Roseto degli Abruzzi è in festa per il brillante successo di uno dei suoi concittadini più talentuosi, Michele Dicorato. Da leader del team Skyward Experimental Rocketry del Politecnico di Milano, Michele ha recentemente conquistato un prestigioso riconoscimento alla European Rocketry Challenge 2024. I festeggiamenti si sono svolti presso Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Mario Nugnes, dell’Onorevole Giul e di familiari e insegnanti che hanno accompagnato Michele nel suo percorso educativo.
L’importanza della formazione e della comunità
Durante l’incontro di celebrazione, il sindaco Mario Nugnes ha messo in evidenza il ruolo cruciale della formazione scolastica e del supporto degli insegnanti nella crescita dei giovani talenti. Nugnes ha affermato: “Il successo di Michele è un chiaro esempio di come una comunità educativa possa fare la differenza, alimentando la passione e il talento di un giovane verso traguardi straordinari”. Le sue parole sottolineano l’importanza di una sinergia tra scuole e famiglie per il raggiungimento di obiettivi significativi.
Michele ha avuto la fortuna di essere accompagnato da una rete di educatori che ha contribuito a formare le sue competenze fin dai primi anni di scuola. Questo collegamento tra istruzione e risultati è fondamentale per motivare i giovani e stimolare la loro creatività. Il riconoscimento di Michele alla European Rocketry Challenge non è solo il suo traguardo personale, ma rappresenta anche un successo collettivo dell’intera comunità rosetana.
L’esperienza di Michele e il progetto Lyra
Michele, visibilmente emozionato, ha raccontato alcune delle esperienze vissute insieme al suo team di oltre 150 studenti, che hanno collaborato per progettare e lanciare il razzo Lyra. Il progetto non solo ha rappresentato un’importante sfida ingegneristica, ma ha anche messo in luce le abilità collaborative e innovative del gruppo. Lyra ha decollo il 14 settembre 2024 a Roccaraso, raggiungendo un’impressionante altitudine di 1290 metri. Questo volo ha permesso al team di coronare un sogno, dopo un anno di duro lavoro e dedizione.
Il successo sul campo di lancio non è stato fine a se stesso; ha anche dimostrato come il settore aerospaziale italiano si possa posizionare al vertice a livello internazionale. Michele ha voluto esprimere la sua gratitudine agli insegnanti che lo hanno guidato nel suo cammino, sottolineando quanto sia stato significativo il sostegno ricevuto fin dai banchi di scuola.
Il ritorno in competizione e ulteriori successi
A ottobre 2024, il team Skyward e il razzo Lyra hanno partecipato all’EuRoC, pronti a sfidare nuovamente se stessi e le altre squadre europee. Con un nuovo spirito competitivo e carichi di motivazione, il team ha messo in atto tutte le competenze accumulate durante gli allenamenti. Questa volta, il lancio del razzo ha avuto un riscontro positivo, portando Skyward a conquistare il primo posto nella classifica generale.
Il volo near perfection ha rappresentato un momento di rivincita per tutti, in particolare dopo il mancato lancio del razzo Gemini nel 2023. L’eccezionale prestazione ha permesso al team di distinguersi tra 25 squadre provenienti da tutta Europa, culminando in un punteggio complessivo di 917 punti. “Questa vittoria dimostra che è possibile raggiungere i propri sogni, partendo dai banchi di scuola di Roseto,” ha commentato il sindaco.
Un esempio di dedizione e talento
L’Onorevole Sottanelli ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti da Michele Dicorato, sottolineando la dedizione e il talento che emergono dalla comunità locale. La sua vittoria alla European Rocketry Challenge non solo evidenzia le straordinarie capacità del giovane rosetano, ma anche l’eccellenza del sistema educativo italiano. Sottanelli ha affermato: “Michele è la prova concreta di come passione, impegno e supporto collettivo possano dare vita a risultati eccezionali. Sarà cruciale continuare a sostenere i nostri giovani talenti, poiché essi rappresentano il futuro del nostro Paese.”
Roseto degli Abruzzi può dunque vantarsi di un giovane che è riuscito a far brillare il nome della città a un livello internazionale, mostrando che gli sforzi e le aspirazioni possono portare lontano.
Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024 da Sara Gatti