Nel parcheggio di Mc Donald’s a Sant’Anastasia, un fenomeno diffuso sta scuotendo la comunità. Il degrado si annida tra i tavolini dei fast-food e si riversa per le strade e le piazze circostanti, trasformando l’intera area in una discarica a cielo aperto.
Situazione critica: l’asfalto unto di grasso e sporcizia
All’esterno di ogni McDonald’s, le strade diventano vasti contenitori di rifiuti. L’asfalto si macchia di grasso, detriti di cibo, imballaggi e carte abbandonate in modo negligente dai clienti. Ciò che potrebbe non essere spazzatura, una volta gettato a terra, diventa un simbolo lampante di inciviltà e disprezzo per l’ambiente pubblico.
La denuncia di un cittadino a Francesco Emilio Borrelli
La situazione di degrado non è passata inosservata a Sant’Anastasia. Un cittadino ha segnalato al deputato dell’alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli la vergognosa condizione dell’area parcheggio esterna al McDonald’s, scattando così la molla di un’azione urgente.
Leggi anche:
“Ciao Francesco, ti scrivo per farti partecipe dello scempio quotidiano che affrontiamo a Sant’Anastasia in via Pomigliano, nel parcheggio del McDonald’s“, denuncia il cittadino con tono di frustrazione.
Appello per il rispetto e la tutela del territorio
Il deputato Borrelli, interpellato sulla questione, ha espresso la sua preoccupazione e indignazione: “Molti consumatori si comportano in modo civile, ma il degrado lasciato da una minoranza tumultuosa è inaccettabile. I fast-food non possono diventare luoghi di ritrovo per incivili e vandali. È ora di porre fine a questa situazione, non solo per una questione estetica, ma soprattutto per garantire la sicurezza e il decoro del nostro territorio.”
Approfondimenti
- – McDonald’s: Catena di ristoranti fast-food statunitense, tra le più famose al mondo. Fondata nel 1940, è conosciuta per i suoi hamburger, patatine fritte e altri prodotti venduti in tutto il mondo. La presenza di un ristorante McDonald’s in una città o zona può avere impatti sulla comunità locale, dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
– Sant’Anastasia: Comune italiano della città metropolitana di Napoli, in Campania. Si trova nell’area metropolitana di Napoli, ed è nota per essere una zona ad alta densità di popolazione con problemi di degrado urbano e ambientale.
– Francesco Emilio Borrelli: Deputato italiano appartenente all’alleanza Verdi-Sinistra. Il suo ruolo politico lo porta ad essere sensibile a tematiche come la tutela dell’ambiente e la gestione del territorio.
– Verdi-Sinistra: Alleanza politica italiana che include partiti di sinistra e ambientalisti. Si focalizza su tematiche legate all’ambiente, alla giustizia sociale e all’equità, cercando di portare avanti politiche che promuovano uno sviluppo sostenibile.
– Discarica a cielo aperto: Situazione di degrado ambientale dove i rifiuti vengono abbandonati e accumulati in un’area urbana anziché essere gestiti in modo corretto. Questo comporta impatti negativi sull’ambiente, sulla salute pubblica e sull’aspetto estetico della zona.
– Inciviltà e disprezzo per l’ambiente pubblico: Concetti che si riferiscono al comportamento scorretto e irresponsabile delle persone che abbandonano rifiuti in luoghi pubblici anziché smaltirli correttamente. Questo comportamento danneggia l’ambiente e la qualità della vita nella comunità.
– Decorazione del territorio: Concetto legato alla salvaguardia e alla protezione delle risorse naturali e culturali di un territorio. La decorazione ha a che fare con l’aspetto visivo e il mantenimento dell’armonia paesaggistica e urbanistica di una zona.