Il 29 giugno 2025 la cittadella di pescara ospiterà un evento musicale dedicato a fabrizio de andrè, uno dei cantautori più amati della musica italiana. Ninè ingiulla, artista catanese noto per la sua voce simile a quella di de andrè, si esibirà accompagnato dalla band abruzzese la bottega del falegname, portando in scena alcune delle canzoni più celebri di faber. Il concerto farà parte della rassegna estatica 2025 e anticiperà le prossime tappe di un tour partito da palermo con successo.
Nina ingiulla, la voce che richiama fabrizio de andrè
Ninè ingiulla nasce in provincia di catania ed è avvocato, cantante, attore e chitarrista. La sua interpretazione dei brani di fabrizio de andrè ha destato grande interesse per la somiglianza vocale con il leggendario cantautore genovese. La sua passione per la musica lo ha portato a costruire un repertorio che include sia le canzoni più note di de andrè sia alcune proposte originali e tributi ad altri protagonisti della musica leggera italiana e internazionale. In giro per l’Italia, ingiulla continua a collaborare con musicisti che hanno stretto legami con il repertorio di fabrizio de andrè, mantenendo viva la memoria artistica di faber.
Un’esperienza artistica consolidata
Nel corso degli anni ha affinato la propria esperienza artistica su palchi importanti. Il suo modo di esibirsi è caratterizzato da una particolare attenzione alle tematiche ricorrenti nelle canzoni di de andrè, come libertà, giustizia sociale e umanità, riuscendo a trasmettere emozioni intense al pubblico. La sua capacità di restituire le sfumature della poetica del cantautore ha convinto molti appassionati e addetti ai lavori a considerarlo una vera reincarnazione artistica di fabrizio de andrè.
Leggi anche:
Il concerto di pescara, terza tappa dell’estatica 2025
La data di domenica 29 giugno alle ore 21.30 segna un appuntamento importante per l’estatica 2025, la manifestazione che si svolge nel porto turistico marina di pescara. L’arena naturale all’aperto accoglierà ninè ingiulla e la band la bottega del falegname, pronti a eseguire pezzi come bocca di rosa, un giudice e il pescatore. La rassegna estatica offre così un’occasione per rivivere, attraverso la musica dal vivo, le grandi canzoni di fabrizio de andrè in un contesto suggestivo.
Il successo del tour
Prima di pescara, il tour ha fatto tappa a palermo, al politeama garibaldi, con un teatro da 900 posti esaurito, segno della crescente attenzione verso questo progetto musicale. Il repertorio presentato unisce la tradizione delle canzoni di faber alla sensibilità contemporanea, dando nuova linfa a brani che ancora oggi parlano di temi attuali e universali. Gli ascoltatori potranno percepire i messaggi profondi racchiusi in ogni testo, grazie a un’esecuzione fedele e intensa.
Estatica 2025 continua a proporre eventi di alto livello nel corso dell’estate pescarese, coinvolgendo artisti diversi ma sempre mantenendo una linea culturale che punta al dialogo tra passato e presente, offrendo spazio a voci che riprendono la tradizione cantautorale italiana.
La bottega del falegname: i musicisti abruzzesi sul palco
Ad accompagnare ninè ingiulla sul palco ci sarà la bottega del falegname, formazione abruzzese composta da sei musicisti: paolo di cesare e giammarco “leja” de bonis alle chitarre, pierluigi di cesare al basso, riccardo pezzopane alle tastiere e moog, gianni ciancone al violino e marco drummark contento alla batteria. Questa band porta solidità e arrangiamenti curati alle canzoni di fabrizio de andrè senza stravolgerne lo spirito originale.
Strumenti e atmosfere
La presenza di strumenti come violino e moog contribuisce a ricostruire atmosfere ricche e varie, aderenti a quelle descritte nelle registrazioni storiche, senza perdere la freschezza dal vivo. Gli artisti coinvolti hanno esperienza consolidata nella musica dal vivo e studio, e collaborano già da tempo per garantire una performance compatta e coerente.
Il legame con il territorio abruzzese si riflette nel modo in cui la band si integra con ingiulla, creando un’interpretazione familiare ma autentica delle canzoni di faber, aperta anche a riesecuzioni di pezzi meno noti, mantenendo la narrazione di tematiche come resistenza, amore e peccato, elementi fondanti di molti testi di fabrizio de andrè.
Biglietti e informazioni utili per il concerto
I biglietti per assistere al concerto di ninè ingiulla e la bottega del falegname sono in vendita sul circuito ciaotickets, la piattaforma che gestisce la distribuzione per la regione abruzzo e diverse località italiane. Chi preferisce può acquistarli anche direttamente al botteghino dell’arena la sera stessa dell’evento, se ancora disponibili.
L’arena del porto turistico marina di pescara offre un punto d’incontro ideale per eventi musicali estivi, garantendo una buona capienza e la possibilità di godere della cornice del mare. La programmazione completa di estatica 2025 è accessibile online sul sito ufficiale, dove è possibile scaricare il calendario degli spettacoli aggiornato.
Questa formula permette agli appassionati di organizzare la propria partecipazione con anticipo e scegliere tra le diverse proposte della rassegna. Il concerto dedicato a fabrizio de andrè è uno degli appuntamenti imperdibili del cartellone, per chi segue da anni la musica del cantautore o per chi desidera scoprirla attraverso una voce che ricorda da vicino quella di faber.