Nel cuore di Milano, il Centro Missionario dei Cappuccini, situato al convento di Piazzale Cimitero Maggiore 5, è un fulcro di attività spirituali e sociali che abbracciano valori di fraternità e solidarietà. Fra eventi, mostre e una vasta gamma di oggetti, il centro raccoglie fondi per supportare diverse missioni, rendendo la propria iniziativa non solo una testimonianza di fede ma anche un’applicazione concreta della carità.
Ricette di solidarietà: i volumi “Attorno al camino”
I Cappuccini hanno ideato un modo originale di sostenere le loro missioni, proponendo due volumi di ricette che riflettono le tradizioni culinarie delle comunità locali. Le opere, intitolate “Ricette intorno al camino” e “Nuove ricette intorno al camino”, sono una raccolta di piatti nati durante 25 anni di cene comunitarie organizzate nel salone parrocchiale. Pubblicati da Fra Mauro Miselli, l’allora Direttore del Centro Missionario, i volumi offrono un ampio ventaglio di ricette, spaziando dalle più familiari come le penne all’arrabbiata e i muffin al cioccolato, a preparazioni più elaborate come il risotto all’arancia e le trote alla birra.
Il primo volume comprende 299 pagine di ricette, mentre il secondo si estende su 348 pagine, coprendo piatti regionali e internazionali. Anche piatti come la cima genovese e le bliny, tipiche crepes russe, trovano spazio all’interno di queste pubblicazioni, rendendole una risorsa preziosa per chi ama cucinare e desidera contribuire a una causa nobile. I due volumi insieme sono disponibili al costo di €18, mentre un singolo volume è venduto a €10. Maggiori informazioni e richiesta di acquisto possono essere fatte contattando il centro tramite il numero telefonico 02 334930343 o l’email missioniestere@missioni.com.
Un Natale di speranza: il progetto “Da Milano a Betlemme”
I proventi derivanti dalla vendita di queste raccolte culinarie sono destinati al Progetto Natalizio “Da Milano a Betlemme”. Questo progetto mira a sostenere la comunità cristiana della Parrocchia Latina di S. Caterina a Betlemme, in Palestina, che sta affrontando gravi difficoltà economiche e politiche, accentuate dal crollo del turismo dopo la pandemia. Grazie a iniziative come questa, il Centro Missionario dei Cappuccini non solo porta avanti la tradizione di accoglienza e supporto, ma offre anche una tangibile speranza a chi si trova in difficoltà.
Un menù invernale: tre ricette da provare
Per arricchire il Natale, il Centro propone alcune ricette invernali deliziose e facili da preparare, perfette per il periodo delle festività.
Gnocchi alla romana con porri e speck
Questo piatto ricco e saporito è composto da ingredienti semplici ma di qualità. Per realizzarlo, occorre preparare il semolino, cuocendolo nel latte con burro e sale. Una volta pronto, si amalgama con porri e speck, formando una base cremosa che successivamente viene cotta in forno fino a ottenere una crosticina dorata. Gli ingredienti includono semolino, latte, burro, tuorli d’uovo, grana grattugiato e porri, tutti elementi che insieme creano un piatto avvolgente e confortante.
Tacchinella ripiena
Questo secondo piatto tradizionale per le festività è elaborato con carne di vitello macinata e altri ingredienti saporiti come prosciutto cotto e pancetta. La preparazione prevede di mescolare questi ingredienti per farcire una tacchinella, da cuocere lentamente in forno insieme a verdure e mele, esaltando i sapori e creando una salsa ricca e densa.
Stollen: il classico dolce natalizio tedesco
Infine, non può mancare lo Stollen, un dolce tipico delle festività di origine tedesca. La ricetta richiede farina, lievito, burro, uova e frutta secca, mescolati per formare un impasto ricco e aromatico. Viene cotto al forno e poi ricoperto di burro e zucchero a velo, pronto per essere gustato durante le festività. Preparato con un po’ di anticipo, si consiglia di conservare lo Stollen in un luogo fresco, permettendo ai sapori di svilupparsi ulteriormente.
Il Centro Missionario dei Cappuccini di Milano non si limita a promuovere ricette gustose, ma costruisce anche un legame profondo tra cucina, tradizione e solidarietà.