Modica ospiterà un evento dedicato alla tradizione gastronomica siciliana, trasformando Marina di Modica in un luogo di sapori e creatività. Dal 5 al 7 settembre 2025, Piazza Mediterraneo accoglierà Sicily Food Vibes, manifestazione itinerante che celebra le eccellenze enogastronomiche locali. L’iniziativa fa parte delle celebrazioni per il riconoscimento di Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025, che valorizza l’isola come meta di riferimento per la cultura culinaria in Europa.
Piazza Mediterraneo al centro della scena gastronomica
Marina di Modica, località balneare di Modica, diventa il fulcro della gastronomia isolana ospitando questo festival che unisce tradizione e creatività. L’evento è promosso dalla Regione Siciliana tramite l’assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, con il supporto del Comune di Modica, dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani e dell’Associazione Cuochi Iblei.
Il programma propone appuntamenti pensati per far conoscere la cucina locale attraverso piatti originali, prodotti a chilometro zero e dimostrazioni pratiche. Tra show cooking, laboratori e masterclass, si racconta l’identità gastronomica siciliana nei suoi diversi aspetti, rivolgendosi sia agli esperti sia agli appassionati.
Salvatore Barbagallo, assessore regionale, ha evidenziato come questa manifestazione superi la semplice esposizione enogastronomica, mettendo in relazione cibo e territorio. L’iniziativa mira anche a favorire il turismo fuori stagione, prolungando la presenza di visitatori in questa zona dell’isola nei primi giorni di settembre.
Tre giorni dedicati a tradizione e creatività
L’inaugurazione a Modica è fissata per venerdì 5 settembre alle 20, con la partecipazione delle autorità locali e regionali. Il primo appuntamento prevede un laboratorio condotto dallo chef Claudio Fidone sul “Trancio di porchetta al profumo di carrubba”, prodotto tipico legato all’agricoltura locale. A seguire, Andrea Giannone, pastry chef, presenterà “Bedda Sicilia”, una cheesecake rivisitata con ricotta, cioccolato di Modica IGP, carruba e agrumi.
Il programma continua con Federico Di Rosa e la sua proposta “Sfizi Golosi”, realizzata in collaborazione con il Consorzio del Cioccolato di Modica IGP, che celebra il cioccolato locale con ricette creative. La serata si chiude con gli show cooking degli chef Giovanni Dragonetti e Graziano Barone, che proporranno piatti che uniscono tradizione popolare e tecnica raffinata.
Sabato 6 settembre sarà dedicato a sapori dolci e salati. Antonio Pitino guiderà un laboratorio sui “Fruttini di riposto”, dolci tipici a base di mandorla, limone e carruba. Matteo Barone presenterà una masterclass sul gelato artigianale alla carruba e all’Arancia Rossa IGP.
Concetto Cicero e Andrea Giannone proporranno “Perla di Modica”, dolce con frolla alla carruba, cremoso alla mpanatigghia e glassa croccante al cioccolato. La serata si concluderà con un’omelette firmata da Rita Russotto ed Enrico Russino, che combina sapori di mare, terra e spezie, unendo ingredienti tradizionali e stagionali.
Domenica il cooking show mediterraneo di Lorenzo Ruta
Il 7 settembre sarà il momento clou con il cooking show di Lorenzo Ruta, chef del Ristorante Ruta. Il piatto presentato si ispira al Mediterraneo e unisce pomodoro, mix di spezie, cefalo marinato e salsa ponzu agli agrumi, accompagnato da un’insalatina di erbe spontanee.
Questa preparazione rappresenta l’incontro tra innovazione e rispetto per la tradizione culinaria siciliana. L’evento sottolinea come il patrimonio gastronomico dell’isola possa aprirsi a nuovi modi di espressione senza perdere le proprie radici.
La tappa di Modica di Sicily Food Vibes conferma l’intento di rendere la Sicilia un punto di riferimento per chi cerca sapori autentici e un’esperienza culturale legata al territorio, al turismo e alle produzioni locali. I visitatori potranno apprezzare un programma ricco che mette in luce la varietà dei prodotti siciliani e la creatività dei suoi cuochi.