La multinazionale Randstad ha avviato la selezione di 4500 lavoratori da inserire in vista dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano cortina 2026. Le opportunità riguardano diverse figure professionali distribuite tra le località coinvolte nell’evento, come Milano, Cortina, Anterselva, Valtellina e Val di Fiemme. Il reclutamento è rivolto sia al personale direttamente impegnato con la Fondazione organizzatice, sia alle aziende che operano nell’indotto dell’evento sportivo.
Le figure richieste da randstad per milano cortina 2026
Randstad è partner hr ufficiale per Milano cortina 2026 e si occuperà della selezione di circa 1500 persone per collaborare con la fondazione Milano cortina 2026, che organizza i giochi invernali previsti per febbraio e marzo 2026. Le posizioni aperte riguardano soprattutto ruoli di assistenza ai visitatori e allo staff, gestione degli accrediti, supporto alla forza lavoro e servizi di help desk. Tra le figure cercate ci sono anche addetti data entry, fotografi, operatori multimedia e responsabili delle flotte.
Ulteriori posizioni nell’indotto
Parallelamente, Randstad cerca altre 3000 risorse da impiegare nelle aziende coinvolte nell’indotto dell’evento, con incarichi connessi ai servizi di ospitalità , manutenzione, sicurezza, ristorazione e comunicazione. I profili ricercati spaziano da hostess e tecnici manutentori, a personale di sala e cucina, addetti alle pulizie fino a consulenti nel campo della comunicazione media.
Leggi anche:
Distribuzione geografica e criteri di selezione
I posti di lavoro vengono distribuiti in base alle aree dove si svolgeranno le varie discipline e attività associate ai giochi invernali. Nell’area di Milano si cercano quasi 2600 lavoratori, più di 1000 sono le figure richieste tra Cortina e Anterselva. Per la Val di Fiemme i posti a disposizione superano quota 460, mentre in Valtellina raggiungono quasi 500.
I ruoli richiesti comprendono vari livelli di esperienza e qualifiche, dai profili junior con competenze di base, fino a posizioni manageriali e specialistiche. Questo ha l’obiettivo di garantire la copertura completa delle esigenze legate a un evento complesso e strutturato su diversi fronti organizzativi, tecnici e operativi.
Recruiting day per candidati: date e modalità di partecipazione
Il prossimo 28 maggio si svolgerà un recruiting day nazionale promosso da Randstad, con selezioni aperte in 270 filiali sparse in tutta Italia, comprese quelle nelle zone direttamente interessate dai giochi. L’iniziativa permette ai candidati di presentarsi senza prenotazione, quindi con accesso libero, per sostenere colloqui e valutazioni per i posti disponibili.
Questo evento rappresenta un’occasione concreta per chi cerca occupazione nel periodo dei giochi olimpici e paralimpici, offrendo la possibilità di entrare in contatto con l’organizzazione e con le imprese legate all’indotto. Le modalità di reclutamento puntano a individuare staff qualificato in diversi ambiti, dalla gestione operativa all’assistenza diretta nei siti delle gare, fino ai servizi di supporto.
Importanza del reclutamento
Il coinvolgimento di migliaia di lavoratori è un elemento chiave per la buona riuscita dei giochi olimpici e paralimpici invernali. Randstad, come partner hr, coordina una vasta attività di ricerca di personale che deve rispondere a esigenze diverse e specifiche, garantendo allo stesso tempo una presenza adeguata su tutto il territorio coinvolto.
L’evento sportivo richiede preparazione e capacità organizzative elevate, poiché si tratta di un appuntamento internazionale che coinvolge un gran numero di atleti, accompagnatori e visitatori. La selezione di figure tecniche, amministrative e operative rappresenta una sfida che riflette la complessità della manifestazione, dove ogni ruolo contribuisce alla gestione fluida e sicura delle gare e dei servizi annessi.
Lo sviluppo delle attività di reclutamento anticipa una fase cruciale per l’organizzazione, che in questi mesi procede con le verifiche e le pianificazioni necessarie ad affrontare l’evento con la piena disponibilità di personale qualificato. La collaborazione tra Randstad e Fondazione Milano cortina 2026 punta a mettere a disposizione delle discipline sportive e dei territori ospitanti competenze adeguate.