Monza, Gran Premio D’Italia 2025: un pubblico da record con 369.041 spettatori

Monza2C Gran Premio De28099Italia 20

Monza 2025, Gran Premio d’Italia con folla record di 369.041 spettatori. - Gaeta.it

Armando Proietti

7 Settembre 2025

Il Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza ha fatto segnare un record di presenze, confermandosi tra gli eventi sportivi più seguiti nel nostro Paese. Nel 2025, i tifosi accorsi all’Autodromo sono stati 369.041, con un aumento del 10% rispetto all’anno scorso. Un dato che racconta non solo la passione crescente per la gara, ma anche la capacità degli organizzatori italiani di gestire eventi di grande richiamo.

Gran Premio D’Italia 2025: numeri che sorprendono

Più di 360.000 persone hanno animato l’evento durante i tre giorni di gara, con il conto ufficiale che parla di 369.041 spettatori totali. Si tratta di un balzo in avanti di circa il 10% rispetto al 2024, un risultato significativo visto che la partecipazione era già alta negli anni precedenti. Numeri così piazzano il Gran Premio d’Italia tra le tappe di Formula 1 con la maggiore affluenza, frutto di una crescita costante nel tempo.

A fianco al successo di pubblico, l’evento ha mantenuto un livello elevato, grazie alla tradizione e all’importanza che Monza ha nel mondo del motorsport. L’afflusso record dimostra quanto sia vivo l’interesse per la Formula 1, la passione per la velocità, e quanto gli organizzatori sappiano offrire un’esperienza completa, non solo in pista. Oltre alle gare, chi è arrivato a Monza ha potuto godere di intrattenimenti, esposizioni e servizi pensati per un pubblico variegato.

Monza e l’Italia: un modello di organizzazione per eventi internazionali

Il record di presenze mette in luce anche la qualità dell’organizzazione italiana nel gestire eventi sportivi di grande livello. L’Autodromo Nazionale di Monza, insieme alle infrastrutture di trasporto e alla logistica, ha garantito un flusso regolare di visitatori e un’ottima esperienza durante i giorni di gara. Dalla biglietteria alla sicurezza, tutto ha funzionato senza intoppi, un aspetto fondamentale per reggere numeri così alti.

Questa manifestazione è stata anche un’occasione per rafforzare l’immagine dell’Italia come terra capace di ospitare eventi sportivi di richiamo internazionale. Dietro al successo c’è l’esperienza maturata nel tempo e la collaborazione tra enti sportivi, amministrazioni locali e operatori privati. Questa sinergia non solo ha assicurato il buon esito della gara, ma ha anche portato benefici al territorio, stimolando il turismo e l’economia, sia locale che nazionale.

Gran Premio D’Italia 2026: biglietti in vendita, si pensa già al futuro

Intanto si guarda avanti. L’organizzazione ha annunciato che presto saranno messi in vendita i biglietti per l’edizione numero 97 del Gran Premio d’Italia, che si terrà dal 4 al 6 settembre 2026 a Monza. Gli appassionati avranno così la possibilità di assicurarsi un posto in uno degli eventi motoristici più seguiti al mondo. L’apertura anticipata della vendita è segno di una domanda molto forte e della volontà di mantenere alti i numeri di partecipazione.

Pianificare per tempo permette a chi vuole esserci di organizzare al meglio viaggio e soggiorno. L’edizione 2026 si annuncia molto attesa, inserita in una tradizione sportiva che Monza coltiva da quasi un secolo. La continuità nell’organizzazione e la fedeltà del pubblico restano le chiavi per il successo futuro di questo appuntamento internazionale.