Missione della regione lombardia nella silicon valley per esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’educazione

Missione della regione lombardia nella silicon valley per esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’educazione

La regione Lombardia, guidata dall’assessore Simona Tironi, esplora in Silicon Valley il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’istruzione e nel lavoro futuro, coinvolgendo Google, Hewlett-Packard e la Stanford University.
Missione Della Regione Lombard Missione Della Regione Lombard
La Regione Lombardia ha scelto la Silicon Valley come tappa chiave della sua missione negli USA per esplorare l’uso dell’intelligenza artificiale nell’istruzione e nel lavoro futuro, puntando a innovazione inclusiva e progetti pilota concreti. - Gaeta.it

La regione lombardia ha scelto la silicon valley come tappa centrale della sua missione negli Stati Uniti, con l’obiettivo di approfondire il ruolo dell’intelligenza artificiale nel campo dell’istruzione e del lavoro futuro. L’assessore all’istruzione Simona Tironi ha guidato la delegazione, puntando a comprendere come l’intelligenza artificiale possa trasformare il modo di educare studenti e lavoratori, a partire da innovazioni concrete e progetti pilota.

L’obiettivo della missione lombarda negli stati uniti

La delegazione lombarda, capeggiata da Tironi, si è concentrata su come la tecnologia possa non solo introdurre strumenti nuovi, ma rivoluzionare il metodo con cui si preparano le future generazioni al mondo del lavoro e alla società digitale. L’intelligenza artificiale, per la regione, rappresenta un’opportunità per favorire inclusione e migliorare competenze, a condizione che la sua applicazione sia guidata da un uso attento e consapevole dell’esperienza umana.

Coinvolgimento della rete delle fondazioni its nazionale

In questo senso, sono stati coinvolti nella missione anche i responsabili della Rete delle Fondazioni Its nazionale, per raccogliere dati e spunti utili a governare questa trasformazione, senza relegarla a una semplice introduzione tecnologica.

Incontri con esperti e imprese nello stato della california

Nel corso della giornata, la delegazione ha visitato realtà chiave della silicon valley, iniziando da Google. Qui, l’incontro con Luca Prasso, esperto nella produzione di dati sintetici per il machine learning, ha messo in evidenza le applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale nel campo dell’apprendimento automatico e nell’elaborazione di dati.

Progetti pilota per giovani con disabilità

Poco dopo, la visita al dipartimento AI di Hewlett-Packard ha offerto uno sguardo diretto su un progetto pilota dedicato a giovani con disabilità. Questo progetto sfrutta tecnologie intelligenti per supportare le attività quotidiane nel lavoro d’ufficio, dimostrando come l’AI possa avere un impatto sociale reale e positivo.

Dialogo con la stanford university

Infine, alla stanford university, l’assessore ha incontrato il professor Luigi Pistaferri, noto economista, per confrontarsi su strategie e prospettive future relative a istruzione e innovazione.

La posizione della lombardia nel contesto italiano ed educativo

Con questa missione, la regione lombardia ha voluto ribadire la sua volontà di giocare un ruolo di primo piano nel contesto italiano dell’innovazione educativa e tecnologica. Per Tironi, la sfida è rendere l’intelligenza artificiale uno strumento utile e accessibile per tutti, capace di migliorare la qualità della formazione e del lavoro per i giovani lombardi.

Trasformazione dei modelli educativi

L’approccio non si limita alla tecnologia fine a se stessa, ma include valutazioni sul come trasformare i modelli educativi attuali, puntando a un sistema più inclusivo e dinamico. La visita a realtà internazionali di rilievo ha fornito alla delegazione elementi concreti per orientare politiche e programmi futuri, in una fase storica in cui l’interazione tra tecnologia e formazione sta assumendo un peso crescente.

Change privacy settings
×