Milano, il Cook Fest accoglie il debutto del fungo Quercetto con Alessandro Circiello

1 4

Diego Rossi

18 Settembre 2025

Dal 24 al 26 ottobre 2025 Milano ospiterà il Cook Fest, il festival gastronomico ideato dal Corriere della Sera che ogni anno richiama appassionati, professionisti e curiosi del mondo food. L’appuntamento, in programma al Museo della Scienza e della Tecnologia, sarà l’occasione per scoprire nuove tendenze e prodotti che stanno cambiando il panorama della ristorazione italiana.

Tra le novità più attese figura il fungo Quercetto, presentato ufficialmente dallo chef Alessandro Circiello, volto noto della cucina in TV e ambasciatore di uno stile alimentare sano ed equilibrato.

Un festival che unisce tradizione e innovazione

Il Cook Fest non è solo una vetrina, ma un laboratorio dove si incontrano tradizione gastronomica e sperimentazione contemporanea. In questo contesto, il debutto del Quercetto si inserisce come esempio di come la ricerca possa valorizzare un ingrediente naturale rendendolo protagonista anche nelle cucine d’alta gamma.

Le qualità del Quercetto

Definito da molti addetti ai lavori un fungo “nuovo” per il mercato italiano, il Quercetto si caratterizza per:

  • Aroma intenso e gusto delicato, equilibrato nelle preparazioni;

  • Struttura compatta, che resiste bene alla cottura;

  • Versatilità d’uso, con disponibilità in versione fresca, secca e congelata.

Sono proprio queste proprietà ad aver attirato l’interesse di ristoranti stellati e gastronomie di qualità, che già lo utilizzano nelle loro proposte culinarie.

Alessandro Circiello e il valore della divulgazione

A raccontare il Quercetto sarà Alessandro Circiello, chef da sempre impegnato nella promozione di un’alimentazione che coniughi gusto e salute. La sua presenza al Cook Fest rappresenta un ponte ideale tra la ricerca gastronomica e la divulgazione al grande pubblico.

Un nuovo protagonista per la cucina italiana

Il Cook Fest offrirà quindi l’occasione per degustare e conoscere meglio il Quercetto, un ingrediente che promette di entrare stabilmente tra i protagonisti della cucina italiana contemporanea. Un debutto che segna un passo in avanti non solo per i professionisti del settore, ma anche per tutti gli appassionati che vogliono arricchire le proprie ricette con un prodotto innovativo e naturale.