Il 14 ottobre, l’Hotel de La Ville di Monza sarà il palcoscenico di un evento unico che celebra il panettone, simbolo dell’eccellenza gastronomica italiana. La convention mondiale del panettone, organizzata dall’Accademia dei maestri del lievito madre e del panettone italiano, riunirà esperti e ospiti internazionali per discutere e analizzare il panettone da varie angolazioni. Si parlerà non solo del suo passato e presente, ma anche delle prospettive future per questo dolce che ha conquistato il mondo.
Il fenomeno panettone
L’evento si propone di esplorare il ‘fenomeno panettone’ sotto ogni punto di vista. Saranno analizzati temi come la destagionalizzazione del prodotto, che ha visto il panettone diventare un dolce apprezzato tutto l’anno, e le ultime frontiere del gusto. Ci si chiederà come cambiano le dinamiche di consumo, sia in Europa che in altri continenti, e si valuteranno le evoluzioni delle tecniche di lavorazione, i nuovi materiali e le tecnologie disponibili per gli artigiani del settore. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le sperimentazioni attualmente in corso e le nuove tendenze voltate verso opzioni più salutari, come i panettoni senza glutine, senza lattosio, vegani e quelli arricchiti di proteine.
Un’importante sezione dell’incontro sarà dedicata al business, esplorando modelli di commercializzazione e le strategie di marketing che stanno dietro il successo del panettone. Oltre a questo, si analizzeranno anche i trend emergenti legati al consumo, che si sono evoluti in risposta a un pubblico sempre più attento alla salute e al benessere. La convention non si limiterà quindi a discutere storia e tradizione, ma tratterà anche come questi dolci stiano seguendo l’evoluzione dei gusti dei consumatori.
Leggi anche:
Internazionalizzazione e premi
Un altro aspetto cruciale della convention sarà l’internazionalizzazione dell’Accademia dei maestri del lievito madre e del panettone italiano. Si parlerà di come il panettone stia guadagnando terreno anche oltre i confini nazionali e di come esperti e produttori italiani stiano portando la tradizione e la qualità del panettone in tutto il mondo. Durante l’evento, saranno assegnati riconoscimenti agli ‘ambasciatori del panettone nel mondo’, figure che hanno contribuito a diffondere e valorizzare il prodotto in contesti internazionali.
Questo riconoscimento servirà non solo a omaggiare l’impegno di queste persone, ma anche a incentivare altri professionisti a partecipare attivamente alla causa del panettone. La serata culminerà con la presentazione delle novità e dei team attesi al Panettone World Championship 2025, un evento che promette di essere spettacolare.
Il nuovo progetto dell’Accademia
Non meno importante sarà la presentazione della nuova International School dell’Accademia dei maestri del lievito madre. Questo progetto ambizioso si propone di diventare un punto di riferimento per tutti quei professionisti e appassionati dei prodotti lievitati. Attraverso corsi, workshop e attività pratiche, l’Accademia intende formare una nuova generazione di esperti che possano portare avanti l’arte del panettone, garantendo così la continuità di questa tradizione culinaria.
La scuola offrirà opportunità formative per imparare tecniche innovative ma anche per mantenere viva la tradizione. Si parlerà di come questo progetto riesca a coniugare formazione e pratica, così da permettere ai partecipanti di apprendere direttamente da chi già opera con successo nel settore.
Questo evento si preannuncia non solo come un momento di festa per gli appassionati del panettone, ma come una vera e propria occasione di crescita e sviluppo per un prodotto che rappresenta l’orgoglio culinario italiano. I promotori sperano che la convention possa fungere da trampolino di lancio per altre iniziative simili, stimolando un ulteriore interesse verso questo dolce iconico.