Modica si prepara a ChocoModica 2024: un evento dedicato al cioccolato e alle eccellenze gastronomiche

Modica si prepara a ChocoModica 2024: un evento dedicato al cioccolato e alle eccellenze gastronomiche

Dal 6 all’8 dicembre, Modica ospiterà ChocoModica, un festival dedicato al cioccolato e alla tradizione gastronomica siciliana, con eventi, degustazioni e attività per famiglie e appassionati.
Modica Si Prepara A Chocomodic Modica Si Prepara A Chocomodic
Modica si prepara a ChocoModica 2024: un evento dedicato al cioccolato e alle eccellenze gastronomiche - Gaeta.it

Dal 6 all’8 dicembre, la città di Modica ospiterà l’attesissimo evento ChocoModica, una manifestazione che celebra non solo il cioccolato ma anche le meraviglie della tradizione enogastronomica siciliana. Presentato in una recente conferenza stampa, questo festival si arricchisce di attività e iniziative destinate a coinvolgere famiglie, bambini e appassionati di dolci. Riconosciuta come Regione gastronomica europea, la Sicilia porta sul palcoscenico la sua cultura, combinando la dolcezza del cioccolato con una varietà di proposte culinarie.

La presentazione dell’evento e le autorità presenti

Durante la conferenza stampa, il sindaco di Modica, Maria Monisteri, insieme all’on. Ignazio Abbate, al direttore del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Nitto Rosso, e al direttore del Consorzio Tutela Cioccolato di Modica, Nino Scivoletto, hanno dettagliato le novità di questa edizione. Con l’imminente riconoscimento della Sicilia come Regione gastronomica europea, il festival si propone di essere un palcoscenico non solo per il cioccolato, ma anche per altre prelibatezze locali. Questi tre giorni rappresenteranno un’opportunità per celebrare la cultura gastronomica di Modica, unendo divertimento e educazione per visitatori di tutte le età.

Attività e iniziative previste durante il festival

ChocoModica 2024 promette un programma ricco di eventi, degustazioni e intrattenimento. Tra le principali attrazioni ci sarà il ChocoLab, situato all’interno dell’ex Convento del Carmine, dove i visitatori potranno assistere alla lavorazione del cioccolato dal cacao al prodotto finito, grazie al lavoro della maître chocolatier Marcella Maria Idili. Gli appassionati possono anche esplorare laboratori dedicati alla pasticceria e alla gelateria, a cura di professionisti del settore. Accanto a queste esperienze, il festival includerà la piantumazione di alberi per compensare l’impatto ambientale dell’evento, in collaborazione con associazioni locali e scuole, evidenziando l’impegno per la sostenibilità.

Gastronomia e degustazioni: un viaggio nei sapori

Uno degli aspetti più affascinanti di ChocoModica è l’opportunità di gustare piatti unici che uniscono cioccolato e altre specialità siciliane. I visitatori potranno cimentarsi in degustazioni presso la Fondazione Grimaldi, dove chef di fama prepareranno piatti innovativi utilizzando il Cioccolato di Modica IGP e carni selezionate. Gli amanti del vino saranno deliziati dalle degustazioni di vini locali come il Cerasuolo di Vittoria DOCG e il Frappato di Vittoria. Inoltre, l’area Atrio del Gusto presenterà una selezione di prodotti tipici, contribuendo a valorizzare le produzioni locali, come l’Olio EVO DOP dei Monti Iblei e il Ragusano DOP.

Un festival per tutti: cultura e intrattenimento

Oltre all’enogastronomia, ChocoModica propone anche un ricco programma culturale. Gli artisti di strada e gli spettacoli di musica dal vivo faranno da cornice a un evento già pulsante di attività. ChocoArt, CiocoTalk e CineCiok sono solo alcune delle iniziative pensate per catturare l’attenzione dei visitatori, offrendo spunti di riflessione e occasioni di svago. La partecipazione delle scuole locali, tra cui l’Istituto Archimede e l’Istituto Alberghiero P. Grimaldi, è fondamentale per garantire sia il successo organizzativo che creativo dell’evento.

Logistica e accessibilità dell’evento

Per agevolare la partecipazione, ChocoModica 2024 sarà accessibile tramite un bus navetta e il “Treno del cioccolato”, che partirà da Caltanissetta. Questa infrastruttura aiuterà a rendere l’evento fruibile a un pubblico più ampio, sostenendo le comunità locali e contribuendo alla diffusione della cultura siciliana. Il festival gode del supporto delle istituzioni pubbliche e di sponsor privati, dimostrando un impegno collettivo per la promozione delle eccellenze gastronomiche e culturali del territorio.

La manifestazione si avvarrà dell’alto patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Forestale, continuando una tradizione che promuove non solo il cioccolato di Modica, il primo e unico cioccolato con marchio Igp, ma anche l’intero patrimonio gastronomico siciliano. Gli organizzatori sono fiduciosi che l’evento comporterà una significativa rivitalizzazione del territorio, attirando visitatori e stimolando l’economia locale. La cerimonia di apertura si svolgerà venerdì prossimo presso l’ex convento del Carmine, dando il via a tre giorni di celebrazione incentrati su uno dei protagonisti indiscussi della cucina siciliana: il cioccolato.

Change privacy settings
×