Milano: PlanEat lancia il progetto solidale di Natale per combattere lo spreco alimentare

Milano: PlanEat lancia il progetto solidale di Natale per combattere lo spreco alimentare

PlanEat di Milano lancia il “kit sospeso” e rinnova la tradizione della “lasagna sospesa”, promuovendo solidarietà e educazione alimentare per sostenere famiglie in difficoltà durante le festività natalizie.
Milano3A Planeat Lancia Il Prog Milano3A Planeat Lancia Il Prog
Milano: PlanEat lancia il progetto solidale di Natale per combattere lo spreco alimentare - Gaeta.it

La startup PlanEat, con sede a Milano, continua a innovare nel campo della spesa sostenibile attraverso un impegno sociale che si rinnova ogni anno. Quest’anno, l’azienda ha lanciato un progetto per le festività natalizie che non solo sostiene le persone in difficoltà, ma promuove anche la condivisione e la solidarietà. Al fianco della storica “lasagna sospesa”, volta a fornire pasti caldi ai senzatetto, PlanEat introduce il “kit sospeso”, un’iniziativa pensata per accompagnare le famiglie in disagio nella preparazione di un pasto completo. Questo progetto si propone di dare una mano a chi vive un momento difficile, trasformando il Natale in un’esperienza di unità e calore umano.

La tradizione della lasagna sospesa: un gesto di solidarietà

Grazie alla continua collaborazione con associazioni no profit come Food4All e la Caritas di Pavia, PlanEat rinnova la sua iniziativa natalizia della “lasagna sospesa” per il 2024. Questi pasti caldi verranno distribuiti ai senzatetto presso la Stazione Centrale di Milano il 22 e 29 dicembre, mentre a Pavia il 24, 30 e 31 dicembre saranno disponibili altrettanti pasti caldi. La “lasagna sospesa” è un gesto simbolico che si è già radicato nella cultura milanese, rappresentando non solo un sostegno alimentare, ma anche un atto di umanità e compassione verso i più vulnerabili.

Ad ogni pasto distribuito, si accompagna il messaggio che la comunità è vicina a chi vive situazioni di disagio e stiamo insieme per risolvere queste problematiche. Con un gesto semplice ma potente, PlanEat continua a portare un po’ di calore in un periodo dell’anno che può risultare particolarmente difficile per alcuni.

Il kit sospeso: sostegno e educazione alimentare

Accanto alla tradizionale “lasagna sospesa”, PlanEat ha presentato il “kit sospeso”, che contiene tutto il necessario per preparare un pasto completo per una famiglia. Questo kit non è solo un pacchetto di cibo, ma un’opportunità per condividere un momento in cucina, creando così esperienze significative. Ogni kit include un primo, un secondo piatto, un contorno e un dolce, ed è pensato per promuovere l’educazione alimentare e la capacità di auto-sostenersi nel tempo.

Quest’anno, grazie alla collaborazione con l’organizzazione Azione Contro la Fame, PlanEat contribuirà con circa 500 kit per le famiglie nei percorsi di autonomia creati dall’organizzazione. L’obiettivo è contrastare la povertà alimentare e aiutare le persone a uscire dalla condizione di necessità, non solo con risorse immediate ma offrendo anche formazione e supporto per la creazione di un futuro più stabile.

L’impatto e i risultati delle iniziative di PlanEat

Il “kit sospeso” di PlanEat si colloca all’interno di un più ampio obiettivo di sostenere chi è in difficoltà. Con un prezzo di 13,50 euro, chiunque può contribuire ad alleviare la situazione di una famiglia. Le donazioni ricevute lungo l’anno da cittadini e aziende hanno già consentito la distribuzione di più di 18mila pasti sospesi dal 2020 a oggi.

I nutrizionisti di PlanEat hanno sviluppato menu diversificati per il “kit sospeso”, pensati per rispondere alle diversità culturali delle famiglie. La settimana del 9 dicembre ha visto già 70 acquisti del kit, tra cui una significativa donazione da parte di un’azienda attiva nel settore della pausa pranzo.

PlanEat non si limita a dare, ma invita tutti, sponsor e beneficiari, a vivere in prima persona l’esperienza del dono, creando una rete di relazioni che rafforza il tessuto sociale della città.

Rigenerare la comunità: parole di Nicola Lamberti

Nicola Lamberti, fondatore di PlanEat, sottolinea l’importanza del dono come gesto umano e universale in questo periodo dell’anno. Il “kit sospeso” e la “lasagna sospesa” sono più di semplici pasti; sono un ponte di comunicazione tra chi riceve e chi dà. Lamberti invita a riflettere sul significato di questi gesti, augurando un Natale ricco di condivisione e consapevolezza verso le problematiche alimentari e sociali presenti.

Il Natale, tradizionalmente tempo di festa e di unione, potrebbe diventare un’opportunità per costruire una comunità più giusta e responsabile, in cui ogni azione conta per un futuro libero dalla fame. La strada verso un cambiamento reale è ancora lunga, ma insieme è possibile fare la differenza.

Change privacy settings
×