Milano Verticale: l'hotel che unisce tradizione e design in una città in costante evoluzione

Milano Verticale: l’hotel che unisce tradizione e design in una città in costante evoluzione

Milano Verticale combina modernità e tradizione nell’ospitalità milanese, offrendo un’esperienza unica con design contemporaneo, cucina stellata e spazi innovativi nel cuore di Porta Nuova.
Milano Verticale3A L27Hotel Che Milano Verticale3A L27Hotel Che
Milano Verticale: l'hotel che unisce tradizione e design in una città in costante evoluzione - Gaeta.it

Milano Verticale Una Esperienze si pone come un esempio di eccellenza nell’ospitalità milanese, amalgamando modernità e cultura in un contesto urbano ricco di storia e innovazione. Situato nel dinamico quartiere di Porta Nuova, l’hotel è diventato un punto di riferimento sia per i viaggiatori che per gli abitanti locali, abbracciando un approccio all’accoglienza che riflette la tradizionale ospitalità italiana.

Il design contemporaneo nel cuore di Milano

Questo complesso alberghiero è formato da due strutture distinte: una con quattro piani e una più distintiva di dodici piani, che culmina con un rooftop dotato di jacuzzi, da cui si possono ammirare panorami spettacolari della città. Milano Verticale offre 173 camere di varia tipologia, dalle Superior Room alle Penthouse Suite. Le suite più sofisticate, dedicate agli ospiti con esigenze particolari, si trovano al dodicesimo piano e sono state progettate per offrire un’esperienza di soggiorno senza precedenti, con nomi che richiamano le viste spettacolari del Duomo, Porta Nuova, Citylife e Alpi.

L’architettura dell’hotel è stata firmata da Vudafieri-Saverino Partners, studio noto per la sua attenzione ai dettagli e alla creazione di spazi che riflettono il carattere locale. Il design interno è caratterizzato da elementi che richiamano l’essenza di Milano, con spazi funzionali ma eleganti, in grado di accogliere eventi sia di lavoro che di svago.

Un’esperienza gastronomica di alto livello

La proposta culinaria di Milano Verticale è altrettanto curata e variegata. La cucina è guidata dallo chef pluristellato Enrico Bartolini, affiancato dal resident chef Michele Cobuzzi. L’Osteria Contemporanea e il Vertigo Urban Garden Bar offrono piatti tradizionali rivisitati e preparati con ingredienti freschi e locali. Al centro dell’esperienza gastronomica si trova il ristorante fine-dining Anima, che ha conquistato una stella Michelin e si distingue per la sua cucina innovativa e creativa, capace di valorizzare le eccellenze della tradizione alimentare milanese.

Elena Comisso, General Manager dell’hotel, sottolinea l’importanza di un’offerta gastronomica di alta qualità, che possa arricchire ulteriormente l’esperienza dei visitatori, rendendo il soggiorno non solo un momento di relax ma anche un viaggio sensoriale.

Resilienza e innovazione in un contesto post-pandemico

L’apertura di Milano Verticale nel 2021 ha segnato un momento di rinascita per il settore dell’ospitalità, già provato dalla pandemia. Comisso evidenzia come l’hotel abbia affrontato sfide uniche, impostando il focus sull’accoglienza, la sicurezza e il benessere degli ospiti. In una fase in cui il bisogno di spazi aperti è diventato essenziale, l’hotel ha integrato aree verdi e spazi allestiti per eventi all’aperto, favorendo un dialogo continuo con il contesto urbano.

Le innovazioni tecnologiche sono state un altro punto focale nella progettazione dell’hotel, come dimostra l’introduzione della digital meeting smart room, pensata per ospitare eventi in modalità ibrida, rispondendo ai bisogni di un’utenza contemporanea che cerca flessibilità. Milano Verticale si rivolge a una clientela moderna, cosmopolita e selettiva, che cerca esperienze autentiche e di alto livello.

Il legame con la tradizione milanese

Il giardino interno dell’hotel è una rappresentazione del legame tra moderna e tradizione. Un piccolo canale, che richiama il celebre Naviglio, arricchisce l’atmosfera tranquilla, mentre le stanze in stile casa di ringhiera sono un omaggio alla storicità di Milano. Questa fusione di elementi storici e contemporanei consente agli ospiti di immergersi nella cultura locale senza rinunciare al comfort e ai servizi moderni.

Con eventi prestigiosi come il gala Les Étoiles, che ha visto la partecipazione dei ballerini del Teatro alla Scala, Milano Verticale sottolinea l’impegno nella promozione della cultura e dell’arte, rendendosi così un palcoscenico privilegiato per l’interazione tra visitatori e città. Questo hotel non è solo un luogo dove dormire, ma uno spazio dove si crea e si vive l’autentica esperienza milanese.

Change privacy settings
×