, il progetto per valorizzare le eccellenze italiane e promuovere il legame con gli italiani nel mondo

My Italy Experiences, presentato alla Camera dei Deputati a Roma, promuove oltre 1.500 eccellenze italiane nei settori enogastronomia, moda e artigianato, collegando gli italiani all’estero con il patrimonio culturale italiano.
My Italy Experiences2C Il Proge
"My Italy Experiences" è un progetto presentato alla Camera dei Deputati che promuove le eccellenze italiane in enogastronomia, moda, artigianato e turismo, collegando gli italiani all’estero con il patrimonio culturale e produttivo del Paese tramite una guida digitale interattiva. - Gaeta.it

Il 13 giugno, nella sala stampa della Camera dei Deputati a Roma, è stata presentata l’iniziativa “My Italy Experiences”, un progetto nato per far emergere e sostenere il valore delle eccellenze italiane. Questa iniziativa si concentra su settori come enogastronomia, hotellerie di lusso, moda e artigianato, puntando a connettere la comunità degli italiani all’estero con il patrimonio culturale e produttivo del nostro Paese. L’obiettivo è diffondere l’immagine autentica dell’Italia attraverso una guida digitale e un portale interattivo.

La presentazione di my italy experiences alla camera dei deputati

La conferenza stampa è stata l’occasione per illustrare un progetto che mette in evidenza oltre 1.500 realtà italiane, fra ristoranti, hotel di charme e laboratori artigianali. Tra i partecipanti all’evento spiccava Simone Billi, presidente del Comitato per gli Italiani nel mondo alla Camera dei Deputati, presente con altri protagonisti chiave come Federico Minghi, curatore della selezione delle aziende coinvolte, Giuseppe Galasso, esperto di storia e cultura che ha contribuito alla guida online, e Giuseppe Palma, responsabile dei rapporti internazionali.

L’evento ha sottolineato il ruolo centrale di “My Italy Experiences” nel far incontrare gli italiani sparsi fuori dai confini nazionali con la ricchezza e la qualità della produzione locale italiana. La guida digitale, intitolata “L’Italia partendo dalla Toscana”, offre un viaggio virtuale attraverso le eccellenze regionali, a partire da una delle zone più ricche di tradizione e turismo. Tutto questo si svolge tramite un portale che garantisce un accesso facile e diretto a informazioni dettagliate e aggiornate su questi luoghi.

Federico minghi e la selezione delle migliori realtà italiane

A guidare la scelta delle aziende coinvolte nel progetto è stato Federico Minghi, figura conosciuta nel settore dell’enogastronomia e dell’ospitalità di lusso. Con alle spalle l’esperienza nel marketing e nella comunicazione di una cantina del Nobile di Montepulciano e di una importante casa di moda toscana, Minghi ha consolidato una reputazione nel riconoscere prodotti e servizi che incarnano l’autenticità italiana.

Il suo lavoro non si è limitato a una semplice selezione commerciale, ma si è basato su criteri di qualità rigorosi, anche attraverso la partecipazione a giurie di premi e concorsi riconosciuti. Minghi ha evidenziato come la qualità dell’esperienza turistica sia fondamentale per costruire un’immagine positiva dell’Italia all’estero. Ha ribadito che “un turista soddisfatto è il miglior veicolo di promozione perché condivide con amici e conoscenti le sue impressioni, frequentemente tramite i social network.”

Secondo Minghi, “una promozione efficace nasce proprio dal passaparola e dalla fiducia diretta, elementi difficili da ottenere con campagne pubblicitarie tradizionali.” Per questo motivo, il progetto intende indirizzare i visitatori verso esperienze selezionate e autentiche, capaci di lasciare un ricordo duraturo e positivo del nostro Paese.

Un’esperienza turistica che racconta cultura, tradizione e ospitalità

My Italy Experiences va oltre il semplice elenco di strutture e locali. Il progetto accompagna il visitatore in un vero e proprio viaggio culturale, combinando le eccellenze produttive con il racconto delle tradizioni e delle storie legate ai luoghi. Attraverso racconti e leggende che riguardano borghi e città italiane, il portale permette di scoprire l’anima delle regioni e dei territori italiani.

La piattaforma integra anche una raccolta di oltre 200 video prodotti da Federico Minghi in diversi anni, che mostrano paesaggi, eventi e persone. Questi contenuti audiovisivi arricchiscono la conoscenza e l’esperienza di chi visita la piattaforma, offrendo una finestra realistica e immediata sulla varietà e bellezza dell’Italia.

L’idea è quella di offrire un turismo che non si limiti a un soggiorno comodo, ma che faccia immergere il viaggiatore in un contesto di qualità rigorosamente selezionata e rappresentativa. Questo approccio punta a valorizzare il patrimonio materiale e immateriale, creando un legame forte con la cultura e l’artigianato locale.

Il futuro del progetto e le prossime tappe internazionali

Durante la presentazione alla Camera dei Deputati, sono intervenuti anche esponenti di istituzioni e aziende partner. L’evento ha creato uno spazio di confronto e collaborazione tra diversi attori impegnati nella promozione delle eccellenze italiane nel mondo.

Fra le iniziative future spicca un appuntamento programmato a settembre al Parlamento Europeo, che vedrà presentazioni specifiche del progetto nell’ambito di un tour nei consolati italiani sparsi all’estero. Quest’azione mira a rafforzare i legami e a diffondere ulteriormente il progetto tra le comunità italiane e gli appassionati della cultura italiana.

My Italy Experiences si presenta come uno strumento volto a far conoscere e supportare realtà italiane di qualità, conservando un legame forte con gli italiani all’estero. Questa rete potrebbe fornire un supporto diretto alle imprese del territorio e una vetrina internazionale per le tradizioni del Paese.

Change privacy settings
×