Messina: L'Università e il Comune insieme per rilanciare il turismo locale

Messina: L’Università e il Comune insieme per rilanciare il turismo locale

Messina avvia un progetto di sviluppo turistico sostenibile attraverso una convenzione con l’Università, puntando a valorizzare il patrimonio culturale e promuovere sinergie tra istituzioni e comunità.
Messina3A L27Universitc3A0 E Il Com Messina3A L27Universitc3A0 E Il Com
Messina: L'Università e il Comune insieme per rilanciare il turismo locale - Gaeta.it

Nel cuore della città di Messina, si sta delineando un progetto ambizioso che mira a rinnovare e valorizzare il settore turistico. Grazie all’idea dell’assessore al turismo Enzo Caruso, il Comune si appresta a siglare una convenzione con il dipartimento di Economia dell’Università di Messina. Questo accordo si propone di unire risorse e competenze per creare un percorso di sviluppo turistico concreto e sostenibile. Un’iniziativa che arriva dopo anni di assenza di un assessorato dedicato e che punta a costruire un futuro brillante per la città.

L’importanza dell’assessorato al turismo

Fino a pochi anni fa, la mancanza di un assessorato specifico al turismo a Messina rappresentava un gap significativo per la città. Sotto la gestione dell’ex sindaco Cateno De Luca, questo vuoto è stato finalmente colmato con la nomina di Enzo Caruso. La decisione di dotare Messina di un assessore dedicato indica un cambiamento di paradigma nell’approccio verso il turismo, settore cruciale per l’economia locale. L’assessorato avrà il compito non solo di promuovere la città come meta turistica, ma anche di stimolare nuove sinergie tra istituzioni, aziende e comunità.

La convenzione con l’Università

L’intesa tra il Comune di Messina e l’Università di Messina rappresenta un passo importante per trasformare le idee in azioni concrete. La giunta di Basile ha approvato formalmente questa collaborazione, che prevede l’apporto del dipartimento di Economia per supportare lo sviluppo di strategie di crescita turistica. Gli esperti del dipartimento porteranno le loro conoscenze in vari settori inclusi quelli del marketing territoriale, della politica del turismo sostenibile e della valorizzazione del patrimonio culturale. Questa fusione di competenze permetterà di creare un approccio integrato e multidisciplinare per affrontare le sfide legate al settore turistico.

Obiettivi e strategie congiunte

La collaborazione non si ferma alla semplice condivisione di risorse. È previsto l’attivarsi di forme di cooperazione che possano sviluppare e promuovere la ricerca su temi fondamentali per il turismo, come l’economia del turismo rurale e le politiche di marketing. Queste attività saranno orchestrate attraverso la creazione di un tavolo tecnico, al quale parteciperanno anche altri attori istituzionali, come la Camera di Commercio. A guidare il dipartimento di Economia sarà il prof. Maurizio Lanfranchi, che fungerà da referente per la convenzione. Coinvolgere esperti qualificati è fondamentale per elaborare un modello di sviluppo turistico sostenibile e fare di Messina una destinazione attraente.

Verso nuovi modelli di sviluppo

Questa convenzione, che segnerà un nuovo inizio per il turismo a Messina, sarà solo il primo passo. Sarà possibile creare ulteriori specifiche collaborazioni su progetti mirati, che includeranno attività di ricerca e formazione. L’obiettivo è di assicurarsi che Messina non solo si promuova come meta turistica, ma lo faccia in maniera consapevole e responsabile verso l’ambiente e il patrimonio culturale. Il Comune e l’Università si sono impegnati attivamente per la redazione di progetti congiunti, facendo di Messina un modello di collaborazione tra enti pubblici e accademici, con un focus sulla sostenibilità e sul coinvolgimento della comunità locale.

Con questo ambizioso accordo, Messina si prepara a un futuro in cui il turismo diventa non solo una fonte di reddito ma un’opportunità di crescita e promozione culturale.

Change privacy settings
×