Michelangelo mammoliti premiato ad aromatica 2025 per un piatto dedicato alla liguria a diano marina

Michelangelo mammoliti premiato ad aromatica 2025 per un piatto dedicato alla liguria a diano marina

Michelangelo Mammoliti di La Rei Natura a Serrallunga d’Alba riceve un premio dal Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia durante Aromatica a Diano Marina, valorizzando le erbe aromatiche e l’olio Riviera Ligure.
Michelangelo Mammoliti Premiat Michelangelo Mammoliti Premiat
Lo chef Michelangelo Mammoliti di La Rei Natura a Serrallunga d’Alba è stato premiato ad Aromatica 2025 per il suo piatto "Riviera", che celebra la tradizione ligure valorizzando erbe aromatiche e olio extravergine locale. - Gaeta.it

Lo chef Michelangelo Mammoliti, noto per il suo ristorante La Rei Natura a Serrallunga d’Alba, ha ricevuto un riconoscimento speciale durante la 12ª edizione di Aromatica, evento che celebra i profumi e i sapori della Riviera Ligure. La manifestazione si è svolta a Diano Marina il 9 maggio 2025 e ha visto Mammoliti protagonista di un cooking show dove ha presentato “Riviera“, piatto ispirato alla tradizione ligure, con ingredienti locali e un’attenzione particolare alle erbe aromatiche coltivate nel suo ristorante.

Il premio al frantoio di sant’agata d’oneglia e il ruolo di mammoliti all’evento

Nel corso della rassegna Aromatica, dedicata al basilico e alle erbe aromatiche della Riviera Ligure, il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia ha conferito a Michelangelo Mammoliti un premio per il suo impegno nell’esaltare le materie prime offerte dalla natura. La cerimonia si è svolta a Diano Marina, in provincia di Imperia, dove Mammoliti ha mostrato la sua capacità di combinare tradizione e innovazione attraverso un cooking show molto apprezzato. Il ristorante La Rei Natura, premiato con 2 stelle Michelin, si conferma come un luogo di sperimentazione che valorizza le erbe aromatiche locali, punto centrale della cucina dello chef.

Durante l’evento lo chef ha spiegato come il suo piatto “Riviera” nasce da un ricordo personale delle trofie al pesto preparate da sua nonna, trasformato poi da una lunga ricerca gustativa. Il legame forte con la natura è il filo conduttore delle sue ricette, un’attenzione che si traduce anche nella produzione e coltivazione delle erbe aromatiche in una serra dedicata del suo ristorante a Serrallunga d’Alba. Lo stimolo a raccontare attraverso il cibo il territorio si è concretizzato proprio in questa occasione, grazie alla collaborazione con il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, da anni impegnato nella promozione dell’olio extravergine tipico della zona.

La partecipazione del frantoio e le parole della direttrice serena mela

Serena Mela, direttrice marketing e commerciale del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, ha illustrato il valore dell’evento e il legame con Michelangelo Mammoliti. L’azienda famigliare attribuisce grande importanza all’autenticità, alla biodiversità e al rispetto per la terra. L’iniziativa di invitare lo chef è stata dettata dalla fiducia costruita negli anni, non solo sul piano professionale ma anche personale. Secondo Mela, la cucina di Mammoliti esprime al meglio i prodotti del territorio e riflette l’amore per la natura che anche il frantoio rivolge ai suoi olio extravergine d’oliva, in particolare le varietà taggiasche.

Il piatto preparato nel cooking show evidenzia questa filosofia: lo spaghetto cotto nella salamoia delle olive taggiasche, condito con olio aromatizzato e arricchito da sapori mediterranei, rispecchia completamente la produzione del frantoio. Il risultato finale esprime un gusto semplice e sincero, un racconto che unisce la tradizione alla qualità dell’olio, confermando il ruolo centrale dell’azienda nei momenti di promozione gastronomica della regione.

Descrizione dettagliata del piatto “riviera” e le sue componenti

Il piatto “Riviera“, al centro del cooking show di Michelangelo Mammoliti, è il primo servito nel menu chiamato Emozione, che riflette un percorso personale e creativo dello chef. Gli spaghetti Mancini sono preparati in un modo particolare: la cottura avviene nell’acqua di salamoia ricavata dalle olive taggiasche del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia. Questo passaggio conferisce alla pasta un sapore intenso e caratteristico già prima della mantecatura.

Il condimento si compone di ingredienti tipici del territorio ligure: olio extravergine arricchito con aglio, peperoncino e origano. Il tutto viene mantecato con burro dolce, parmigiano reggiano e pepe, che regalano una cremosità equilibrata. Il piatto viene completato da un mix di capperi dissalati e marinati insieme a scorze di arancia e limone, aglio, peperoncino e finocchietto fresco, che aggiungono freschezza e complessità. Un pesto di finocchietto, realizzato con il pregiato olio Riviera Ligure DOP, eleva ulteriormente il profilo aromatico.

I tocchi finali comprendono polvere di peperoncino, scorza di limone, olive taggiasche, semi di finocchio, capperi dissalati e fritti e origano fresco, tutti elementi che arricchiscono il piatto di sapori decisi ma equilibrati. In questo modo Mammoliti offre un tributo diretto alla natura e alla tradizione ligure, secondo un approccio gastronomico radicato nel rispetto delle materie prime locali.

La scelta di valorizzare ogni ingrediente con attenzione rigorosa e tecnica precisa rende “Riviera” una pietanza che comunica la passione dello chef per il territorio e la sua capacità di trasformare ricordi personali in esperienze culinarie riconosciute e apprezzate.

Change privacy settings
×