Migliora la presenza del gelato 100% vegetale alla fiera mig 2025 di Longarone con una nuova area dedicata

Migliora la presenza del gelato 100% vegetale alla fiera mig 2025 di Longarone con una nuova area dedicata

La mostra internazionale del gelato artigianale a Longarone nel 2025 introduce un’area dedicata al gelato 100% vegetale con il supporto di VEGANOK, riflettendo la crescita del mercato vegan in Italia e Europa.
Migliora La Presenza Del Gelat Migliora La Presenza Del Gelat
La 65ª Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (30 nov - 3 dic 2025) introduce per la prima volta un'area dedicata al gelato 100% vegetale, riflettendo la crescita del mercato vegan e la crescente attenzione a sostenibilità e innovazione nel settore. - Gaeta.it

La Mostra Internazionale del Gelato Artigianale si prepara a un importante cambiamento nella sua 65a edizione, in programma a Longarone dal 30 novembre al 3 dicembre 2025. L’evento, da sempre punto di riferimento per chi opera nel mondo del gelato artigianale, introdurrà per la prima volta un’area esclusiva dedicata al gelato 100% vegetale. Questo settore, in rapida crescita, riflette una trasformazione nei gusti e nelle scelte alimentari dei consumatori, con una forte attenzione verso prodotti sostenibili e privi di derivati animali.

La fiera mig 2025: spazio all’intera filiera del gelato artigianale

La fiera MIG rappresenta uno degli appuntamenti più longevi e specializzati per i professionisti del gelato artigianale. La 65a edizione non si limiterà alle proposte tradizionali, ma includerà anche le novità emergenti dal mercato alimentare. L’organizzazione ha quindi deciso di riservare uno spazio ad hoc per l’intero comparto del gelato vegetale con la collaborazione di VEGANOK, realtà riconosciuta per le certificazioni vegane.

Questa scelta testimonia l’attenzione crescente verso prodotti etici e sostenibili, che coinvolgerà non solo produttori ma anche buyer, gelatieri e addetti stampa. La manifestazione offrirà così un’ampia panoramica sull’intera filiera, facendo coesistere tradizione e innovazione in un unico contesto.

L’evoluzione dei gusti e la crescita del gelato vegan in italia ed europa

La domanda di alimenti vegani cresce da anni in molti Paesi e il gelato non fa eccezione. In Italia, l’Osservatorio VEGANOK ha registrato un aumento del 17,3% nelle vendite di gelato vegetale tra il 2021 e il 2023. Nei primi mesi del 2024 il trend positivo ha proseguito, con un ulteriore incremento del 6,8%. Anche in Germania, luogo molto legato alla fiera MIG, si nota un significativo interesse verso prodotti food & beverage vegani.

Questi dati confermano come il settore del gelato vegano sia una fetta di mercato in espansione, capace di coinvolgere sia i consumatori tradizionali sia nuovi target più attenti all’impatto ambientale e al benessere animale.

Veganok expo, un’area dedicata al gelato vegan che punta su formazione e visibilità

Nell’ambito della fiera nasce la VEGANOK EXPO, una sezione speciale pensata per dare visibilità alle aziende impegnate nel gelato 100% vegetale. Questo spazio offrirà una piattaforma concentrata su formazione e scambio di idee, con eventi come talk, workshop e show cooking gestiti direttamente dagli esperti di VEGANOK.

L’Osservatorio VEGANOK distribuirà inoltre, durante l’evento, il magazine “SPECIALE MIG 2025” in versione digitale STRIPE. Questo materiale raccoglierà analisi del mercato, approfondimenti sulle tendenze e interviste ai protagonisti del gelato vegan, favorendo così una conoscenza più approfondita e aggiornata del comparto.

Vantaggi per le aziende nell’area veganok expo e opportunita di visibilità

Le imprese che operano nel gelato vegano potranno esporre i propri prodotti all’interno della VEGANOK EXPO con un allestimento studiato per attirare un pubblico esperto e interessato. Ci saranno occasioni per realizzare show cooking e degustazioni nella VEGANOK ACADEMY, un’area dedicata all’interazione diretta con i professionisti.

Le aziende avranno inoltre spazio sulla comunicazione ufficiale di VEGANOK, sui canali digitali e sulla versione speciale del magazine dedicato alla fiera. Le realtà già certificate da VEGANOK potranno accedere a condizioni economiche agevolate, rafforzando l’importanza di un marchio riconosciuto in ambito etico.

Lo scopo è offrire a ogni partecipante gli strumenti per presentare i propri prodotti con trasparenza e nel rispetto di valori condivisi, puntando a conquistare nuove fette di mercato che si orientano verso scelte più consapevoli.

La scelta di un gelato sostenibile tra tendenze di mercato e nuovi investimenti

La presenza di un’area dedicata al gelato vegan alla MIG 2025 dà prova di una trasformazione significativa nelle abitudini alimentari e nelle strategie di business. La crescita di questo segmento non è una moda passeggera, ma una parte concreta del futuro del settore.

Per chi produce e distribuisce gelato artigianale, presentarsi in modo coerente con queste esigenze apre spazi nuovi, sia in termini di offerta sia di riconoscimento del pubblico. L’offerta vegan non solo risponde a richieste etiche, ma incontra un consumatore che valuta ingredienti e processi di produzione con maggior attenzione.

L’appuntamento di Longarone si conferma così un momento centrale per osservare l’evoluzione del gelato, mettendo insieme tradizione, innovazione e sostenibilità in una manifestazione di interesse globale e crescente.

Change privacy settings
×