Milano annuncia un piano straordinario per la manutenzione delle strade a partire da settembre 2025

Milano annuncia un piano straordinario per la manutenzione delle strade a partire da settembre 2025

a settembre 2025 il comune di milano avvierà un piano straordinario per la manutenzione delle strade, con interventi su pavé, rotaie obsolete e sicurezza nel centro storico coordinati dal sindaco giuseppe sala e la soprintendenza.
Milano Annuncia Un Piano Strao Milano Annuncia Un Piano Strao
A settembre 2025 il Comune di Milano, guidato dal sindaco Giuseppe Sala, lancerà un piano straordinario per la manutenzione delle strade e la rimozione di rotaie obsolete, con particolare attenzione al centro storico e al delicato equilibrio tra sicurezza e tutela del patrimonio urbano. - Gaeta.it

A settembre 2025 il comune di Milano presenterà un piano straordinario dedicato alla manutenzione delle strade cittadine. Il sindaco Giuseppe Sala ha anticipato nelle sue pagine social l’intervento su manti stradali, pavé e rimozione di rotaie non più utilizzate, con particolare attenzione alle zone nel centro storico. Il progetto punta a migliorare la sicurezza e la fruibilità delle vie più trafficate, equilibrando la tutela del patrimonio urbano con le esigenze di mobilità quotidiana.

Interventi previsti sul manto stradale e sulle rotaie obsolete a milano

Il piano annunciato dal comune prevede un lavoro intenso sull’aspetto delle strade, cui si aggiungerà la rimozione di rotaie tranviarie non più in uso. L’amministrazione ha sottolineato che l’impegno sarà concentrato nell’ultimo anno e mezzo di mandato per migliorare la qualità del fondo stradale riducendo rischi e disagi per cittadini e veicoli. Lavori di rifacimento interesseranno tratti dove il pavé e i masselli sono danneggiati o non più funzionali.

Attenzione al centro storico e collaborazione con la soprintendenza

Il sindaco Giuseppe Sala ha evidenziato la collaborazione con la soprintendenza per individuare soluzioni adatte alla tutela del centro storico, evitando interventi che possano alterare il carattere di alcune vie storiche. L’obiettivo è garantire sicurezza, in particolare per chi si sposta con bici e motorini, pur mantenendo elementi caratteristici della città come le pavimentazioni in pietra.

Il dibattito sul pavé nelle vie del centro e le criticità per la mobilità

Da anni Milano affronta il problema della pavimentazione in pietra – il cosiddetto pavé – presente in molte strade centrali. Questo tipo di manto, pur valorizzando l’identità storica, crea difficoltà di percorrenza soprattutto per ciclisti e scooter, con possibili pericoli di scivolamento. La rimozione o conservazione del pavé ha diviso opinioni tra residenti, commercianti, tecnici del comune e esperti di patrimonio culturale.

Equilibrio tra estetica e sicurezza

La sfida sarà trovare un equilibrio tra salvaguardia estetica e sicurezza stradale. L’intervento dovrà prevedere non solo la sostituzione o il consolidamento dei masselli, ma anche una valutazione aggiornata dei rischi associati. Il confronto con la soprintendenza assume importanza in questo contesto per rispettare norme e vincoli storici, evitando interventi invasivi su elementi di interesse artistico o culturale.

Vie interessate e tempistiche per i lavori annunciati dal comune

Secondo le comunicazioni del sindaco Sala, il piano riguarderà diverse vie principali della città, incluse via Torino che parte da Piazza Duomo, via Carrobbio, via Correnti, corso di porta romana , corso Lodi e via Bramante. Si tratta di strade che sopportano un intenso flusso veicolare e pedonale e che presentano tratti con pavimentazioni e rotaie da sistemare.

Dettagli e flessibilità degli interventi

Il comune ha previsto di dettagliare le modalità e i tempi degli interventi entro settembre, lasciando aperta la possibilità di aggiustare i piani in base alle necessità tecniche e alle osservazioni dei cittadini. L’attenzione è puntata sul miglioramento della viabilità e sulla durabilità degli interventi, evitando soluzioni temporanee che richiedano continui rifacimenti.

Il percorso di manutenzione straordinaria delle strade di Milano si inserisce in un contesto più ampio di revisione e cura degli spazi urbani, ma il nodo legato alla pavimentazione in pietra rimane uno dei più delicati da affrontare nel prossimo futuro.

Change privacy settings
×