Il giffoni film festival del 2025 ha ospitato uno dei personaggi più amati dai bambini italiani: mr polaretto, la mascotte dei ghiaccioli polaretti. L’evento, tenutosi il 19 luglio a giffoni valle piana , ha visto mr polaretto animare il festival con performance, incontri e momenti di allegria. I polaretti rappresentano un simbolo dell’infanzia per molte famiglie italiane, consolidando una presenza continua che si rinnova stagione dopo stagione.
La presenza di mr polaretto al festival e l’evento sul blue carpet
Mr polaretto ha sorpreso il pubblico del giffoni film festival apparendo sul blue carpet, dove si è svolta la polaretti dance, un fenomeno virale che ha coinvolto piccoli e grandi. La mascotte ha portato una ventata di energia e divertimento, trasformando l’ingresso del festival in un momento di festa. Il blue carpet non è stato solo una passerella: intorno sono sorti flash mob con ballerini professionisti che hanno coinvolto il pubblico in un vero e proprio spettacolo di danza. Questa iniziativa ha catturato l’attenzione dei presenti, contribuendo a creare un’atmosfera festosa e partecipativa.
Il successo della polaretti dance non si limita alla performance sul blue carpet: è diventata una delle protagoniste anche durante le serate musicali del giffoni music concept, accendendo l’arena di piazza fratelli lumiere con ritmi contagiosi. Questo connubio tra musica e danza ha mostrato la capacità del brand di coinvolgere e unire diverse fasce di età, ribadendo il valore culturale del ghiacciolo come prodotto legato a momenti di aggregazione sociale.
Leggi anche:
Incontri con i giovani giurati e animazioni nella sala lumière
All’interno della sala lumière, mr polaretto ha incontrato i giovani giurati del festival, proponendo un momento interattivo. Qui i ragazzi sono stati coinvolti attraverso video emozionali e animazioni che hanno aggiunto un valore creativo all’esperienza. La mascotte ha saputo stimolare curiosità e interesse, consolidando il legame tra il marchio polaretti e il pubblico più giovane.
Gli appuntamenti in sala lumière hanno rappresentato un’occasione per comunicare valori come la spensieratezza e la semplicità, elementi che da sempre caratterizzano il brand. L’iniziativa ha creato un contatto diretto con i bambini, non limitandosi alla semplice presenza scenica ma entrando in relazione con loro attraverso media visivi coinvolgenti.
La storia e il successo commerciale dei polaretti
I polaretti nascono come ghiaccioli realizzati con ingredienti italiani, utilizzando acqua sorgente dell’etna e materie prime di qualità prodotte in sicilia. La semplicità del prodotto e la sua capacità di evocare ricordi d’infanzia hanno reso il brand un punto fermo nelle estati italiane. È noto che i ghiaccioli venduti siano così numerosi da poter fare, messi in fila, tre volte il giro del mondo.
Questi dati certificano la diffusione capillare e l’apprezzamento che polaretti incontrano tra i bambini dai 5 ai 12 anni. Dietro il richiamo nostalgico si cela una produzione curata, con una storicità ben radicata nel contesto italiano. Il ghiacciolo si posiziona come una scelta di merenda semplice ma affidabile, che continua a rappresentare un momento di piacere per molte generazioni.
Le parole di luca serafini e i progetti futuri al festival
Luca Serafini, marketing manager di dolfin, ha sottolineato l’importanza dell’evento in un ambiente ricco di cultura e creatività, dove il pubblico principale sono proprio i bambini e le famiglie. Ha definito polaretti un brand iconico e ha evidenziato come la partecipazione al giffoni film festival rappresenti un modo di condividere valori come “allegria, vitalità e italianità.”
Serafini ha anticipato che l’esperienza di mr polaretto al festival non si esaurirà quest’anno, ma proseguirà nel 2026 con nuove sorprese realizzate insieme a giffoni innovation lab. Questo annuncio lascia intendere un rafforzamento del legame con il festival e promette ulteriori iniziative capaci di coinvolgere il pubblico in modi originali e divertenti, consolidando la presenza di polaretti nel mondo dell’intrattenimento per ragazzi.
L’evento di luglio ha confermato come mr polaretto non sia solo una mascotte ma un vero e proprio personaggio capace di adattarsi a contesti diversi, dal blue carpet alla sala lumière, attraversando momenti di spettacolo e incontri diretti con il pubblico giovanile.