Minacce e simboli antisemiti davanti allo studio del regista Ruggero Gabbai a Milano

Minacce E Simboli Antisemiti D

Simboli antisemiti davanti allo studio di Ruggero Gabbai a Milano. - Gaeta.it

Armando Proietti

7 Settembre 2025

Negli ultimi giorni, davanti all’ufficio milanese del regista Ruggero Gabbai sono comparse scritte vandaliche con una svastica, un simbolo di uguaglianza e una stella di David colorate di rosso. Gabbai è noto per il suo documentario “Liliana”, dedicato alla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah e attivista contro l’antisemitismo.

Il gesto intimidatorio e la denuncia ai carabinieri

Il regista ha segnalato il fatto dopo aver presentato denuncia alle autorità competenti, indicando la gravità del gesto. Secondo quanto riferito da Gabbai, quelle immagini sono state riprodotte proprio davanti alle finestre del suo studio. Il suo messaggio, pubblicato attraverso i social network, sottolinea come si tratti di un atto intimidatorio rivolto a lui e al lavoro svolto.

Nel post, Gabbai lega direttamente la presenza di quei segni a chi conosce la sua attività cinematografica. Da tempo, infatti, la sua filmografia si concentra sulle atrocità della Shoah, sulle vicende legate alla mafia e sul rispetto dei diritti umani, della legalità e delle minoranze. Il vandalo, quindi, appare aver voluto lasciare un messaggio chiaro nella sua violenza e trivialità. Il regista non ha nascosto il senso di profonda preoccupazione, parlando apertamente del clima di odio crescente.

Il lavoro di gabbai tra memoria, diritti e resistenza all’odio

Nonostante l’incidente, Ruggero Gabbai ha ribadito con fermezza la sua intenzione di proseguire nella sua attività culturale e sociale. Il suo impegno punta a stimolare il dialogo e a offrire approfondimenti sull’importanza della storia e della politica nella società contemporanea. L’obiettivo è quello di non arretrare nemmeno di un centimetro rispetto alle tematiche poste dalla sua carriera.

Lo stesso regista ha commentato che questo tipo di intimidazioni personali sono parte di un fenomeno in espansione. Il sentimento d’odio, secondo lui, deve essere fermato con strumenti diversi, poiché se manca il dialogo diventa impossibile rispondere. La sua testimonianza, raccolta dall’agenzia ANSA, fotografa un contesto in cui l’antisemitismo e le minacce si stanno estendendo anche in territori dove si cerca di preservare la memoria storica.

La situazione attuale e il contesto delle minacce a figure culturali

Negli ultimi anni, sono aumentati gli episodi di violenza simbolica contro artisti, intellettuali e attivisti che lavorano su temi legati alla memoria storica e ai diritti civili. L’atto davanti all’ufficio di Gabbai si inserisce in questo filone inquietante, confermando una tensione crescente che spesso sfocia in atti intimidatori diretti.

Il simbolo della svastica rimanda a un passato tragico ma anche a un presente di nuove sfide per contrastare ogni forma di odio. Il fatto che l’atto si sia compiuto proprio a Milano, città da sempre attenta alle questioni sociali, sottolinea l’urgenza di mantenere alta la guardia. Le autorità stanno seguendo con attenzione queste denunce per garantire la sicurezza e la libertà d’espressione.

Il regista conosce bene i rischi del suo lavoro ma attraverso il dialogo e la testimonianza intende mantenere vivo un dibattito fondamentale. Il ricordo delle vittime della Shoah e la difesa dei valori democratici rimangono alla base delle sue scelte, anche quando si trovano di fronte a tentativi di intimidazione visibili come questi.