L’azienda siciliana Migel ha registrato un incremento significativo nella produzione di frutta trasformata, con un aumento del 15% rispetto ai periodi precedenti. Questa crescita si lega strettamente al turismo estivo e all’aumento dei consumi di prodotti a base di frutta nelle colazioni, pasticcerie e gelaterie. Nel mercato regionale e nazionale, Migel si conferma un punto di riferimento per materie prime di qualità dedicate soprattutto al gelato artigianale.
La crescita produttiva e la strategia commerciale di migel
Nel 2025 Migel dimostra un recupero importante delle vendite dopo un calo nei primi mesi dell’anno. Questo risultato è frutto di una strategia mirata alla distribuzione ampliata e a un’efficace rete commerciale. L’azienda ha anche rinnovato la comunicazione dei propri prodotti, valorizzando l’aspetto artigianale della trasformazione. Fondata a Palermo nel 1987, Migel ha iniziato come distributore di prodotti agroalimentari a temperatura controllata. Solo dal 2002 ha avviato la trasformazione, concentrandosi inizialmente sulle fragoline di bosco siciliane, nel laboratorio di Carini .
Assortimento di prodotti e frutti tipici
Oggi l’assortimento comprende concentrati e succhi naturali di vario tipo, tra agrumi come limone, arancia rossa e mandarino, e frutti tipici della Sicilia come anguria, ficodindia, gelsi neri e rossi, pesche e melograno. Questi semilavorati sono forniti principalmente alle gelaterie artigianali, un settore che ha contribuito in misura rilevante all’espansione di quei prodotti. L’approccio rimane artigianale, con attenzione alla lavorazione tipica della frutta in purea e succhi senza aggiunta di elementi industriali.
Leggi anche:
Il ruolo della frutta trasformata nel gelato artigianale
Il gelato artigianale rappresenta oggi il principale segmento di domanda per i prodotti forniti da Migel. L’associazione tra frutta fresca e prodotti estivi è un legame consolidato, che coinvolge sia gli aspetti cromatici sia quelli legati al gusto e alla freschezza. Ingredienti come fragole, limoni, mango e melone permettono di creare gelati dal sapore intenso e dalle proprietà nutritive riconosciute. L’utilizzo di basi naturali al posto di aromi o additivi sintetici valorizza il gelato, trasformandolo spesso in una valida alternativa al pasto.
Qualità e stagionalità delle materie prime
L’attenzione alle materie prime impiegate fa sì che il gelato artigianale mantenga una qualità elevata. Si tratta di prodotti che rispettano il ciclo stagionale e sfruttano frutta locale e di stagione per garantire freschezza e sapore autentico. In particolare durante i mesi estivi, la richiesta si intensifica, spinta dal turismo e dalla ricerca di prodotti più naturali da parte dei consumatori. Il gelato a base di frutta diventa così un segmento chiave per rilanciare le vendite e sostenere il lavoro agricolo della regione.
Andamento delle coltivazioni e mercato dei frutti estivi in sicilia
La campagna estiva del ficodindia si prevede positiva con l’arrivo del primofiore ad agosto. Si attendono buoni volumi e qualità adeguata, elementi essenziali per sostenere la domanda dei trasformatori. Al contrario, la coltivazione della melagrana registra difficoltà economiche. I costi di produzione elevati e la concorrenza di frutta importata hanno scoraggiato molti produttori siciliani che hanno scelto di convertire i terreni verso coltivazioni di frutta esotica più richieste, come mango e avocado.
Espansione del mercato avocado
L’avocado, in particolare, rappresenta un settore in espansione sia sulla scena nazionale che internazionale, con un mercato vivace che offre margini più interessanti. Le variazioni nelle coltivazioni riflettono una risposta diretta agli andamenti della domanda e ai costi di gestione. Questo equilibrio dinamico segna i nuovi indirizzi dell’agricoltura siciliana, sempre più orientata a prodotti con mercato favorevole e consumi in crescita.
Metodi di lavorazione, confezionamento e distribuzione dei prodotti migel
La lavorazione della frutta trasformata avviene con un controllo preciso della temperatura. I succhi estratti vengono rapidamente abbattuti a -20°C per fermare la fermentazione e preservare le caratteristiche organolettiche. Successivamente, il confezionamento prevede buste monoporzione molto sottili, disponibili sia nel formato da 2,5 Kg, destinato al dettaglio e piccoli clienti, sia in confezioni più grandi da 20-25 Kg per l’industria gelatiera.
Freschezza e distribuzione puntuale
Ogni prodotto viene imballato e preparato per la vendita entro tre ore dall’inizio della lavorazione, assicurando così freschezza e tempi rapidi di consegna. Migel distribuisce i suoi prodotti soprattutto in Sicilia e nel centro Italia, coprendo gelaterie, pasticcerie e bar artigianali con il proprio marchio. L’azienda ha ampliato le esportazioni, raggiungendo mercati come la Svezia e la Corsica, dove la frutta trasformata trova spazio in nicchie selezionate.
Migel mantiene la lavorazione artigianale della materia prima. L’intervento delle macchine è limitato al solo confezionamento, mentre tutto il resto del processo si fonda su competenze manuali e metodi tradizionali. Questo approccio conserva le caratteristiche naturali degli ingredienti e garantisce una qualità percepita distintiva rispetto alla produzione industriale.