Murabilia 2025 torna a Lucca: oltre 200 espositori e la lagerstroemia protagonista sulle mura rinascimentali

Murabilia 2025 Torna A Lucca3A

Murabilia 2025 a Lucca, la lagerstroemia illumina le mura rinascimentali. - Gaeta.it

Sofia Greco

4 Settembre 2025

Murabilia si prepara a riaccogliere gli appassionati di giardinaggio, botanica e natura nelle storiche Mura di Lucca dal 5 al 7 settembre 2025. Questa manifestazione, dedicata alle piante rampicanti e alla cultura del verde, conferma il suo ruolo importante tra le fiere italiane, con più di 200 espositori provenienti da diversi paesi europei e un ricco calendario di eventi culturali e didattici. La protagonista di quest’anno sarà la lagerstroemia, una pianta sempre più apprezzata negli spazi urbani per le sue fioriture estive abbondanti e durature.

Murabilia: il giardinaggio sulle mura rinascimentali di Lucca

Murabilia si svolge nel parco urbano delle Mura di Lucca, un sistema fortificato rinascimentale che oggi è diventato un polmone verde, con alberi e sentieri che circondano la città storica toscana. La 24esima edizione si conferma un appuntamento di spicco, sia dal punto di vista culturale che commerciale, nel mondo del giardinaggio. Espongono selezionati vivaisti e artigiani dall’Italia, ma anche da Francia, Slovenia e Germania. Qui si trovano piante di qualità, prodotti artigianali legati al verde e un’offerta gastronomica che rende l’atmosfera viva e accogliente, perfetta per chi vuole confrontarsi e scambiare idee.

Dietro l’organizzazione c’è Lucca Crea, la stessa realtà che cura il Festival Lucca Comics & Games, insieme al Comune di Lucca. Questa collaborazione garantisce un evento curato in ogni dettaglio, dalla scelta degli espositori alle iniziative culturali. Le Mura, con i loro viali alberati, sono il palcoscenico ideale per una rassegna dedicata alla biodiversità, al design del giardino e alle tecniche di coltivazione, sia in città che nei giardini privati.

La lagerstroemia, il fiore simbolo che colora la città

La lagerstroemia è la pianta simbolo di questa edizione di Murabilia. Negli ultimi anni si è affermata come una delle preferite nei giardini urbani e privati, grazie alle sue fioriture estive vistose e dai colori intensi. La sua lunga durata e la facilità di cura la rendono adatta anche a chi vuole dare un tocco di colore a balconi, terrazze o giardini senza troppi problemi.

In città, la lagerstroemia non migliora solo l’aspetto estetico: il suo fogliame crea ombra e aiuta a regolare il microclima. Dal punto di vista floristico, è un’alternativa interessante alle specie più comuni, attirando insetti impollinatori e favorendo così la biodiversità urbana. La scelta di questa pianta da parte degli organizzatori mette in luce l’attenzione verso specie che si integrano bene negli ambienti cittadini, senza richiedere cure troppo complicate.

Eventi e incontri con gli esperti del verde

Murabilia 2025 propone oltre 50 eventi tra conferenze, workshop, laboratori e visite guidate, distribuiti nei tre giorni della manifestazione. L’obiettivo è quello di offrire consigli pratici e approfondimenti su giardinaggio, botanica e progettazione degli spazi verdi. Tra i protagonisti ci sono vivaisti, architetti paesaggisti, ricercatori e artigiani che portano direttamente il loro sapere al pubblico.

Il primo giorno si parte con “Idee di giardino”, un incontro con l’architetto paesaggista Maurizio Usai che parlerà di soluzioni per gli spazi esterni, e “Rose rampicanti” con il maestro giardiniere Carlo Pagani e i vivaisti Mirko Lari e Lorenzo Chisci. Gli appuntamenti si svolgono sia nella zona di San Regolo che a La Libertà, due angoli distinti sulle mura. Ci sono poi interventi come “Bulbose rampicanti” con il ricercatore del CNR Davide Pacifico, che spiegherà come coltivare e usare i fiori bulbosi per giardini verticali. Infine, la conferenza “Rimettere mano al giardino” vedrà insieme il vivaista Mario Mariani e la paesaggista Silvia Ghirelli per parlare di manutenzione e rinnovamento degli spazi verdi.

Non mancano le visite guidate all’Orto Botanico di Lucca, che da più di due secoli conserva collezioni di piante rare e storiche. È un luogo prezioso per chi vuole scoprire specie insolite e metodi di coltivazione tradizionali.

Espositori internazionali e offerte per appassionati e professionisti

Con espositori da Francia, Slovenia e Germania, Murabilia offre uno sguardo internazionale sul mondo delle piante e del verde. La gamma di specie presentate spazia dalle varietà classiche a rare piante esotiche, incluse molte rampicanti. La fiera attira vivaisti con piante particolari, artigiani che propongono materiali e accessori per il giardino, e produttori alimentari che legano il verde ai sapori locali e internazionali.

Il turismo verde e la presenza di esperti italiani e stranieri fanno di Murabilia un appuntamento fondamentale, sia per chi coltiva il giardinaggio come hobby sia per chi lavora professionalmente con piante e progettazione degli spazi verdi. Qui si scambiano tecniche avanzate e tradizioni, consolidando la fiera come punto di riferimento in continua evoluzione.

Le Mura di Lucca, con questo evento, non sono solo custodi del patrimonio storico della città, ma diventano anche un luogo dove natura e cultura si incontrano, offrendo spunti e occasioni di crescita per un pubblico variegato.