I mondiali di atletica a Tokyo arrivano al terzo giorno di gare, con un nuovo carico di appuntamenti per gli italiani. Dopo le medaglie conquistate all’inizio e qualche delusione, come le uscite di Gian Marco Tamberi e Marcell Jacobs, ora toccherà ad altri azzurri provare a lasciare il segno. Il 15 settembre si annuncia intenso, con finali, batterie e qualificazioni in diverse specialità. Qui trovate il calendario completo della giornata e tutte le indicazioni per seguire le gare in tv e streaming.
Azzurri in pista: tutte le gare del 15 settembre
La giornata parte nella notte con la maratona maschile, dove l’Italia schiera Iliass Aouani, Yohanes Chiappinelli e Yeman Crippa. I tre saranno in gara nelle prime ore del mattino a Tokyo, pronti a sfidare i migliori al mondo su una distanza che mette davvero alla prova la resistenza. Sempre nelle prime ore si terranno le qualificazioni del lancio del martello maschile con Giorgio Olivieri. Nel salto con l’asta femminile proseguono le qualificazioni con Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo, due atlete capaci di superare altezze importanti in competizioni internazionali.
Durante la mattinata italiana si accendono le batterie dei 400 metri ostacoli femminili, con Ayomide Folorunso, Alice Muraro e Rebecca Sartori in pista. Poco dopo, alle 12.35, ci saranno i 400 ostacoli maschili con Alessandro Sibilio al via. Contemporaneamente, si svolgeranno le qualificazioni nel salto in lungo maschile, con Mattia Furlani chiamato a conquistare il pass per la finale. A seguire, Lorenzo Simonelli correrà i 110 ostacoli maschili cercando di superare le batterie.
Nel pomeriggio il programma si fa ancora più intenso. È il momento della finale del lancio del martello femminile, con Sara Fantini a rappresentare l’Italia tra le migliori al mondo. Nello stesso slot, spazio alle semifinali dei 100 ostacoli femminili, dove Giada Carmassi ed Elena Carraro si giocheranno l’accesso alla finale, in programma subito dopo. Prima di queste batterie, sono previste le semifinali dei 1500 metri maschili con Pietro Arese e Federico Riva pronti a dare il massimo.
Orari chiave degli azzurri in gara
Il programma dettagliato permette di seguire passo passo le prove degli italiani. Si parte alle 00.30 locali con la maratona maschile, una gara lunga e impegnativa, che spesso riserva sorprese. Alle 02.00 tocca a Giorgio Olivieri nelle qualificazioni del lancio del martello maschile. Poco dopo, alle 02.05, Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo scendono in campo nel salto con l’asta femminile.
Tra le 04.20 e le 14.00 si susseguono diverse gare. Alle 04.20 sono in programma le batterie dei 400 ostacoli femminili; alle 12.35 partono i 400 ostacoli maschili, con Alessandro Sibilio in pista. Allo stesso orario, alle 12.40, è il turno del salto in lungo maschile con Mattia Furlani, mentre alle 13.23 cominciano i 110 ostacoli maschili con Lorenzo Simonelli. Alle 14 scatta la finale del lancio del martello femminile con Sara Fantini, seguita alle 14.06 dalle semifinali dei 100 ostacoli femminili con Giada Carmassi ed Elena Carraro. Intorno alle 15.20 è prevista la finale della stessa gara. Sempre alle 14.30 partono le semifinali dei 1500 metri maschili con Pietro Arese e Federico Riva.
Questi orari consentono di organizzare al meglio la visione, concentrandosi sui momenti più importanti per gli azzurri.
Dove vedere i mondiali 2025 in tv e streaming
Chi vuole seguire i mondiali di atletica 2025 può sintonizzarsi su Rai 2, che trasmette in chiaro le gare più importanti. Dalle 13 alle 13.30 la diretta passa su Rai Sport HD, il canale dedicato allo sport con immagini e approfondimenti di qualità. Per chi preferisce lo streaming, Rai Play offre la diretta gratuita su pc e dispositivi mobili, con tutti gli eventi in programma.
Gli abbonati possono inoltre scegliere tra Discovery+, Eurosport 1 e Dazn, piattaforme che propongono contenuti extra e telecronache specialistiche. In questo modo, è possibile seguire quasi tutte le fasi di gara e conoscere più a fondo le storie degli atleti in pista.
Insomma, non mancano le opportunità per vedere gli italiani in azione ai mondiali di atletica a Tokyo e vivere da vicino ogni sfida.