Michelle Hunziker canta nel blu dipinto di blu durante l'eurovision song contest 2025, la rai va in pubblicità

Michelle Hunziker canta nel blu dipinto di blu durante l’eurovision song contest 2025, la rai va in pubblicità

Michelle Hunziker omaggia l’Italia cantando “Nel blu dipinto di blu” durante la finale dell’Eurovision 2025 a Zurigo, con una pausa pubblicitaria gestita dalla tv svizzera e non dalla Rai.
Michelle Hunziker Canta Nel Bl Michelle Hunziker Canta Nel Bl
Michelle Hunziker ha omaggiato l'Italia cantando "Nel blu dipinto di blu" durante la finale dell'Eurovision 2025 a Zurigo, ma una pausa pubblicitaria imposta dalla tv svizzera ha temporaneamente oscurato la sua performance, senza responsabilità della Rai. - Gaeta.it

La finale dell’Eurovision song contest 2025, trasmessa da Zurigo, ha visto l’italiana Michelle Hunziker protagonista di un omaggio molto atteso all’Italia, con una performance di “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno. Proprio all’inizio del suo intervento, però, la rai ha mandato in onda uno spot pubblicitario, suscitando qualche perplessità sul possibile oscuramento del momento musicale. A chiarire la vicenda sono arrivate conferme dagli addetti ai lavori della rai, che hanno spiegato che quella pausa era prevista dalla tv ospitante e fuori dal controllo dell’emittente italiana.

Il contesto della finale e la scelta dell’omaggio musicale

La manifestazione eurovisiva del 2025 si è tenuta a Zurigo, con la svizzera SRG-SSR come host broadcaster. La finale è stata seguita da milioni di telespettatori in tutta Europa e ha avuto momenti di grande richiamo emotivo e simbolico. Michelle Hunziker, figura molto nota nel panorama televisivo italiano, ha ricevuto l’incarico di condurre la serata conclusiva. Durante questo evento, ha voluto rendere omaggio al patrimonio musicale italiano interpretando “Nel blu dipinto di blu“, noto anche come “Volare”, brano storico di Domenico Modugno che ha segnato un’epoca e portato l’Italia agli occhi del mondo. Questa esibizione rappresentava un momento simbolico, carico di patriottismo culturale, e ideale per coinvolgere il pubblico europeo con un pezzo italiano riconosciuto ovunque.

La pausa pubblicitaria e la gestione del segnale da parte della tv svizzera

L’interruzione pubblicitaria della rai, avvenuta proprio mentre Hunziker iniziava a cantare, ha fatto sorgere diverse interpretazioni tra i telespettatori. Fonti ufficiali della rai hanno chiarito che quell’intervallo era previsto come parte del ‘interval act’ organizzato dall’host broadcaster SRG-SSR. Questo segmento di intrattenimento serve a mantenere l’attenzione del pubblico tra le diverse fasi della trasmissione e accompagna le pause pubblicitarie obbligatorie delle varie emittenti collegate. In sostanza, la rai ha trasmesso lo spot senza possibilità di interromperlo, poiché il segnale gestito dalla tv svizzera imponeva quel momento di pausa. Non si è trattato di una decisione autonoma della rai, ma di un’impostazione stabilita a monte dalla direzione della manifestazione.

Le implicazioni di una scelta tecnica per la gestione del campionato europeo

La gestione dei tempi durante eventi di portata internazionale come l’Eurovision prevede regole condivise tra broadcaster nazionali e ospitanti. Lo “interval act” rappresenta un momento preciso in cui le emittenti mettono in pausa la diretta principale per inserire contenuti di spettacolo o pubblicitari. Questa suddivisione dei tempi non lascia margini di intervento alle singole tv nazionali, anche se può sembrare controproducente rispetto al coinvolgimento del loro pubblico. Nel caso specifico, la direzione svizzera ha considerato quella pausa come necessaria per rispettare le esigenze di programmazione e raccolta pubblicitaria delle emittenti. Questo spiega sensatamente come mai l’esibizione di Michelle Hunziker non sia mai stata oscurata intenzionalmente, ma trasmessa nel contesto di una più ampia gestione delle pause televisive.

Il ruolo di michelle hunziker e l’attenzione internazionale verso la musica italiana

Michelle Hunziker ha svolto un ruolo centrale nell’evento, non solo come conduttrice ma anche come portavoce di un frammento della cultura italiana esportata all’estero. Cantare “Nel blu dipinto di blu“, uno dei brani più riconosciuti a livello mondiale, ha rappresentato un ponte tra tradizione musicale italiana e pubblico globale. Questo omaggio assume ulteriore rilievo considerato che l’Eurovision è seguito da milioni di spettatori e costituisce una vetrina fondamentale per i paesi partecipanti. Pur con la stranezza della pausa pubblicitaria, l’interpretazione di Hunziker ha mantenuto il suo valore simbolico e artistico, sottolineando la presenza italiana in una serata così importante a livello europeo.

Il pubblico ha potuto assistere comunque a questo momento significativo, inserito in un contesto tecnico e televisivo complesso che ha imposto alcune limitazioni nella gestione dei contenuti. Le spiegazioni ufficiali e le dinamiche dietro le quinte hanno dimostrato come questa controversia derivi da scelte strutturali fatte dalla tv svizzera e non da un’intenzione specifica della rai o di Michelle Hunziker stessa.

Change privacy settings
×