Mercatino solidale a cese di preturo raccoglie 650 euro da destinare all’aquila per la vita

Mercatino solidale a cese di preturo raccoglie 650 euro da destinare all’aquila per la vita

Il centro sociale anziani di Cese di Preturo ha raccolto 650 euro durante il mercato solidale per sostenere l’associazione L’Aquila per la vita e migliorare la sanità pubblica nel territorio aquilano.
Mercatino Solidale A Cese Di P Mercatino Solidale A Cese Di P
Il centro sociale anziani di Cese di Preturo ha organizzato un mercato solidale che ha raccolto oltre 600 euro, donati all’associazione "L’Aquila per la vita" per sostenere la sanità pubblica locale. - Gaeta.it

Un’iniziativa nata dal centro sociale anziani di cese di preturo ha portato alla raccolta di oltre 600 euro da devolvere ad associazioni di beneficenza attive all’aquila. L’evento, che si è svolto sabato scorso, ha permesso di sostenere concretamente una realtà locale impegnata nel supporto alla sanità pubblica.

Il mercato solidale organizzato dal centro anziani di cese di preturo

Il mercato solidale organizzato a cese di preturo ha coinvolto diversi cittadini e volontari che, con donazioni e acquisti, hanno contribuito alla raccolta fondi. Questa iniziativa si ripete ogni anno con l’obiettivo di fornire un aiuto concreto a enti e associazioni che operano nel territorio aquilano. L’evento si è svolto presso la sede del centro sociale anziani, diventando un momento di incontro e condivisione, oltre che di supporto.

Il mercatino non si limita a uno scambio di prodotti o servizi, ma rappresenta un modo per rinsaldare legami sociali in un contesto locale in cui, specie negli ultimi anni, la solidarietà è un tassello fondamentale per chi fatica a ricevere sostegno da istituzioni pubbliche. La partecipazione alla manifestazione è stata ampia e variegata, con persone di ogni età intervenute per dimostrare vicinanza a “L’Aquila per la vita”.

Fondi donati e destinazione dei proventi a favore della sanità pubblica

I 650 euro raccolti durante il mercato sono stati ufficialmente consegnati all’associazione l’aquila per la vita, un ente attivo nel supporto a strutture sanitarie locali e a persone in difficoltà. Durante l’incontro di sabato, i dirigenti dell’associazione hanno sottolineato l’importanza del contributo e hanno ringraziato sentitamente gli organizzatori e i partecipanti al mercato.

Questi fondi andranno a sostenere iniziative volte a migliorare la qualità della sanità pubblica nel territorio aquilano, settore che negli ultimi tempi ha sofferto tagli e carenze di risorse. L’associazione l’aquila per la vita ha indicato che quei soldi verranno impiegati per interventi specifici e progetti mirati a rispondere alle esigenze più urgenti dei cittadini. La crisi della sanità locale è nota, così come la difficoltà degli enti pubblici nel mantenere servizi adeguati, quindi ogni donazione viene considerata un aiuto prezioso.

L’impegno annuale del centro sociale anziani verso progetti di solidarietà

Il centro anziani di cese di preturo mantiene da anni una tradizione di attenzione verso il territorio aquilano, dedicando tempo ed energie a iniziative di solidarietà. Il mercato di sabato non è che l’ultima di una serie di azioni messe in campo a favore della comunità locale. L’ente infatti raccoglie fondi e sensibilizza i cittadini per stimolare sostegno verso chi si trova in difficoltà.

La scelta di destinare i proventi alla sanità pubblica rispecchia la consapevolezza dei bisogni reali presenti nell’aquila. Il centro sociale si fa portavoce di una volontà collettiva di partecipare al benessere della città. Gli incontri di solidarietà come questi rappresentano anche un’occasione per rinsaldare il legame tra gli anziani e le nuove generazioni, favorendo uno scambio di storie e valori legati al territorio.

Un ruolo sociale radicato nella realtà aquilana

Questi gesti civici si inseriscono in un contesto più ampio, in cui gruppi di cittadini autonomi cercano di colmare il vuoto lasciato da istituzioni sovraccariche o inefficaci. Il centro di cese di preturo continua a promuovere momenti di condivisione e sostegno, confermando un ruolo sociale attivo e radicato nella realtà aquilana.

Change privacy settings
×