Miele italiano conquista il Giappone con export da un milione e iniziative a Expo Osaka 2025

Miele Italiano Conquista Il Gi

Il miele italiano vola in Giappone con export da un milione e progetti per Expo Osaka 2025. - Gaeta.it

Marco Mintillo

26 Agosto 2025

Il miele prodotto in Italia non è solo un prodotto alimentare pregiato, ma un elemento chiave per l’economia agricola nazionale e un ponte culturale con il mercato giapponese. Nel corso dell’anno agricolo 2024-25, il Consorzio CONAPI-Mielizia ha mostrato la sua forza crescente, raggiungendo un giro d’affari significativo e valorizzando un prodotto che unisce tradizione e tutela della biodiversità. La partecipazione a Expo Osaka 2025 si presenta come un momento decisivo per rafforzare i legami commerciali e culturali con il Giappone, dove il miele italiano è apprezzato per la sua qualità e origine certificata.

Conapi-Mielizia: un consorzio di peso nel miele italiano biologico e convenzionale

CONAPI-Mielizia rappresenta una filiera italiana che collega oltre 600 apicoltori e gestisce direttamente circa 100.000 alveari. Nel ciclo produttivo 2024-25, ha generato un fatturato complessivo di 23,5 milioni di euro. Di questa cifra, 3,2 milioni provengono dall’export verso mercati esteri, segno che il miele italiano conquista sempre più clienti al di fuori dei confini nazionali.

La produzione di miele non riguarda solo la quantità: la qualità e la certificazione biologica restano i pilastri su cui si fonda l’identità di Mielizia, marchio storico di CONAPI che si distingue anche per la tracciabilità del prodotto e il rispetto rigoroso dell’ambiente naturale. Sul territorio italiano, il consorzio è un attore diretto nella tutela della biodiversità, contribuendo al lavoro di impollinazione di molte specie vegetali. Questo ruolo ecologico si combina con la capacità di inserirsi in un mercato globale in cui l’attenzione a sostenibilità e salute condiziona scelte di consumo.

Il mercato giapponese, un punto di forza per il miele italiano

Il Giappone rappresenta uno dei mercati più importanti per CONAPI-Mielizia, con un peso che arriva al 30% dell’export totale. In termini economici, questo si traduce in circa un milione di euro di vendite, un risultato che conferma il Sol Levante come un punto chiave per l’espansione del miele italiano nel mondo.

Da oltre 25 anni, Mielizia è presente in Giappone, dove ha conquistato un pubblico attento alla qualità del prodotto e alla sua provenienza. Il mercato giapponese è famoso per la sua forte attenzione alla sostenibilità, alla salute e alla tracciabilità dei prodotti alimentari. In questo contesto, il miele italiano biologico viene visto non solo come un alimento di pregio, ma come un simbolo dell’artigianalità e di un’antica tradizione capace di dialogare con valori moderni.

La presenza costante di Mielizia in Giappone ha costruito una reputazione solida e affidabile, grazie anche alla collaborazione con distributori locali come Nichifutsu Boeki. L’export verso questo Paese è un potente indicatore delle potenzialità internazionali del miele italiano e un esempio di come le filiere agricole italiane possano inserirsi con successo in mercati competitivi e selettivi.

Expo Osaka 2025: un palcoscenico per il miele italiano e la biodiversità globale

Dal 25 agosto al 31 marzo 2026, Expo Osaka 2025 attira l’attenzione di milioni di visitatori da tutto il mondo. In questo evento, il Padiglione Italia, progettato da Mario Cucinella e situato nel distretto “Saving Life”, proporrà iniziative dedicate alla tutela della biodiversità e al ruolo essenziale degli impollinatori.

Il 29 agosto 2025, si terrà il Convegno Internazionale dal titolo “Biodiversità a rischio: il ruolo fondamentale degli impollinatori per il futuro della vita sul pianeta”. L’incontro prevede la partecipazione di figure chiave come Giorgio Baracani, presidente di CONAPI, Nicoletta Maffini, direttore generale del consorzio, e gli entomologi Gianumberto Accinelli e Masahiro Mitsuhata. Saranno presenti inoltre rappresentanti del distributore giapponese Nichifutsu Boeki e Mario Vattani, Ambasciatore e Commissario Generale per l’Italia a Expo Osaka.

All’interno del Padiglione Italia, il Giardino al terzo piano ospiterà cinque installazioni interattive dedicate alle api. Tra queste, spiccano postazioni con bee-hotel e arnie, che illustreranno il ciclo vitale delle api e il processo attraverso cui i fiori si trasformano in miele. Questi strumenti didattici favoriranno una comprensione diretta del legame tra biodiversità, impollinazione e produzioni agricole di qualità.

Expo Osaka 2025 monitora con attenzione i temi della sostenibilità e della salvaguardia delle specie impollinatrici. Le api, in particolare, rappresentano un indicatore importante per l’equilibrio degli ecosistemi e la sicurezza di molte colture. Il miele italiano, attraverso Mielizia, diventa così un testimone concreto di questa relazione delicata tra uomo e natura, pronta a coinvolgere un pubblico internazionale.

La valorizzazione di un patrimonio agricolo e ambientale lungo 25 anni di presenza in Giappone

La storia di Mielizia in Giappone si estende su un quarto di secolo, un arco di tempo che ha permesso di costruire relazioni solide dei consumatori nipponici con il miele italiano. La cultura alimentare giapponese premia prodotti autentici, con certificazioni chiare e una filiera trasparente. Questa attenzione al dettaglio ha portato Mielizia ad essere riconosciuta come un marchio premium nel panorama alimentare locale.

L’importanza di questa esperienza si riflette nel racconto che il consorzio porta con sé: non si tratta solo di esportare un prodotto, ma anche di trasmettere la storia di centinaia di apicoltori italiani. L’attività dell’apicoltore non è solo produzione, ma impegno per mantenere gli equilibri naturali, conservare la biodiversità locale e garantire la presenza delle api per le generazioni future.

Secondo Giorgio Baracani, presidente di CONAPI, il miele italiano esportato in Giappone porta con sé «la storia di centinaia di apicoltori italiani che custodiscono ogni giorno la biodiversità del nostro Paese». Parole che sottolineano il valore umano e culturale che il prodotto racchiude, elementi che contribuiscono a definirne l’identità e a spiegare il successo all’estero.

Gli sforzi di Mielizia e CONAPI sono parte di una strategia più ampia per promuovere un’agricoltura attenta all’ambiente e al benessere degli insetti impollinatori, riconosciuti a livello globale come essenziali per la salute degli ecosistemi e la produzione agricola. Il Giappone si conferma così un partner fondamentale per queste sfide e un mercato che apprezza l’unione di tradizione, qualità e rispetto per la natura.