Mosciano Sant’Angelo: approvati assestamento di bilancio e nuovo regolamento per il consiglio comunale dei ragazzi

Mosciano Sant’Angelo: approvati assestamento di bilancio e nuovo regolamento per il consiglio comunale dei ragazzi

Il Comune di Mosciano Sant’Angelo approva l’assestamento di bilancio con fondi per interventi stradali e rilancia il Consiglio comunale dei ragazzi per promuovere la partecipazione civica giovanile e lo sviluppo locale.
Mosciano Sante28099Angelo3A Approvat Mosciano Sante28099Angelo3A Approvat
Il Consiglio comunale di Mosciano Sant’Angelo ha approvato un assestamento di bilancio per interventi stradali e ha rilanciato il Consiglio comunale dei ragazzi, promuovendo infrastrutture e partecipazione civica giovanile. - Gaeta.it

Ieri nella sala consiliare del Comune di Mosciano Sant’Angelo si è tenuto un consiglio comunale ricco di decisioni importanti. Tra i provvedimenti approvati spiccano l’assestamento di bilancio con nuovi fondi destinati a interventi stradali e il regolamento per il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, progetto rivolto alla partecipazione civica dei più giovani.

Assestamento di bilancio per interventi infrastrutturali

L’assestamento di bilancio ha visto l’inserimento di due contributi fondamentali per le strade comunali. Sono stati stanziati 300 mila euro donati dalla Protezione Civile per il rifacimento della strada in contrada Santa Maria Assunta. Questo intervento mira a migliorare la viabilità locale, che negli ultimi anni ha mostrato segni di degrado evidenti, rendendo necessarie opere di manutenzione straordinaria. L’importo garantirà lavori mirati alla sicurezza e alla riorganizzazione del manto stradale.

Un secondo fondo, pari a 85 mila euro, deriva da una convenzione urbanistica e verrà impiegato per sistemare la zona di Santa Maria dell’Arco. Questi fondi rientrano in un più ampio progetto di riqualificazione urbanistica che coinvolge alcune aree periferiche del territorio comunale. L’intervento prevede il miglioramento delle infrastrutture e degli spazi pubblici, favorendo collegamenti più sicuri e funzionali per residenti e visitatori.

Aggiornamento piano delle alienazioni e valorizzazioni

Parallelamente, è stato aggiornato il Piano delle alienazioni e valorizzazioni con l’inserimento di nuove aree da cedere al pubblico o a investitori privati, per ricavare risorse da reinvestire in servizi e opere pubbliche. L’aggiornamento di questo piano rappresenta un passaggio necessario per rendere più efficiente la gestione del patrimonio comunale.

Il vicesindaco Mirko Rossi ha fatto notare la revoca della convenzione urbanistica legata all’Unità di Trasformazione Urbanistica 6, dopo un inadempimento da parte del soggetto privato coinvolto. Questo atto segna una presa di posizione forte dell’amministrazione, che intende mantenere la correttezza negli accordi e la trasparenza nella pianificazione.

Nascita del consiglio comunale dei ragazzi come luogo di formazione civica

Il nuovo regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze ha confermato l’importanza attribuita dall’amministrazione al coinvolgimento civico dei più giovani. Il progetto era stato sospeso a causa della pandemia ma ora riprende slancio grazie alla collaborazione con l’Istituto comprensivo Mosciano-Bellante e con la commissione consiliare dedicata.

L’obiettivo principale del Consiglio dei ragazzi è creare uno spazio dove i giovani possano esprimersi liberamente e imparare a conoscere la gestione delle istituzioni. L’assessora all’Istruzione e ai Servizi Scolastici, Katia Andrenacci, ha sottolineato che l’organismo avrà una funzione educativa, priva di interferenze politiche, concentrata esclusivamente sulla crescita della coscienza civica tra i ragazzi.

Partecipazione e dialogo

La partecipazione giovane si tradurrà in discussioni e proposte su tematiche legate al territorio, all’ambiente, alla scuola e ai servizi rivolti alla comunità. La presenza istituzionale, oltre a garantire supporto, eviterà strumentalizzazioni, permettendo ai ragazzi di esprimere idee e opinioni in modo indipendente.

Per molti anni questo progetto è rimasto sospeso: la sua rimessa in moto rappresenta un segnale chiaro verso la promozione di una cittadinanza attiva fin dall’infanzia, con ricadute positive sulla socializzazione e sulla responsabilizzazione rispetto ai problemi della città.

Tensioni durante il consiglio e comportamenti delle opposizioni

Durante la discussione del consiglio comunale sono emerse critiche sulle modalità con cui l’opposizione ha affrontato la seduta. Il sindaco Giuliano Galiffi si è astenuto dal votare su diversi emendamenti avanzati dalle minoranze, sottolineando un atteggiamento poco collaborativo.

Il primo cittadino ha criticato la mancata partecipazione preventiva della minoranza alle commissioni consiliari, passaggio importante per esaminare insieme le proposte e tutelare la qualità del confronto democratico. Le opposizioni si sono presentate in aula con numerosi emendamenti, senza aver discusso prima nelle sedi più operative.

Osservazioni del sindaco galiffi

Galiffi ha detto che questo comportamento complica il lavoro dell’amministrazione e rischia di appesantire inutilmente il dibattito, invece di concentrarsi su scelte concrete e condivise. Ha invitato tutti a un atteggiamento più responsabile e maturo, che rispetti ruoli e procedure istituzionali.

Questa tensione segna una dinamica politica abbastanza comune nelle realtà amministrative locali, dove la dialettica si scontra spesso con la necessità di efficienza e chiarezza. Le opposizioni manterranno la loro funzione di controllo, ma al momento restano disparità sul modus operandi.

Provvedimenti strategici per lo sviluppo e il coinvolgimento della comunità

La seduta del Consiglio comunale ha concluso una giornata ricca di decisioni che guardano con attenzione alla crescita del territorio e delle nuove generazioni. L’inserimento di fondi per la miglioramento delle infrastrutture stradali è un segnale concreto per la sicurezza e la vivibilità del comune.

Parallelamente, l’avvio del Consiglio comunale dei ragazzi risponde all’esigenza di coinvolgere i giovani nella vita pubblica, formando cittadini consapevoli fin dall’infanzia. Questi due aspetti rappresentano direttrici fondamentali per la vita della comunità di Mosciano Sant’Angelo.

L’amministrazione ha messo così a segno una serie di iniziative che valorizzano sia le opere materiali sul territorio, sia la partecipazione civile come presupposto per un futuro più attivo e responsabile.

Il dialogo fra istituzioni, scuole e cittadini appare centrale per la definizione di una linea amministrativa orientata alla trasparenza, al confronto e all’impegno collettivo. Questi elementi caratterizzeranno il lavoro nelle prossime settimane.

Change privacy settings
×