Mercato dei prodotti senza glutine in Italia: tendenze e risposte nel food service nel 2025

Mercato dei prodotti senza glutine in Italia: tendenze e risposte nel food service nel 2025

La domanda di prodotti senza glutine cresce in Italia e nel mondo, con Cattel che amplia l’offerta gluten free per il food service, garantendo qualità, varietà e supporto ai ristoratori.
Mercato Dei Prodotti Senza Glu Mercato Dei Prodotti Senza Glu
Il mercato dei prodotti senza glutine in Italia cresce rapidamente, spinto da una domanda sempre più ampia e attenta alla qualità; Cattel amplia la sua offerta gluten free per supportare ristoranti e food service con prodotti certificati e consulenza dedicata. - Gaeta.it

Negli ultimi anni la domanda di prodotti senza glutine ha acquisito un peso rilevante nel mercato italiano, soprattutto nel comparto horeca, dove ristoranti e strutture ricettive cercano di offrire proposte sempre più inclusive. La crescita non si limita a chi soffre di celiachia ma coinvolge consumatori attenti a scelte più leggere e digeribili. Nel 2024 il valore del settore gluten free in Italia ha superato i 480 milioni di dollari, mentre a livello mondiale ha superato i 7 miliardi. I numeri previsti indicano una crescita che continuerà nei prossimi anni, spinta da una domanda sempre più trasversale e da una maggiore attenzione alla qualità.

L’espansione del mercato gluten free in italia e nel mondo

Il mercato dei prodotti senza glutine ha visto un aumento significativo in Italia negli ultimi cinque anni, influenzato da una maggiore consapevolezza alimentare e da cambiamenti nei consumi. Da un lato, si conferma la domanda tradizionale legata alla celiachia e all’intolleranza al glutine, dall’altro emerge un pubblico più ampio, interessato a soluzioni dietetiche light e salutari. I dati di Grand View Research mostrano un valore di 480 milioni di dollari nel 2024 per l’Italia, con una previsione di crescita annua superiore al 10% fino al 2030.

Un quadro globale in crescita

A livello globale la crescita è altrettanto evidente. Nel 2024 il valore del settore gluten free oscilla tra i 7 e gli 8 miliardi di dollari, con previsioni che superano i 15 miliardi entro il 2032. Questa espansione testimonia lo spostamento verso consumi più attenti al benessere e alla digeribilità dei prodotti alimentari, spingendo produttori e distributori a rivedere le proprie offerte per soddisfare nuove esigenze. Il food service si trova quindi davanti alla sfida di diversificare l’offerta, garantendo qualità e sicurezza.

L’approccio di cattel per un’offerta senza glutine più ampia

Cattel, uno dei maggiori distributori italiani di prodotti alimentari per la ristorazione, ha ampliato significativamente la sua gamma di prodotti gluten free in risposta a queste dinamiche. Attualmente, oltre il 36% del catalogo è composto da referenze prive di glutine, per un totale di circa 2.600 prodotti, tra articoli naturalmente privi e certificati gluten free.

Questa scelta riflette un’attenzione precisa verso un’alimentazione che include diverse esigenze, come scelte salutari o intolleranze, ma anche la volontà di offrire ai professionisti della ristorazione un ventaglio di soluzioni in linea con le richieste di un pubblico variegato. La gamma di Cattel copre diverse categorie, dai panificati alle paste, dalle pinse ai piatti pronti e agli snack, coprendo ogni momento della giornata.

Qualità e varietà per il food service

Prodotti gluten free: qualità e praticità nella ristorazione professionale

Giandomenico Baita, direttore vendite di Cattel, ha evidenziato come i prodotti vengono selezionati con attenzione per rispettare criteri di gusto, sicurezza e usabilità. Le aziende clienti possono quindi contare su articoli certificati e versatili, adatti a creare menù diversificati. “Questo permette di andare oltre le tradizionali poche offerte gluten free, proponendo piatti gustosi in grado di soddisfare anche i clienti più esigenti sotto l’aspetto culinario e nutrizionale.”

L’attenzione alla qualità è fondamentale nel food service, dove ogni preparazione deve rispondere a standard precisi per garantire al consumatore finale sicurezza e una corretta esperienza gastronomica. Questa cura nella selezione si riflette nella varietà di prodotti destinati a soddisfare diverse occasioni di consumo, dal pranzo veloce alla cena più elaborata.

Il ruolo consulenziale di cattel nella creazione di menù gluten free

Oltre a fornire prodotti, Cattel offre un supporto consulenziale ai clienti del food service, aiutandoli a comporre menù variati e attrattivi per un pubblico sempre più attento alle scelte alimentari. L’obiettivo è creare un’offerta differenziata capace di arricchire la proposta gastronomica senza appiattirsi su soluzioni basate su poche opzioni ripetute.

Un supporto concreto per chef e operatori

Questo lavoro di affiancamento comprende suggerimenti per combinazioni di piatti senza glutine che risultino invitanti e coerenti con le tendenze del momento, favorendo così una ristorazione inclusiva che punta a coinvolgere un pubblico ampio. L’esperienza di Cattel si traduce in un supporto concreto per favorire il lavoro di chef e operatori fuori casa.

La crescita del mercato gluten free e le scelte degli operatori mostrano una trasformazione significativa del settore food service, che risponde alle nuove richieste dei consumatori senza trascurare qualità e sicurezza.

Change privacy settings
×