Monza: il 26 ottobre si svolgerà la cerimonia del Premio Letterario Brianza 2024

Monza: il 26 ottobre si svolgerà la cerimonia del Premio Letterario Brianza 2024

Il 26 ottobre a Monza si svolgerà la cerimonia del Premio Letterario Brianza, con tre finalisti e ospiti d’onore, celebrando la letteratura emergente e l’inclusione sociale.
Monza3A Il 26 Ottobre Si Svolge Monza3A Il 26 Ottobre Si Svolge
Monza: il 26 ottobre si svolgerà la cerimonia del Premio Letterario Brianza 2024 - (Credit: www.ansa.it)

Il 26 ottobre prossimo, Monza ospiterà la cerimonia di proclamazione dei vincitori della 19/a edizione del Premio Letterario Brianza, un evento annuale che celebra la letteratura e il talento degli autori emergenti. Quest’anno, i tre finalisti, selezionati dalla giuria tecnica, sono Giuseppe Caprotti, Crocifisso Dentello e Silvia Montemurro, con opere che promettono di suscitare dibattito e riflessione tra i lettori. L’assegnazione del premio è stata influenzata dalle valutazioni di 100 lettori appartenenti ai gruppi di lettura del territorio, che hanno offerto una visione critica e condivisa delle opere in concorso.

I finalisti del premio

I tre finalisti del Premio Letterario Brianza rappresentano una varietà di stili e temi. Giuseppe Caprotti è in corsa con “Le ossa dei Caprotti”, pubblicato da Feltrinelli, un’opera che, attraverso una narrazione incisiva, esplora le dinamiche familiari e le memorie intrise di passione e conflitti. Crocifisso Dentello, con “Scuola di solitudine” edito da La nave di Teseo, affronta il tema dell’isolamento e della ricerca di identità in un contesto contemporaneo. Infine, Silvia Montemurro presenta “La Piccinina”, pubblicato da edizioni e/o, una storia che promette di toccare le corde emotive del lettore, mescolando elementi di realismo e fantastico.

Gianna Parri, presidente della giuria, ha descritto la terzina di finalisti come “molto diversi tra loro”, evidenziando come ciascun testo abbia stimolato discussioni significative. Secondo Parri, i lavori presentati quest’anno non solo sono di alta qualità, ma hanno anche il potere di generare dialogo continuo tra le diverse generazioni di lettori.

Gli ospiti d’onore della cerimonia

L’evento di premiazione avrà il privilegio di ospitare alcuni nomi di spicco nel panorama culturale italiano. Tra gli ospiti d’onore si segnala Nico Acampora, noto fondatore della pizzeria PizzAut, un’iniziativa innovativa e inclusiva gestita da ragazzi con autismo. Insieme a lui, Elisabetta Soglio, giornalista del Corriere della Sera e responsabile della rubrica “Buone notizie”, presenteranno il loro libro “Vietato calpestare i sogni”, edito da Solferino, che racconta la straordinaria esperienza di questi giovani nel mondo del lavoro.

La presenza di personalità del genere al Premio Letterario Brianza non solo arricchisce la cerimonia, ma mette in risalto legami significativi tra letteratura e responsabilità sociale, così come l’importanza della inclusione nel contesto lavorativo.

Altri premi e riconoscimenti

Oltre alla premiazione dei finalisti, la cerimonia del 26 ottobre prevede ulteriori riconoscimenti per opere di grande merito. Giuseppe Mendicino riceverà un premio per il suo saggio “Conrad”, pubblicato da Laterza, un testo che promette di approfondire l’opera e la vita di uno dei più grandi autori del Novecento. Parallelamente, Anna Lina Molteni si aggiudicherà il premio della critica grazie a “Nient’altro che un nome”, edito da Florestano, un’opera che suscita riflessioni sulla memoria e sull’identità.

I tre autori di racconti inediti finalisti, Paolo Borsoni, Mariella Muscato e Roberto Ritondale, saranno anch’essi premiati per il loro contributo alla narrativa contemporanea. Questi riconoscimenti evidenziano il dinamismo della scena letteraria brianzola, in continuo fermento e sempre alla ricerca di nuove voci e storie.

Dettagli della manifestazione

La cerimonia di premiazione avrà luogo alle 16 presso la sala convegni di Assolombarda a Monza ed è promossa dal Comune di Monza in collaborazione con l’associazione Premio Letterario Brianza. L’evento gode del patrocinio della Provincia di Monza e Brianza e dei comuni limitrofi, tra cui Lissone, Bernareggio, Aicurzio e Seregno, evidenziando l’importanza culturale e sociale di questa manifestazione che, grazie al supporto della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e Brianzacque, riesce a valorizzare il territorio e i suoi talenti.

Change privacy settings
×