Bivacchi e furti di gomme alla foce del fosso vaccina: segnalazioni di residenti

Bivacchi e furti di gomme alla foce del fosso vaccina: segnalazioni di residenti

Degrado e criminalità alla foce del fosso Vaccina con furti di gomme in via del Porto e il ritorno dei bivacchi nonostante gli sgomberi; residenti chiedono maggiori controlli e partecipazione attiva.
Bivacchi E Furti Di Gomme Alla Bivacchi E Furti Di Gomme Alla
Un cittadino denuncia degrado e criminalità alla foce del fosso Vaccina, tra furti di gomme alle auto in via del Porto e il ritorno di bivacchi nonostante recenti sgomberi, chiedendo maggiori controlli e coinvolgimento della comunità. - Gaeta.it

Un cittadino ha segnalato una situazione di degrado e criminalità nella zona della foce del fosso Vaccina, dove continuano i bivacchi nonostante le operazioni di sgombero recenti. La denuncia arriva dopo il furto ai danni di una Smart parcheggiata in via del Porto. Nel corso della notte, ignoti hanno rimosso tutte e quattro le gomme con cerchi, lasciando il proprietario con un grosso danno. Oltre a questo episodio, si segnala che nelle vicinanze del fiume Vaccina, precisamente sulla riva sinistra, sono tornati a stabilirsi gruppi con tende, sacchi a pelo e addirittura un cane, nonostante un intervento congiunto di diverse forze dell’ordine qualche giorno prima.

Il furto alle automobili in via del Porto

Nella notte tra ieri e oggi, un’auto di piccole dimensioni, modello Smart, è rimasta vittima di un furto particolarmente mirato. I ladri hanno rimosso tutte e quattro le gomme, comprese le ruote con i cerchi, lasciando il veicolo inutilizzabile. Questo tipo di furto richiede strumenti specifici e almeno un certo tempo per essere effettuato, indicando una certa pianificazione da parte dei malviventi. La segnalazione è arrivata da un residente, che ha raccontato il caso dopo aver visto l’auto danneggiata la mattina seguente, lungo via del Porto. Il danno economico può essere elevato, soprattutto se si considerano i tempi necessari per sostituire le gomme e il disagio per il proprietario.

Episodi simili e problematiche di sicurezza

Gli episodi simili non sono rari in alcune zone con scarsi controlli, soprattutto nei punti più isolati o poco frequentati di sera. Per questo, molti residenti chiedono maggiori controlli notturni. Il furto delle ruote non solo provoca costi diretti per i proprietari, ma crea anche un senso di insicurezza nell’intera comunità. Le autorità sono state informate e si aspettano indagini per identificare i responsabili.

Il ritorno dei bivacchi dopo i controlli interforze

Non molto lontano da via del Porto, sulla riva sinistra del fiume Vaccina, si è verificata una nuova occupazione temporanea da parte di gruppi che avevano già occupato la zona in passato. Qualche giorno prima, un’operazione coordinata ha portato allo sgombero di tende e sacchi a pelo, coinvolgendo Polizia di Stato, Guardia Costiera, Polizia locale e altri enti competenti. Quell’intervento aveva mostrato un primo risultato nel ripristinare l’area, almeno momentaneamente.

Ripresa dei bivacchi e problematiche sociali

Tuttavia, a distanza di pochi giorni, le stesse persone o altri gruppi simili sono tornati a stabilirsi in quella zona. Risulta che abbiano portato anche un cane con sé, segno che si tratta di situazioni di vita stabile, o almeno non temporanea. I bivacchi sono aumentati e hanno creato disagio sia per la sicurezza che per la pulizia dell’area. La zona della foce del fosso Vaccina, infatti, spesso si trasforma in un luogo dove si addensano persone senza fissa dimora, creando tensione tra residenti e autorità.

La frequenza dell’occupazione evidenzia la difficoltà nel mantenere un controllo duraturo e nel trovare soluzioni alternative per le persone coinvolte. Le forze di polizia sono intervenute più volte, ma il problema resta aperto.

Richieste di maggiore sicurezza e coinvolgimento dei cittadini

La lettera del residente contiene anche un appello a migliorare la sorveglianza e l’intervento in quella zona. Si sottolinea la necessità di intensificare i controlli, specie nelle ore notturne, per prevenire furti e limitare i bivacchi. L’assenza di una presenza costante delle forze dell’ordine favorisce episodi di vandalismo e contribuisce a far sentire gli abitanti insicuri.

In aggiunta, la lettera invita a una maggiore partecipazione comunitaria. Questo può tradursi in segnalazioni più frequenti, vigilanza di vicinato e collaborazione con le autorità per monitorare situazioni di degrado. Il coinvolgimento diretto dei cittadini è spesso fondamentale per avvertire subito i problemi e facilitare interventi tempestivi.

L’area della foce del fosso Vaccina è stata più volte al centro di segnalazioni per la presenza di gruppi in bivacco e reati minori. Lo sforzo combinato tra forze dell’ordine e popolazione locale rimane uno degli strumenti principali per arginare situazioni di disagio urbano che compromettono la qualità della vita nel quartiere.

Change privacy settings
×