Ministero del turismo stanzi quasi 4 milioni per valorizzare le aree montuose della Puglia

Ministero del turismo stanzi quasi 4 milioni per valorizzare le aree montuose della Puglia

Il ministero del turismo destina quasi 4 milioni di euro a due progetti in Puglia, “Volo sui tesori del Gargano” e “Daunia Forest Bob”, per promuovere un turismo sostenibile e contrastare lo spopolamento montano.
Ministero Del Turismo Stanzi Q Ministero Del Turismo Stanzi Q
Il Ministero del Turismo destina quasi 4 milioni di euro a due progetti per sviluppare un turismo sostenibile nelle zone montuose della Puglia, puntando al rilancio economico e al contrasto dello spopolamento. - Gaeta.it

Il ministero del turismo ha scelto di sostenere lo sviluppo turistico delle zone montuose pugliesi destinando quasi 4 milioni di euro a due progetti mirati. Questi interventi rientrano nel quadro del programma “Montagna Italia”, con l’obiettivo di promuovere un turismo più sostenibile, potenziare le infrastrutture e favorire la crescita economica nelle aree interne, spesso colpite da spopolamento.

Finanziamenti ministeriali per la montagna pugliese

La cifra complessiva stanziata ammonta a 3 milioni 837 mila 494 euro, distribuita sotto forma di contributi a fondo perduto. Le risorse fanno parte dei fondi PSC/FUNT e puntano direttamente alla valorizzazione del territorio montano in Puglia, sostenendo attività e progetti proposti da soggetti privati, profit e non profit. La chiamata pubblica privilegiava iniziative organizzate in forma di rete o raggruppamenti, al fine di favorire collaborazioni tra più attori locali.

Fra i due progetti finanziati uno si concentra sul promontorio del Gargano, l’altro sull’area naturale del Lago Pescara, nella Daunia. Il risultato atteso è un miglioramento della fruizione turistica e un incentivo al mantenimento della popolazione locale, contrastando il fenomeno dell’abbandono delle zone montane.

Il progetto “volo sui tesori del gargano”

Volo sui tesori del Gargano” prevede un rilancio delle aree interne del promontorio con una strategia basata su prodotti turistici sostenibili e focalizzati sulla destagionalizzazione. Questo intervento vuole evitare che l’attività turistica resti concentrata nei mesi estivi, estendendo l’attrattiva anche alle altre stagioni.

La proposta punta a valorizzare diverse tipologie di turismo, infatti comprende esperienze sportive, naturalistiche, religiose, culturali ed enogastronomiche. L’idea sottostante è duplice: da un lato offrire un’offerta variegata e attrattiva per visitatori diversi; dall’altro aiutare la crescita economica locale in modo duraturo e capace di garantir un’occupazione significativa, inclusiva e stabile.

Il progetto si rivolge in particolare a quelle zone del Gargano che rischiano lo spopolamento, proponendo un’economia legata al turismo esperienziale e alla valorizzazione del territorio, elementi cruciali in una strategia a lungo termine per preservare il territorio e la sua identità.

Il potenziamento del parco “daunia avventura” con il progetto “daunia forest bob”

Il secondo progetto, chiamato “Daunia Forest Bob”, riguarda il rafforzamento delle infrastrutture turistiche nel parco “Daunia Avventura” situato nei pressi del Lago Pescara. L’iniziativa punta a potenziare le strutture destinate a attività didattiche, ludiche e creative, oltre a migliorare i servizi ricettivi collegati.

Questa scelta si concentra su una tipologia di turismo educativo e ricreativo che può incrementare la presenza di famiglie e scolaresche, ampliando il bacino di utenza. Sono previste nuove attrezzature e servizi per rendere il parco più accessibile e interessante, promuovendo allo stesso tempo un rapporto diretto con la natura.

Il rilancio del parco è pensato per sostenere il territorio montano locale attraverso maggiori possibilità di impiego e sviluppo, rendendo l’area un polo di attrazione turistica più vivace e multifunzionale.

La strategia nazionale dietro il programma “montagna italia”

Il progetto “Montagna Italia” va ben oltre la singola regione pugliese. Riconoscendo il valore delle zone montuose di tutta la penisola, il ministero del turismo ha avviato un programma per sostenere le attività imprenditoriali e incentivare collaborazioni tra pubblico e privato.

Il ministero punta a creare una rete più coesa tra le imprese turistiche, favorendo la promozione di prodotti tipici e di esperienze legate al territorio. Al centro dell’intervento anche il potenziamento della comunicazione digitale tramite il Tourism Digital Hub: una piattaforma dedicata a moltiplicare la visibilità delle iniziative turistiche, utilizzando strumenti e tecnologie per raggiungere un pubblico più ampio.

Daniela Santanchè, ministro del turismo, ha sottolineato l’importanza di rafforzare la montagna italiana con un approccio incentrato sul turismo esperienziale e la promozione integrata di attività che coinvolgano economia, cultura e ambiente.

La decisione di destinare questi quasi 4 milioni alla Puglia conferma l’attenzione del governo verso aree meno centrali al turismo tradizionale, offrendo risorse e supporto per invertire trend di marginalizzazione e favorire un rilancio concreto e sostenibile.

Change privacy settings
×