Mozzarella, ricotta e prosciutto Dop insieme per promuovere la dolce vita italiana in Europa

Mozzarella2C Ricotta E Prosciut

Mozzarella, ricotta e prosciutto Dop uniti per celebrare la tradizione italiana in Europa. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

8 Settembre 2025

I consorzi della mozzarella di bufala campana Dop, della ricotta di bufala campana Dop e del prosciutto di San Daniele Dop hanno deciso di fare squadra. L’obiettivo? Portare questi prodotti simbolo dell’Italia direttamente nelle case dei consumatori europei. La campagna punta a rafforzare la presenza di queste eccellenze in mercati chiave come Francia, Germania, Belgio e Olanda, raccontando non solo il sapore, ma anche lo stile di vita italiano, con un richiamo chiaro alla “Dolce vita”. Dietro l’iniziativa c’è anche il sostegno del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Il progetto si sviluppa attraverso una serie di azioni: dalla comunicazione digitale alle campagne outdoor, fino a eventi in diverse città europee.

Una campagna che mixa digitale e promozione sul campo

Partita a settembre, la campagna sfrutta diversi canali per raggiungere un pubblico ampio e variegato in quattro paesi europei. Sul fronte digitale, la pubblicità sarà intensa in Francia, Germania, Belgio e Olanda, con contenuti online che raccontano la tradizione e la qualità dei prodotti Dop. In parallelo, la campagna outdoor prevede affissioni e totem in punti strategici, come centri commerciali e stazioni metro. Parigi, Lione, Berlino e Colonia saranno le città più coinvolte, con una presenza forte e costante.

L’idea è solleticare l’interesse di chi già apprezza la cucina italiana, sfruttando l’immagine evocativa della “Dolce vita” come filo conduttore. La campagna durerà tutto settembre e si inserisce in un percorso più ampio per far conoscere meglio questi prodotti nei mercati europei selezionati.

Eventi nelle città chiave: tra istituzioni e consumatori

Oltre alla pubblicità, da settembre a novembre sono in programma una quindicina di eventi sparsi tra le città coinvolte. Sono pensati per creare un contatto diretto con operatori del settore e appassionati. Alcuni si terranno in sedi istituzionali come ambasciate e istituti di cultura, altri in ristoranti e locali noti per la loro offerta gastronomica e per attirare un pubblico giovane. Le tappe toccheranno Amsterdam, Rotterdam, Utrecht, Bruxelles e Gand in Belgio e Olanda; Colonia, Berlino, Düsseldorf e Stoccarda in Germania; infine Parigi e Lione in Francia.

Questi momenti sono l’occasione per far assaggiare e far conoscere da vicino mozzarella di bufala campana Dop, ricotta di bufala campana Dop e prosciutto di San Daniele Dop. Un passo oltre la semplice pubblicità, per favorire uno scambio diretto con consumatori e operatori locali.

Le parole dei presidenti: sfide e obiettivi concreti

Domenico Raimondo, presidente del Consorzio mozzarella di bufala campana Dop, ha definito la campagna un progetto ambizioso, pensato per intercettare i consumatori nei mercati dove cresce l’interesse per la mozzarella di bufala. Ha sottolineato l’importanza di rispondere a questa domanda emergente con un messaggio forte e rinnovato.

Sara Consalvo, presidente del Consorzio della ricotta di bufala campana Dop, ha ricordato che è la prima volta che il suo consorzio si muove a livello internazionale con un piano strutturato, segnando una svolta importante per la promozione della ricotta Dop all’estero.

Nicola Martelli, presidente del consorzio del prosciutto di San Daniele Dop, ha invece puntato l’attenzione sul valore di unire le forze con altri prodotti simbolo del Made in Italy. Ha spiegato come questa campagna congiunta dia più forza e una diffusione più ampia, permettendo di raggiungere i consumatori in modo più efficace e coordinato sui diversi mercati europei.

Il progetto comune nasce così per mettere insieme tradizione e nuovi pubblici, con un piano di azioni distribuite nel tempo e sul territorio.

Questa campagna rappresenta un passo concreto per rafforzare la presenza di alcuni formaggi e salumi Dop italiani fuori dai confini nazionali, mettendo in luce il valore della qualità e delle origini tutelate in un mercato europeo sempre più competitivo.